World Press Freedom Day 2010

Condividi su i tuoi canali:

Segnaliamo la giornata mondiale della Libertà di Stampa non dimenticando ciò che sottolineava George Orwell “ Nel tempo della bugia e dell'inganno, dire la verità è un atto rivoluzionario""

Lunedì 3 maggio 2010 si è celebrata in tutto il mondo la XVIII giornata mondiale della Libertà di Stampa: ridendo e scherzando l’Italia viene collocata  al 74esimo posto: davanti a noi tutti gli Stati dell’Europa Occidentale.

Notizia questa che non commentiamo, non per carità di patria, ma bensì per carità di popolo che, spesso e volentieri, quando qualcosa non gli torna, trova molto utile mettere la testa sotto la sabbia o si consola mediante abbondanti scorpacciate di inganni propaganda. Dunque su questo delicato tema del diritto alla verità per tutti lasciamo ad ogni lettore le proprie convinzioni che si è costruito al riguardo anche se sappiamo perfettamente che tacere, nascondere o negare anche solo in parte la verità è un atteggiamento semplicemente indegno, incivile e vile.

Diverse sarebbero le stranezze e le altre facce di verità da far emergere anche questa settimana perché apparse sbiadite o sfuocate sui media che riteniamo tra i più autorevoli e affidabili. Fra le tante notizie  abbiamo scelto un articolo di “economia” a firma di Oscar Giannino, giornalista solitamente non vittima di  fanatismo.  Un approfondimento che  potete trovare pubblicato integralmente su www.chicago-blog.it/ e del quale offriamo una sintesi “perché certe cose non è bene farle conoscere al popolo sovrano!”

Uno scenario esplosivo, da buona notte a tutti

di Oscar Giannino

 

Prima un antipasto, questo bel Martin Feldstein che Dio ce lo preservi a  lungo…

Ma dopo che vi siete appena amareggiati il palato, fatevi andare tutta la cena per traverso con queste 65 pagine di spietato realismo. Ve le raccomando davvero. L’autore è William Buiter…

E’ la più completa, analitica e documentata analisi comparata e complessiva della situazione di finanza pubblica mondiale che abbia letto recentemente. Se i politici italiani frequentassero consimili letture, avrebbero un dato di cui menar vanto e 65 pagine di cui spaventarsi…

Il dato è quello della figura 7 a pagina 16: che ci crediate o no, per dare stabilità alla sua finanza pubblica l’Italia deve correggere il suo deficit tendenziale con misure strutturali non superiori a 4 punti di Pil tra 2010 e 2020 per giungere al 60% di debito pubblico al 2030, cioè meno della metà di quanto ormai serva alla media dei Paesi Ocse…

Ma la notizia è che Stati Uniti, Regno Unito e Giappone hanno tutti bisogno di aggiustamenti strutturali superiori al 10% di Pil, cioè – sì, avete capito bene – maggiori di quelli che servano alla Grecia per evitare il default…

Altro che fine della crisi.

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

Black Friday e il mercato drogato

Conveniente o non conveniente, il Black Friday contribuisce a distruggere il rapporto di fiducia che dovrebbe esistere fra consumatore e venditore, sia esso iper, super

Matinée al Centro VVV

Domenica 26 novembre alle ore 11,00 il Centro VVV di Fiorano Modenese, come ormai ci hanno abituati gli organizzatori, si è riempito di persone, di

Immigrazione illegale problema europeo

Una proposta per risolvere il problema europeo dell’immigrazione illegale. una soluzione forte, a medio-lungo termine. Non possiamo subire. Una soluzione dove è l’Italia, e di