Web, Didattica e Cittadinanza digitale Formazione gratuita online per educatori e insegnanti

Condividi su i tuoi canali:

None

 

 

Parte il 18 novembre “Web, didattica e cittadinanza digitale”, il programma di webinar proposto dal Comune di Fiorano Modenese e dall’associazione Lumen di Casa Corsini ad educatori, insegnanti, formatori e non solo.

Un ciclo gratuito di otto incontri online, sulle tematiche legate al digitale, che spazia dai suggerimenti pratici per organizzare al meglio la didattica a distanza alla sicurezza informatica, dal coding all’intelligenza artificiale, dal libero utilizzo del materiale multimediale ai big data.

Il progetto è pensato per educatori e insegnanti di ogni territorio ed è aperto a chiunque sia interessato alla formazione e al sostegno delle giovani generazioni sulle tematiche legate al digitale.

“L’emergenza Covid ci ha offerto l’opportunità unica di mettere alla prova le competenze digitali del nostro personale docente, accelerando i tempi della cosiddetta scuola 2.0. A prescindere dal futuro che ci aspetta, la scuola non potrà più tornare quella di prima, e la componente digitale continuerà a rivestire un ruolo particolarmente importante. Diventa quindi essenziale formare in modo adeguato insegnanti ed educatori, e questo ciclo di incontri rappresenta una splendida occasione che la nostra Amministrazione vuole offrire loro, per parlare di tecnologia ma anche di educazione civica, di pari opportunità e altre tematiche importanti connesse con l’Agenda 2030”- sottolinea Luca Busani, assessore alle Politiche educative del Comune di Fiorano Modenese.

Ci si può iscrivere ai singoli webinar o a tutto il programma, tramite mail a info@casacorsini.mo.it; i posti sono limitati.

Cinque appuntamenti saranno tenuti da Claudia Canali, professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” a UNIMORE e responsabile dell’organizzazione e della promozione del progetto “Ragazze Digitali”. Tre appuntamenti, legati all’educazione civica, saranno invece gestiti da Enrica Amplo (La Tata Robotica), laureata in Ingegneria meccatronica e specializzata in tecnologia educativa.

Si comincia  mercoledì 18 novembre alle 17.30 con “La privacy dei nostri dati sulla rete: digital footprint e profilazione utenti”, con Claudia Canali.

 

Programma completo

Mercoledì 18 novembre ore 17.30 – 18.30

La privacy dei nostri dati sulla rete: digital footprint e profilazione utenti (Claudia Canali)

Martedì 24 novembre ore 17.30 – 18.30

Sicurezza informatica oggi: come proteggersi dalle minacce in rete (Claudia Canali)

Giovedì 26 novembre ore 17.30 – 18.30

Immagini e materiale multimediale: come e quando è possibile il riutilizzo (Claudia Canali)

Martedì 1 dicembre ore 17.30 – 18.30

DaD e DDI: considerazioni, consigli e suggerimenti pratici (Claudia Canali)

Giovedì 3 dicembre ore 18.30 – 20.30

Educazione civica per la Primaria: cittadini consapevoli nell’era di internet (Enrica Amplo)

Mercoledì 9 dicembre ore 17.30 – 18.30

Introduzione al pensiero computazionale e al coding (Claudia Canali)

Giovedì 10 dicembre ore 18.30 – 20.30

Educazione civica per la Secondaria di primo grado: cittadini consapevoli nell’era dell’intelligenza artificiale (Enrica Amplo)

Giovedì 17 dicembre ore 18.30 – 20.30

Educazione civica per la Secondaria di secondo grado: cittadini consapevoli nell’era dei big data (Enrica Amplo).

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

FESTIVAL FRANCESCANO

Sabato 23/9, ore 16 📍 Cappella Farnese, Bologna 💬 Omelia per gli invisibili 🗣️ Giovanni Checchinato, Vincenza Rando Conduce Pierluigi Senatore «Se un cristiano va

Umanisti e Una ballerina sulla luna

Venerdì 22 settembre alle ore 18.30 il Grand Hotel di Rimini ospiterà la presentazione del libro “Umanistili e Una ballerina sulla luna” di Elisa Rovesta (NFC Edizioni).  Durante la serata, moderata da Beatrice Bacchi, l’autrice