Venti anni dopo: 1989, Crollo del muro di Berlino

Condividi su i tuoi canali:

Da sabato 07 novembre 2009 fino a marzo 2010 è previsto un ricco programma per tutte le età. Le iniziative in programma sono coordinate dal Comune di Modena e realizzate in collaborazione con le Circoscrizioni, l'assessorato all'Istruzione e numerose associazioni e istituzioni cittadine.

Si comincia sabato 07 novembre alle 17 con l’inaugurazione di “”Ortszeit – Local time””, la mostra del fotografo Stefan Koppelkamm che ritrae i cambiamenti della città di Berlino negli ultimi 20 anni.

L’esposizione, la prima di un ciclo di iniziative dedicate al ventennale della caduta del muro di Berlino, resterà aperta fino al 9 dicembre nella Galleria Europa – Europe Direct, negli spazi al piano terra del Palazzo Comunale in piazza Grande. All’inaugurazione parteciperanno il sindaco di Modena Giorgio Pighi, l’assessore alla Cittadinanza europea Simona Arletti, la presidente dell’associazione culturale italo-tedesca “”Accademia della Crucca”” Fiammetta Barbieri e il console della Repubblica Federale di Germania, Consolato di Milano, Erwin Wendland.

Il taglio del nastro sarà seguito da un concerto di musica da camera con “”AleaEnsemble””.

 

Lunedì 9 novembre alle 11.30 negli spazi della Circoscrizione 1 Centro storico in piazza Redecocca inaugurerà la mostra fotografica sull’integrazione europea “”1989 – 2009 Europa unita e libera”” a cura della Rappresentanza a Milano della Commissione europea. A inaugurare l’esposizione, che sarà visibile fino al 22 novembre, ci saranno l’assessore Simona Arletti e il presidente della Circoscrizione 1 Roberto Ricco.

Nella stessa giornata, l’anniversario di quando i berlinesi abbatterono il muro che divideva in due la loro città, l’Istituto storico di Modena in viale Ciro Menotti 137 proporrà un seminario di approfondimento con inizio alle 15: coordinati da Giulia Ricci interverranno l’assessore all’Istruzione del Comune di Modena Adriana Querzè, il docente di Lettere e filosofia dell’Università di Modena e Reggio Emilia Andrea Panaccione e Antonio Missiroli dello European Policy Center di Bruxelles.

 

Due momenti di festa saranno dedicati in particolare agli studenti europei che sono nella nostra città grazie al progetto di scambio “”Erasmus””: giovedì 12 novembre dalle 18.30 al locale “”Fusorari”” di largo Torti 5 e mercoledì 2 dicembre alle 21.30 alla Tenda di viale Molza le suggestioni sulla caduta del muro di Berlino arriveranno dalla musica, dalla cucina e dalle immagini.

Dal 9 al 27 novembre saranno inoltre esposti in tutte le sedi delle Circoscrizioni cittadine pannelli illustrativi delle tappe storiche della caduta del Muro di Berlino e della fine della Guerra Fredda.

 

Ancora una mostra, ma questa volta dedicata alla letteratura che attraversa i confini, occuperà gli spazi della Galleria Europa Europe Direct dal 12 dicembre al 26 marzo: i pannelli di “”1989: 10 storie per attraversare i muri”” proporranno le storie narrate da Didier Daeninckx, Heinrich Böll, Olga Tokarczuk, Max Frisch, Ljudmila Petruševskaja, Andrea Camilleri, Jirí Kratochvil, Elia Barceló, Miklós Vámos, Ingo Schulze.

La mostra, illustrata da Henning Wagenbreth, è a cura di Michael Reynolds. A inaugurarla interverrà il Console Generale tedesco Jurgen Bubendey, mentre le suggestioni musicali saranno affidate al concerto “”Senza frontiere: passaggi musicali tra Est e Ovest””. La presentazione è curata dalla casa editrice Orecchio acerbo.

Per le scuole medie e superiori sono previsti infine due percorsi dedicati all’apprendimento interattivo, per capire la storia recente attraverso il video e i racconti.

Il primo laboratorio, al quale le classi possono accedere su prenotazione contattando Europe Direct, si tiene tra il 10 e il 26 novembre e propone testimonianze in video di persone che hanno vissuto i momenti della caduta del Muro di Berlino.

Il secondo laboratorio, “”10 storie per attraversare i muri””, si svolgerà invece tra il primo febbraio e il 26 marzo e partirà dalla penna di dieci grandi scrittori per riflettere sui temi dell’intolleranza, dell’esclusione e delle barriere. Altri laboratori, in programma su prenotazione tra l’11 gennaio e il 26 marzo sono rivolti invece agli insegnanti delle scuole superiori che desiderano approfondire gli eventi storici legati al Muro di Berlino insieme a docenti universitari, per poi definire modalità più efficaci di insegnamento nelle proprie classi.

Le iniziative in programma sono coordinate da Europe Direct del Comune di Modena e realizzate in collaborazione con le Circoscrizioni, l’assessorato all’Istruzione e numerose associazioni e istituzioni cittadine: associazione culturale italo-tedesca “”Accademia della Crucca””, Centro di Documentazione e Ricerche sull’Unione europea dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Istituto Storico di Modena, associazione “”Model European Parliament – MEP Italia””, associazione “”Going to Europe”” e Fusorari. Il programma “”1989-2009

A vent’anni dalla caduta del muro”” ha anche il patrocinio della Rappresentanza a Milano della Commissione europea.

Altre informazioni si possono ottenere contattando Europe Direct del Comune di Modena, con sede al piano terra di piazza Grande (tel. 059 2032602, email europedirect@comune.modena.it).

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

BRETELLA CAMPOGALLIANO-SASSUOLO 

DISCUSSA OGGI IN AULA ASSEMBLEARE L’INTERROGAZIONE DI EUROPA VERDE ALLA GIUNTA PER AVERE CHIARIMENTI SULLE MOTIVAZIONI ALL’ORIGINE DELLA DECISIONE DELLA SOCIETÀ CONCESSIONARIA AUTOCS SPA DI BLOCCARE L’INIZIO