V – Day

Condividi su i tuoi canali:

In questa intervista Nino D’eugenio, Coordinatore Amici di Beppe Grillo di Modena, ci spiega il contenuto di questo titolo che suona come se fosse un oggetto misterioso

Per il prossimo otto settembre Beppe Grillo ha chiamato a raccolta amici e sostenitori in tutte le piazze italiane per manifestare in favore di una politica più trasparente e per dare la possibilità ai cittadini di partecipare alla politica in modo più attivo e facile. Oggi un grosso muro di gomma sconfigge tutte le intelligenze che intendono impegnarsi e partecipare alla vita politica del paese. Per un Parlamento più pulito Beppe Grillo promuove quindi  il Vaffanculo Day o V- Day. una via di mezzo tra il D- Day dello sbarco in Normandia e V come Vendetta. Ce ne parla Nino D’Eugenio coordinatore degli Amici di Beppe Grillo di Modena

 

Come è nata l’idea del V –Day?

 

Come molti sapranno l’otto settembre è un giorno triste e felice al tempo stesso per la storia repubblicana del nostro paese. Da quel giorno ha preso inizio il processo di sviluppo che ha portato all’Italia di oggi. Ma che cosa rappresenta davvero questo giorno?Una vittoria? Una sconfitta? Non si sa! Per questa ragione abbiamo deciso di prender l’otto di settembre come giorno in cui tutti i cittadini voltano pagina e si riappropriano delle proprie prerogative.

Il termine V sta per“vaffanculo” o anche per “ vedetta”. Il logo acquisisce così un doppio significato non solo vai a quel paese, ma anche vendicati!

Un modo per ricordare che dal 1943 non è cambiato nulla. Ieri il re in fuga e la Nazione allo sbando,oggi politici blindati nei palazzi immersi in problemi “culturali”.

 Il V Day sarà un giorno di informazione e di partecipazione popolare.

Per noi a Modena sarà un giorno di partecipazione vera. Non ho mai ricevuto tante telefonate e e-mail come negli ultimi quindici giorni dopo l’annuncio ufficiale della manifestazione. Migliaia di persone si sono messi a disposizione per dare una mano ad organizzare l’evento nel migliore dei modi.

Ero partito con un piccolo banchetto per l’organizzazione in piazza Matteotti poi sono dovuto andare altre due volte in Comune per chiedere un banchetto più grande e persino un palco.

Il V day insomma è dedicato in particolare alla provincia che ha respinto la richiesta di oltre 500 cittadini modenesi di indire una assemblea pubblica sulla raccolta differenziata. Ancora una volta viene negata la nostra partecipazione da chi lavora alle nostre dipendenze stipendiato con soldi nostri.

 

Come si svilupperà la giornata? Ci saranno spettacoli per intrattenere quanti aderiranno al V- Day?

 

Certo. Ci saranno quattro gruppi di musicisti poi maghi, giocolieri baskers e prestigiatori.

Ognuno di loro presterà la propria opera gratuitamente tranne la Siae che vuole oltre trecento euro!Il ritrovo sarà alle ore 10.30 presso la sede della provincia in viale Martiri della Libertà,34 poi ci trasferiremo in piazza Matteotti dove saranno raccolte le firme per la legge di iniziativa popolare” Parlamento pulito” e infine continuerà in serata quando tutti insieme ci trasferiremo in treno a Bologna per fare festa insieme a Beppe Grillo in piazza Maggiore.

 

Quali sono i punti fermi della legge di iniziativa popolare “Parlamento pulito”?

 

Sono tre punti cardine. Come prima cosa diciamo no ai 25 parlamentari condannati in Parlamento. Nessun cittadino italiano, secondo noi, può candidarsi in Parlamento se condannato in via definitiva o in primo o in secondo grado in attesa di giudizio finale. Al secondo punto mettiamo il nostro dissenso ai parlamentari di professione vale  dire coloro che occupano una poltrona in Parlamento da venti o trenta anni. A nostro parere nessun cittadino italiano può essere eletto per più di due legislature. Regola che ha valore retroattivo. Il terzo punto riguarda il no ai parlamentari scelti dai segretari di partito. I candidati devono essere votati dai cittadini con la preferenza diretta.

 

A Modena gli Amici di Beppe Grillo come sono organizzati?

 

E’ un gruppo che si muove nel campo dell’informale. E’ anche vero che Modena è una città che permette ancora qualche opportunità a chi si vuole impegnare in politica. Noi infatti dobbiamo ringraziare il comune per la sede in cui ci riuniamo in via Ganaceto, 45 presso la Casa della Pace.

Sulle questioni di potere vi è un forte blocco che ingessa la democrazia. Per esempio quando c’è da decidere sui piani regolatori generali o altre questioni importanti, il comune non ha mai coinvolto i cittadini facendo un assemblea generale. Certe decisioni  spesso vanno oltre il dissenso espresso pubblicamente degli stessi cittadini come è accaduto nel caso dell’autodromo di Marmaglia che si farà ugualmente nonostante le proteste dei modenesi.

 

Molti accusano Beppe Grillo di fare politica animando le folle da outsider, senza impegnarsi nel circo politico ricoprendo un vero e proprio ruolo! Cosa ne pensa ?

 

Abbiamo chiesto a Beppe qualche mese se fa se fosse intenzionato a scendere in politica anche perhè promuovere una iniziativa di questo tipo è un atto politico, lui ha risposto < Io sono un comico e so fare il comico >. Beppe non ha nulla in contrario a che i suoi amici si impegnino in politca ma lui non se la sente perché non è il suo mestiere. Non si può negare che anche i comici possono avere le proprie idee politiche come il Papa o Montezemolo ed è libero di poterle esprimere. Grillo lo fa attraverso il suo blog e in questo senso fa politica.

 

Gli amici di Beppe Grillo sono presenti soprattutto nel nord del paese. Perché?

 

La maggior parte dei meet up sono concentrati al nord , ma anche al sud  non mancano seguaci. Credo sia più che altro una questione di densità di popolazione. Ci sono più amici al nord perché qui la popolazione è maggiore che la sud. A Modena abbiamo quasi settecento iscritti al blog che ricevono regolarmente le e-mail del gruppo e fanno parte di una rete che in regione conta ormai un paio di migliaia di iscritti.

 

Quale è il vostro obiettivo?

 

Il nostro obiettivo  è quello di raccogliere le sfide locali portando avanti la democrazia nei piccoli centri. E’ vero che in questo momento stiamo raccogliendo le firme sul “Parlamento pulito” ma vogliamo agire soprattutto a livello comunale e provinciale. Voglio ricordare che proprio grazie agli amici di Beppe Grillo la faccenda del gas di Rivara è salita agli onori della cronaca facendo scoppiare il caso a livello nazionale.Dopo questo caso molti altri gruppi di cittadini si sono rivolti a noi per puntare i riflettori mediatici su questioni che stavano loro a cuore. Io ricevo due o tre telefonate a settimana da parte di persone che mi chiedono di portare avanti le loro battaglie sul territorio.

 

Quali azioni avete intenzione di portare avanti nel nostro territorio? 

 

 L’occupazione del territorio a nostro parere sta diventando un grosso problema. Voglio dare solo un piccolo dato: in provincia di Modena vi sono più di 50.000 alloggi vuoti oltre a decine e decine di aziende che hanno chiuso lasciando vuoti gli stabili.

Insieme ad un dirigente comunale abbiamo fatto una piccola statistica per contare i metri quadrati che il comune ha a disposizione e che ha lasciato decadere per anni e anni.. Si raggiunge il milione di metri quadrati. Basti pensare agli ex ospedali Sant’Agostino ed Estense, alle ex Fonderie oppure l’ex caserma Garibaldi e l’ex caserma dei Carabinieri in via Santa Eufemia. Tutti immobili vuoti. Perché ci chiediamo noi? Perché il comune di Modena continua a rilasciare oltre 5.000 licenze edilizie all’anno quando ha a disposizione tutti questi metri quadrati ? Questo è un problema che andrebbe affrontato con una legge nazionale. Non è possibile si continui a costruire quando ci sono milioni di metri quadrati non sfruttati. Non dimentichiamo che il territorio una volta consumato non lo si recupera più. E’ un bene limitato. Su questo fronte collaboriamo con la Consulta dell’Ambiente, con il WWF e con Lega Ambiente. Io sono calabrese di origine e questa situazione mi spaventa. So bene dove l’andrangheta e la camorra investono i loro soldi. Vengono per buona parte investiti nell’edilizia nel campo delle costruzioni.  Denaro che le cosche non investono certo in Calabria perché non hanno alcun guadagno economico. Un appartamento al mio paese, Taurianova, costa 500 euro al metro quadrato mentre qui a Modena ne costa 5.000. Stando a quello che dicono i giornali l’andrangheta è proprietaria di gran parte delle società immobiliari che stanno investendo in tutta Italia e in tutta Europa. Di conseguenza il controllo dell’edilizia permette un controllo indiretto anche sulla criminalità organizzata che tanto male sta facendo al territorio e alla società in generale.

 

Perché secondo lei oggi la gente è stanca e preferisce seguire un comico con il pallino della politica che promuove un idea di Parlamento puli
to
?

 

Perché oggi la politica è gestita in modo oligarchico e non permette ai cittadini di esprimersi sia da destra che da sinistra. Voglio far riflettere i lettori su una cosa.

Come Berlusconi è stato lasciato governare dalla sinistra ora la destra sta lasciando fare alla sinistra senza grandi opposizioni. Vanno via a braccetto per usare un’espressione popolare. Le leggi promosse in campagna elettorale da Prodi come quella sul conflitto d’interesse, quella sul finanziamento pubblico dei partiti, quella sulle televisioni sono finite nel dimenticatoio. Nessuno ne ha più sentito parlare. Eppure ne hanno favorito l’elezione a premier. Con tutto quello che sta accadendo in Italia negli ultimi tempi l’unica cosa che si sente dire è che Rosy Bindi non va d’accordo con Veltroni e Parisi con nessuno dei due mentre Prodi porta in giro la sua faccina sempre allegra senza dire una parola sulle questioni più importanti del paese che vanno dalla criminalità agli incendi. Io ogni volta che lo vedo mi faccio il segno della croce!! Pensate che nel programma del Nuovo Partito Democratico non c’è una parola sulla malavita organizzata. Quando andranno a presentarlo a Reggio Calabria chi sosterrà un programma simile? Sui problemi reali del paese i politici preferiscono girarsi dall’altra parte.

 

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

Visit Castelvetro!

Il nostro territorio, la vostra scoperta! Mercato ToscanoDomenica 3 DicembreVia Sinistra Guerro – Castelvetro di Modena Una giornata dedicata allo Shopping in via Sinistra Guerro a Castelvetro di