UOVA 2008

Condividi su i tuoi canali:

Il 7, 8 e 9 marzo i volontari dell’Ail, associazione italiana contro le leucemie, linfomi e mielomia, daranno il via alla campagna “Uova di 2008” sulle piazze di Modena e della Provincia di Modena

UOVA 2008

 

Il 7, 8 e 9 marzo i volontari dell’Ail, associazione italiana contro le leucemie, linfomi e mielomia, daranno il via alla campagna “Uova di  2008”  sulle piazze di Modena e della Provincia di Modena

 

Sarebbe un gesto particolarmente significativo poiché, nel 2007, la Onlus Ail sezione di Modena ha compiuto 15 anni di lunga e feconda vita al sostegno materiale e spirituale dei malati.

Oggi la sezione modenese dell’Ail è stata intitolata al Maestro Luciano Pavarotti che, proprio 15 anni fa, fu uno dei soci fondatori dell’Ail.

Per i festeggiamenti dei 15 anni dell’Ail è stata particolarmente preziosa la collaborazione con Nicoletta Mantovani che ha organizzato due importanti appuntamenti allo teatro Storchi, il 27 ottobre dello scorso anno, quando il presentatore ed attore Flavio Insinna ha letto brani tratti dal libro “Chi è felice nella vita è pazzo” scritto a quattro mani da Lisa Galli, responsabile del servizio di Psicologia di Ail, e da Giuseppe Montalbano, un giovane paziente originario della Sicilia curato per molti anni a Modena. Un libro geniale e divertente che sdrammatizza le difficoltà ed il dolore derivanti dalla malattia, dove il paziente racconta se stesso con disincanto, comicità ed anche con  spirito sarcastico: un’operazione inedita che ha riscosso grande successo di pubblico, una testimonianza particolarmente toccante di un malato, Giuseppe Montalbano, scomparso nel 2005, che ha convissuto lottato per tanti anni con la malattia, coadiuvato dal personale medico e paramedico e dai volontari dell’Ail.

Una testimonianza di straordinaria umanità ed attaccamento alla vita che è degna di essere vissuta convivendo e lottando con la malattia con una punta di ironia. Proprio durante quella magica serata allo Storchi fu presa la decisione di intitolare la sezione modenese di Ail al compianto Pavarotti.

Nella domenica successiva fu messa in scena la pièce Hansel e Graetel per i bambini ed infine una serata di gala conclusiva con 200 ospiti nella splendida cornice di Palazzo Ducale per una straordinaria raccolta di fondi. Un evento col quale Ail ha ringraziato i tanti volontari che si sono prodigati con generosità  in tutti questi anni nel sostegno morale e spirituale dei malati. In prossimità della Pasqua i volontari Ail venderanno uova di cioccolato fondente ed al latte per l’importo di 12 euro.

Poi un tris di prodotti confezionati provenienti dalla Nuova Guinea a 12 euro ed infine piantine di  gerani a 5 euro.

Vale moltissimo per l’Ail l’acquisto di un uovo che, tra l’altro simboleggia la vita nel suo nascere. Infatti con la raccolta fondi delle uova di Pasqua, Ail acquista farmaci non reperibili in Italia, assiste i pazienti ed i loro familiari nel percorso della malattia, sostiene l’acquisto di nuove apparecchiature ad alta tecnologia per i centri di ematologia e di trapianti del midollo osseo. Inoltre Ail promuove la formazione e l’aggiornamento professionale con borse di studio per medici, biologi, psicologi, infermieri e tecnici di laboratorio. Infine realizza strutture residenziali, di cui 18 già operanti,  presso i più importanti e maggiori centri ematologici italiani per consentire ai pazienti che risiedono lontano dai centri di cura di affrontare i lunghi periodi di cura coadiuvati ed assistiti dai familiari. E’ possibile inoltre devolvere il 5 per mille Irpef all’associazione no profit Ail: una somma che comunque l’erario dello stato incamererà comunque se non si specifica l’ente o onlus cui si intende devolvere la somma. Ail, in tutta Italia è seconda, per preferenza nella devoluzione del 5 per mille e, grazie alla raccolta fondi “Stelle di Natale 2007”Ail ha impiegato la considerevole somma per finanziare la ricerca. A favore della ricerca biologica sono stati infatti devoluti 37.330 euro al dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Modena Reggio Emilia , diretto dal prof Sergio Ferrari, per la copertura di 2 assegni di ricerca per 2 ricercatori impregnati nel laboratorio Ail di via Campi. A favore della ricerca clinica 30.000 euro devoluti al’Unità di Ematologia del Policlinico/Com diretto dal Prof Giuseppe Torelli, presidente dell’ Ail, per finanziare 2 borse di studio per due biologi impegnati nei laboratori di ricerca. Infine 18.666 euro devoluti sempre all’Unità di Ematologia diretta dal prof Torelli per finanziare una borsa di studio per 1 ematologo  che lavora nella divisione di Ematologia. A favore del servizio di assistenza domiciliare medica ematologica e di psicologia è stata finanziata l’attività di 2 medici ematologi, 2 psicologi e una infermiera. La sezione modenese dell’Ail segue a domicilio e supporta una media di 50 pazienti al mese, un servizio che copre l’intera domanda di assistenza domiciliare a Modena e in tutta l a sua provincia. Nel corso dell’assistenza domiciliare effettuata da Ail nel 2006 son state effettuate 1246 visite mediche, 1593 accessi infermieristici, 444 terapie trasfusionali, 20 chemioterapie e 404 altre terapie infusive. Il servizio di psicologia Ail Modena, di cui è responsabile la dottoressa e scrittrice Lisa Galli, è sorto nel 2001 e solo per tutto il 2007 sono stati seguiti e supportati psicologicamente 86 malati, 78 familiari per un complesso di 964 colloqui e 46 colloqui di accoglienza. Per tutto il 2008 Ail intende mantenere il
servizio di assistenza domiciliare medicoematologica col supporto di un infermiere, mantenere il servizio di psicologia rivolto ai pazienti ad ai loro familiari, potenziare i contributi per la ricerca e potenziare il servizio di assistenza ematologica per coprire le tante richieste di tutto il territorio della provincia. Un gran bel bilancio in soli 15 anni di attività.

 

(per eventuali dettagli consultare il sito www.ailmodena.it o spedire mail a ailmodena@gmail.com

 

Giulia Manzini

 

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

FESTIVAL FRANCESCANO

Sabato 23/9, ore 16 📍 Cappella Farnese, Bologna 💬 Omelia per gli invisibili 🗣️ Giovanni Checchinato, Vincenza Rando Conduce Pierluigi Senatore «Se un cristiano va

Umanisti e Una ballerina sulla luna

Venerdì 22 settembre alle ore 18.30 il Grand Hotel di Rimini ospiterà la presentazione del libro “Umanistili e Una ballerina sulla luna” di Elisa Rovesta (NFC Edizioni).  Durante la serata, moderata da Beatrice Bacchi, l’autrice