Unire i due ospedali Policlinico di Modena e Ospedale di Baggiovara dal 1 gennaio 2019.

Condividi su i tuoi canali:

None

 

Sanità/1 – ok alla fusione dei due ospedali

conferenza sanitaria: “”partire dal  1 gennaio”” 

 

Unire i due ospedali Policlinico di Modena e Ospedale civile di Baggiovara dal 1 gennaio 2019.

E’ questa la proposta alla Regione approvata dai sindaci della Conferenza territoriale sociale e sanitaria della provincia di Modena che si è riunita, venerdì 5 ottobre, all’ospedale di Baggiovara; dall’incontro, infatti, è emerso che la fase sperimentale di tre anni, avviata a metà del 2016, può terminare entro il 31 dicembre, in anticipo quindi rispetto alle previsioni.

La fusione tra i due nosocomi modenesi porterà alla nascita di una struttura con 1.100 posti letto, 3.800 dipendenti, 80 strutture complesse e due stabilimenti; per dimensioni sarà il secondo nosocomio a livello regionale.

«Un piccolo miracolo – ha affermato Gian Carlo Muzzarelli, presidente della Conferenza – e un grande risultato per tutta la rete sanitaria modenese, ottenuto grazie alla disponibilità di tutte le componenti. Siamo passati dalla competizione alla collaborazione per sviluppare ulteriormente un centro di eccellenza di livello nazionale», mentre Alberto Bellelli, copresidente della Conferenza, ha sottolineato «le ricadute positive su tutta la rete provinciale in termini di servizi ma anche di risorse aggiuntive che si libereranno dalle economie di scala ottenute dalla fusione», concetti ripresi anche dai sindaci intervenuti tra cui Maria Costi, sindaco di Formigine, e Maino Benatti, sindaco di Mirandola.

Sergio Venturi, assessore regionale alle Politiche per la salute, dopo aver assicurato che «la Regione si impegna ad adottare nelle prossime settimane tutti i provvedimenti legislativi necessari per dare il via ufficiale alla nuova struttura» e ha definito il percorso di fusione «un modello regionale che consente la nascita di una struttura dotata di diverse eccellenze di livello nazionale, a partire dalla medicina rigenerativa, sulle quali la Regione intende investire».

Oreste Andrisano, rettore di Unimore, ha evidenziato la piena disponibilità dell’ateneo che ha visto in questa operazione «una grande opportunità anche per la ricerca, la formazione e l’innovazione».

Durante l’incontro, Gianluca Fiorentini, coordinatore dell’Organo di indirizzo e verifica della Regione sul percorso di fusione, ha riassunto le diverse fasi del progetto che sono state approfondite a livello tecnico nei contributi di Luca Sircana, direttore sanitario dell’Azienda ospedaliera universitaria di Modena, Lorenzo Broccoli, direttore amministrativo della stessa azienda, Francesca Isola, direttrice amministrativa dell’Ausl, e Bianca Caruso, direttrice sanitaria dell’Ausl.

Hanno partecipato all’incontro Ivan Trenti, direttore generale dell’Azienda ospedaliero universitaria, Massimo Annicchiarico, direttore generale dell’Ausl, sindaci e rappresentanti dei sindacati.

 

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

Benvenuto Dicembre!

Sede di Sassuolo  Sede di Formigine  Sede di Maranello Appuntamenti del WeekendSpazio aperto – sede di Sassuolo, Formigine e MaranelloSabato 2 dicembre dalle 9 alle 12.30 – Momenti di

MARINA CANEVE. BRIDGES ARE BEAUTIFUL

Prosegue il viaggio del progetto, tra i vincitori della XII edizione di Italian Council e proposto da FMAV Fondazione Modena Arti Visive.Dopo Maribor, Lione e

IL SINDACO RICORDA GIULIANO MUSSINI

“Una persona straordinaria, tra i principali artefici dell’evoluzione della nostra città, da terra depressa nel primo dopoguerra a capitale mondiale della ceramica. Ho avuto al