“Un etto di anima netto”: Annalisa Vandelli, Fabrizio Poggi e Gio Stefani in parole e musica a Formigine mercoledì sera

Condividi su i tuoi canali:

None

 

 

Mercoledì 25 settembre il programma del quarantottesimo Settembre Formiginese propone “Un etto di anima netto. Racconti stra-vaganti per chitarra, armonica e voce”. L’evento unisce le storie raccolte per il mondo dalla fotoreporter e scrittrice Annalisa Vandelli alle note blues di Fabrizio Poggi, armonicista di fama internazionale (già candidato al prestigioso Grammy Award) e di Gio Stefani, chitarrista dei Rio, arrangiatore e compositore. La narrazione del trio prende spunto dalle parole di Blind Willie Johnson, cantante statunitense e grande interprete dello spiritual blues, il quale cantava “Qualcuno mi sa dire cos’è l’anima di un uomo?”. Riflessioni, racconti e note che guideranno il pubblico in un viaggio nel tempo e nello spazio, per mare e per terra, dentro e fuori di noi, alla ricerca del significato e del peso dell’anima umana. Una narrazione fatta non solo di parole, ma anche di immagini e di musica, nell’intreccio di storie passate e presenti. L’evento si terrà alle 20:30 in Piazza Calcagnini o, in caso di maltempo (l’eventuale spostamento sarà comunicato con anticipo sulla pagina Facebook del Comune di Formigine), all’interno dell’Auditorium Spira mirabilis, con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

Benvenuto Dicembre!

Sede di Sassuolo  Sede di Formigine  Sede di Maranello Appuntamenti del WeekendSpazio aperto – sede di Sassuolo, Formigine e MaranelloSabato 2 dicembre dalle 9 alle 12.30 – Momenti di

MARINA CANEVE. BRIDGES ARE BEAUTIFUL

Prosegue il viaggio del progetto, tra i vincitori della XII edizione di Italian Council e proposto da FMAV Fondazione Modena Arti Visive.Dopo Maribor, Lione e

IL SINDACO RICORDA GIULIANO MUSSINI

“Una persona straordinaria, tra i principali artefici dell’evoluzione della nostra città, da terra depressa nel primo dopoguerra a capitale mondiale della ceramica. Ho avuto al