La sede dell’Emilia-Romagna di “”Ridere per vivere!””, associazione socio-sanitaria culturale di clown dottori e volontari del sorriso, insieme a Homo Ridens!, istituto di ricerca, documentazione e formazione in gelotologia-comicoterapia, organizza un corso di formazione per volontari del sorriso, perchè, come dicono L. e M. Cowan: “”La medicina non è divertente, ma c’è molta medicina nel divertimento””.
Il corso, della durata di circa 90 ore, avrà inizio a ottobre, con incontri nei fine settimana e si svolgerà a Fiorano Modenese. Il corso prevede un numero massimo di 25 partecipanti, che verranno selezionati tramite curriculum vitae e colloquio personale.
Per le iscrizioni inviare Curriculum Vitae entro il 23 settembre 2007, all’indirizzo di posta elettronica: rideviveemili@tiscali.it, oppure a: Ridere per Vivere Sede Emilia Romagna Via Mazzini 3, Fiorano Modenese. I colloqui si svolgeranno tra il 28 e il 30 settembre a Fiorano Modenese
Per ulteriori informazioni contattare rideviveemilia@tiscali.it, oppure Eleonora 333.44.16.061.
Ridere per Vivere è un’Associazione socio-sanitaria culturale a livello nazionale che dagli anni Novanta si occupa della ricerca e dello studio della gelotologia/comicoterapia.
Le attività svolte dai volontari dell’Associazione si basano sugli studi e sulle ricerche della Gelotologia, materia che si occupa di come le emozioni positive (amore, speranza, fiducia, gioia…) siano potenti alleate della nostra salute. Tra le emozioni positive il ridere è la più potente, duttile e facile da reperirsi. Il lavoro dell’Associazione poggia su solidi presupposti scientifici: la gelotologia, infatti, prende le mosse dalla PsicoNeuroEndocrinoImmunologia (PNEI), quella nuova branca della medicina che studia gli effetti delle emozioni sul sistema immunitario.
Gli ambiti in cui opera il Clown Dottore e il Volontario del Sorriso non si limitano ai reparti pediatrici degli ospedali ma anche, in ambito sanitario: lungodegenze, riabilitazione, reparti oncologici, anziani, diversabilità motoria e mentale, sale d’aspetto, reparti dialisi, odontoiatria, persone co diabete, etc. In ambito sociale: centri giovanili, bambini iperattivi, scuole, carceri, missioni umanitarie.
Il “”volontario del sorriso”” è un clown, riceve una formazione specifica e accurata per poter operare in ambiti particolari. La formazione serve a fissare l’identità della associazione, a fornire una visione olistica dell’essere umano (corpo, emozioni, mente, spirito), a provocare ed accompagnare i cambiamenti di personalità necessari per dare amore, serve a fornire elementi di base (espressività, tecniche ludiche, consapevolezza, relazione d’aiuto ecc..) utili alle attività che andrà a svolgere.
I Volontari del Sorriso sono di fatto “”animatori socio sanitari””, in grado di portare l’energia del sorriso e del riso come aiuto concreto creativo nei luoghi di degenza o simili. L’aiuto concreto creativo consiste nell’animazione, nella proposta di giochi, spettacoli, performance, uso di marionette e di burattini, sempre nel contesto della comicoterapia. L’intervento è effettuato dagli operatori in equipe di 3/5 persone, ed è volto verso gruppi di degenti o utenti, al fine di portare gioia, calore, amore
Per informazioni più approfondite riguardanti l’Associazione Ridere per Vivere e il Volontario de
l Sorriso visitate www.riderepervivere.it