Un anno di Bice

Condividi su i tuoi canali:

“…io ho trovato la mia Bice, il mio angolo d'universo in cui poter scrivere e sostenere le mie tesi sempre a testa alta.”art. di Alex Scardina

Con questo numero festeggio il mio primo anno all’interno dello staff di Bice.

Nel frattempo di acqua, anzi, di pezzi sotto al ponte ne sono passati davvero tanti. Era il numero 269, quando la allora neo direttrice, nel frattempo divenuta amica, Agostina D’Alessandro Zecchin, mi presentò a voi lettori; Oggi, invece, esce il numero 319. 50 numeri di passione e di passioni. Esordii parlando del progetto “Super Comune”, avanzato dallo spilambertese Umberto Costantini, ovvero della necessità di accorpare municipalità e relative amministrazioni per aumentare la qualità dei servizi offerti pur riducendone i costi di gestione.

Poi, col tempo, la dimestichezza col nuovo mezzo messomi a disposizione da Bice mi ha portato a frequentare generi e temi anche molto distanti tra loro: dalla Sipe alla Galassini, due controverse realtà dell’Unione Terre di Castelli, poi i referendum di maggio 2011, ma pure tematiche più nazionali come l’ultimo affare lega, lo spread, il giro di “padagna” e gli interessi di Giulio Tremonti. Vi chiederete come faccia a ricordarmi tutti i pezzi pubblicati? Beh, sono molto geloso delle mie creature e ne tengo sempre salvata una copia, a mio uso e consumo. Oggi, dopo un anno, voltandomi indietro a guardare quanto compiuto, mi sento come un ciclista, quando dopo una serie di colpi ai pedali, girando le spalle, scopre di aver percorso molta strada, ma, tornando a guardare davanti a se, ricorda che è molta di più quella che lo separa dalla sua meta. Insomma, io ho trovato la mia Bice, il mio angolo d’universo in cui poter scrivere e sostenere le mie tesi sempre a testa alta. Ohi, dimenticavo, il merito non è solo mio!

Bice ha il potere di farti sentire sempre a casa, lascia totale libertà sia nella scelta degli argomenti sia nella stesura dei concetti. Anzi, da mamma attenta qual è, quando uso termini poco consoni e volgari, e vi assicuro che quando si parla di taluni personaggi (Giovanardi docet) scappano eccome (!), mi ha sempre invitato ad esprimere il concetto con altre parole. Insomma, Bice ed io abbiamo ancora tanta strada da percorrere assieme, in compagnia di grandi redattori come Claudia Vaccari, il Senatore Danieli (persona molto intelligente) e patron Dieffe. Se ho dimenticato qualcuno, come sempre in queste occasioni, non prendetevela.

Infine tante grazie a voi, che mi sopportate, nonostante tutto, ogni martedì.

 

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

“Sabato mattina al museo”

Laboratori di decorazione di ceramiche 1 e 15 aprile All’interno del nostro bellissimo Castello spezzanese nuovi  laboratori di ceramica per adulti, questa volta incentrati sulla

Leolandia, nuove assunzioni

NUOVE ASSUNZIONI A LEOLANDIA:DISPONIBILI 80 POSIZIONI   Capriate San Gervasio, 28 marzo 2023 – Leolandia, il primo parco a tema per gli under 12 in Italia, visitato