TRACCE IN LUCE

Condividi su i tuoi canali:

None

TRACCE IN LUCE terza edizione  presso la ROCCA DI VIGNOLA  :  per ben sei serate, la Rocca di Vignola si illumina e colora , riportandoci agli splendori di 600 anni fa, quando tutta la città era a colori .             

Le sei serate di “Tracce in luce” sono state selezionate ed organizzate dalla “Fondazione di Vignola”  Sabato 8 luglio 2017 l’ Orchestra dei  Folli”  presenta “MUSIC DROPS” (“Gocce di musica”) , che tocca tre secoli di musica                      

Che cosa offre la terza edizione di “Tracce in luce”?                                                                                                       

La luce è uno strumento di comunicazione potente, versatile e capace di trasformare la nostra percezione dello spazio, portando in primo piano ciò che gli occhi non si aspettano di vedere. Nella sua terza edizione, Tracce in Luce offrirà una dimostrazione appassionante di tali fascinose qualità, rimuovendo il velo del buio posato sulla bellezza e ricostruendo un mondo di colori e simboli dai suoi piccoli frammenti. Sulle pareti esterne della Rocca saranno proiettate le decorazioni che sei secoli fa infondevano all’edificio castellano l’incantevole e potente capacità di comunicare il prestigio e gli ideali dei Contrari di Ferrara, feudatari di Vignola, affi dandosi ad una raffi nata simbiosi tra decorazioni affrescate e architettura. Questo manto colorato adorno con forme architettoniche, simboli e stemmi è stato ricomposto su metà dell’estensione delle mura castellane grazie allo sviluppo e alla realizzazione di un progetto scientificamente accurato ed innovativo, in cui le informazioni ottenute con la ricerca storica sono state verificate e validate grazie all’impiego delle tecnologie d’indagine più avanzate (rilievo laser scanner tridimensionale, fotografi e architettoniche da drone), e di una conoscenza consolidata e raffi nata nel settore del restauro artistico conservativo.

Le sei serate  (venerdì 7, sabato 8 , domenica 9 luglio –ore 21,00- ed ancora venerdì  14, sabato  15 e domenica 16 luglio –sempre ore 21,00- )  prevedono sei diversi spettacoli fatti  di poesia, musica e sogno , che si propongono di “incantare” e “meravigliare” i presenti (ingresso gratuito in Piazza dei Contrari di Vignola) . Tutte sei le serate dedicate a “Tracce in luce”  sono organizzate dalla “Fondazione di Vignola” , con il patrocinio di “Città di Vignola” “Fondazione Rocca dei Bentivoglio”,  con il contributo di “BPER Banca” , “Toschi Vignola”, “Piacere Modena” , “Premio Traslochi”, in collaborazione con “ETRA Festival – arte ai Contrari”

Sabato 8 luglio 2017 (dalle ore 21,00) l’ Orchestra dei Folli” presenta lo spettacolo “Music Drops” (“Gocce di musica”) , che tocca tre secoli di musica.

L’Orchestra dei Castelli nasce nell’aprile 2016 per dar voce e corpo ai musicisti delle province emiliane, di Modena e Bologna, coinvolgendo direttori e cantanti dalla professionalità artistica consolidata.  Si è costituito uno scenario ricco di musicisti e arrangiatori, un punto di incontro tra professionisti desiderosi di far parte di un centro di produzione musicale E’ rappresentativo di una provincia non marginale, ma intrisa di cultura, interessi, fermento e molta intraprendenza. 

Per l’estate 2017, grazie all’appoggio della Fondazione di Vignola, l’ ensemble tratto dall’ “Orchestra dei Castelli”, propone une nuova produzione, con un organico ristretto, ma non per questo di minor interesse.
Il titolo “Music Drops” (Gocce di musica) è emblematico di un programma vario che tocca tre secoli di musica, e che offre degli scorci sonori e stilistici molto diversi tra loro e altrettanto affascinanti.
Si parte da brani sinfonici classici di tre grandi compositori: Verdi, Bellini e Puccini diretti dal M° Stefano Franceschini, clarinettista di spicco e direttore di varie orchestre giovanili; poi si entra nel ‘900 con pezzi tratti da West Side Story, i famosissimi Maria, Tonight e America, arrangiati e diretti da Alicia Galli , una promessa emiliana emergente;
per arrivare alla grande musica dei giorni nostri con Nymann Glass, Nitzsche e Morricone arrangiati e diretti da Tiziano Popoli , musicista e compositore vignolese dalla brillante carriera sviluppata in Italia e all’estero. Una scelta non casuale la sua e dettata dal desiderio di esplorare e proporre quei repertori, come ad esempio la musica da film, che possono essere considerati “”di confine””, a cavallo tra musica assoluta e musica funzionale.
Il gran finale a sorpresa chiuderà un programma in grado di suscitare stupore ed emozioni come solo un’orchestra può fare soprattutto se corredata da due splendide voci: Valentina Medici  mezzo soprano, e Alberto Imperato, tenore.
 

 

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

FESTIVAL FRANCESCANO

Sabato 23/9, ore 16 📍 Cappella Farnese, Bologna 💬 Omelia per gli invisibili 🗣️ Giovanni Checchinato, Vincenza Rando Conduce Pierluigi Senatore «Se un cristiano va

Umanisti e Una ballerina sulla luna

Venerdì 22 settembre alle ore 18.30 il Grand Hotel di Rimini ospiterà la presentazione del libro “Umanistili e Una ballerina sulla luna” di Elisa Rovesta (NFC Edizioni).  Durante la serata, moderata da Beatrice Bacchi, l’autrice