TG LAB FISASCAT TERZIARIO TURISMO E SERVIZI, SUL WEB LA NUOVA EDIZIONE SETTIMANALE

Condividi su i tuoi canali:

None

 

 

Roma, 25 novembre 2016 –Sul web è possibile consultare la nuova edizione del TgLab, il notiziario settimanale del terziario, turismo e servizi a cura della Fisascat Cisl.

 

In primo piano

 

MODELLO CONTRATTUALE, C’E’ ACCORDO TRA LE CONFEDERAZIONI CGIL CISL UIL E LA CONFCOMMERCIO. COMPLEMENTARIETA’ DEI DUE LIVELLI, AUMENTI SALARIALI STABILITI DALLA CONTRATTAZIONE NAZIONALE, RAPPRESENTANZA, BILATERALITA’ E WELFARE I PUNTI QUALIFICANTI DELL’INTESA. RAINERI: «RAFFORZATE LE RELAZIONI SINDACALI NEL SETTORE TERZIARIO PER UN SISTEMA CONTRATTUALE CERTO, EQUO ED ESIGIBILE».

 

COMMERCIO CONFESERCENTI, SIGLATA L’INTESA SULL’APPRENDISTATO DI 1° E 3° LIVELLO, SI’ AL SISTEMA DUALE FORMAZIONE E LAVORO. L’INTERVENTO SUL TRATTAMENTO RETRIBUTIVO DELLE ORE ECCEDENTI IL PIANO FORMATIVO, INCENTIVATA LA PROSECUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. RAINERI: «OPPORTUNITA’ PER L’INSERIMENTO DEI GIOVANI NEL MERCATO».

 

CAMERE DI COMMERCIO, MASSICCIA L’ADESIONE ALLA MOBILITAZIONE INDETTA DAI SINDACATI DEL TERZIARIO E DEL PUBBLICO IMPIEGO COMPATTI VS IL DECRETO LEGISLATIVO DI RIORDINO DELLE FUNZIONI E DEL FINANZIAMENTO. IL MINISTRO CALENDA INCONTRA LE SIGLE CGIL CISL UIL SUL MANTENIMENTO DEI LIVELLI OCCUPAZIONALI. DELL’OREFICE: «URGENTE PREVEDERE IL CONFRONTO UNIONCAMERE/SINDACATI~SUL PROGRAMMA DI RAZIONALIZZAZIONE».

 

EATALY, SIGLATO L’ACCORDO SUL PREMIO DI RISULTATO 2016 ESTESO ANCHE AL PERSONALE IN REGIME DI SOMMINISTRAZIONE CON FACOLTA’ DI CONVERSIONE IN SERVIZI DI WELFARE AZIENDALE. VANELLI: «COMPLETATO IL PERCORSO DI RINNOVO DELL’INTEGRATIVO, INTRODOTTO UN SISTEMA PREMIANTE PARTECIPATO DAI LAVORATORI».

 

SIPRO SICUREZZA PROFESSIONALE SRL, LA FISASCAT LANCIA L’ALLARME SUI RISCHI OCCUPAZIONALI. L’ISTITUTO DI VIGILANZA PRESENTA IL RICORSO PER L’AMMISSIONE ALLA PROCEDURA CONCORSUALE DELL’AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA. DELL’OREFICE: «EVITARE LA DISPERSIONE DEI POSTI DI LAVORO».

 

TRENKWALDER, ALTA L’ATTENZIONE SULLA VERTENZA CHE HA COINVOLTO GLI ADDETTI DELL’AGENZIA PER IL LAVORO IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA. PESANTE LA RIDUZIONE DELL’ORGANICO: A QUOTA 180 I DIPENDENTI, POCO PIU’ DI NOVECENTO GLI ADDETTI IN SOMMINISTRAZIONE. LE PERPLESSITA’ DEI SINDACATI: «IN USCITA FIGURE CHIAVE NELLA GESTIONE DEL BUSINESS, FATTORE TEMPO DETERMINANTE PER L’ACQUISIZIONE SOCIETARIA».

 

Le News
Sindacato Internazionale
A Bruxelles si è svolta la conferenza promossa al Cese dall’European Sunday Alliance, la rete di alleanze dei sindacati, delle organizzazioni della società civile e delle comunità religiose europee impegnate ad aumentare la consapevolezza del valore unico del tempo libero. «Work-Life Balance 4.0, le sfide nel tempo della digitalizzazione» il tema dell’assise che ha analizzato le tendenze sociali ed economiche derivanti dalla digitalizzazione e gli effetti della fornitura h24 dei servizi on line.

 

Dai Territori
Piemonte, a Cuneo i sindacati di categoria Fisascat Cisl, Filcams Cgil e UIltucs hanno stigmatizzato la seconda tranche di 11 licenziamenti annunciati dalla società Gec, Gestione Esazioni Convenzionate, in liquidazione. Le tre sigle hanno sollecitato un incontro in Confindustria per valutare i criteri legislativi delle griglie che inquadrano i dipendenti. – Valle D’Aosta, ad Aosta i sindacati di categoria Cgil Cisl Uil e il Savt hanno preso posizione sul nuovo piano dell’azienda sulla futura gestione del Casinò de la Vallèe di Saint-Vincent. «È grave prendere atto che il piano prevede come unica soluzione quella di incidere sui costi del personale» si legge in una nota congiunta.  – Liguria, a Sanremo la Fisascat Imperia Savona ha sollecitato un incontro urgente alla direzione del Casinò municipale, per discutere i temi urgenti sul rilancio della Casa da gioco a poche settimane dalla sottoscrizione dell’accordo di rinnovo del contratto collettivo di lavoro. Il segretario genera
le della categoria cislina Massimiliano Scialanca e il segretario aziendale Marilena Semeria hanno rilanciato, tra i vari temi, sulla leva della formazione professionale con l’ avvio delle scuole di Trente et Quarante e di Chemin de Fer. –  Emilia Romagna, a Modena i sindacati di categoria Fisascat e Filcams hanno proclamato lo stato di agitazione dei lavoratori del ristorante Flunch, il self service collocato all’interno del centro commerciale Grandemilia di Modena. La protesta contro la procedura di licenziamento collettivo per 34 lavoratori, tra cuochi e addetti mensa, a partire dal 31 gennaio 2017, quando chiuderà i battenti il punto ristoro modenese in seguito al progressivo calo di fatturato degli ultimi anni. – Lazio, a Roma la Fisascat Cisl Roma Capitale Rieti ha indetto insieme alle altre sigle Cgil, Uil e Ugl, la protesta dei 21 addetti ai servizi di pulizia dei reparti e alla sanificazione delle sale operatorie all’interno dell’ospedale S.Camillo coinvolti dalla procedura di licenziamento avviata dalla società affidataria del servizio Sgs in seguito alla chiusura dell’ospedale Forlanini e alla conseguente riduzione delle aree da pulire. – Puglia, la Fisascat Cisl Taranto Brindisi ha espresso forti perplessità sulla chiusura al pubblico dal 15 gennaio 2017 del punto vendita Brico Center Taranto ubicato all’interno della galleria Auchan dove lavorano 21 dipendenti ora a rischio occupazionale. In un comunicato stampa la categoria cislina ha denunciato, «l’incomprensibile decisione assunta dal management aziendale che mal si concilia con l’imminente allargamento del 20 per cento degli attuali spazi del Centro Commerciale Auchan» – Basilicata, a Potenza si è conclusa nel migliore dei modi la vertenza dei 274 addetti dell’istituto di vigilanza La Ronda. Lo sblocco dei negoziati è avvenuto al termine di un lungo braccio di ferro al ministero dello Sviluppo Economico, dove i sindacati confederali e di categoria Cgil Cil Uil hanno siglato con la direzione dell’istituto campano Cosmopol l’accordo di acquisizione del complesso aziendale in amministrazione straordinaria che contempla l’assorbimento dell’intera platea dei lavoratori. – Calabria, i sindacati di categoria Fisascat Cisl, UIltucs e Ugl hanno annunciato la sospensione della protesta in supporto dei lavoratori della Fondazione Terina in seguito alla convocazione dei rappresentanti dei lavoratori da parte del Governatore della Calabria. Le tre sigle, in una nota congiunta, hanno rilanciato sull’applicazione della Legge che dispone «la radicale riforma dell’unico ente di ricerca della Regione Calabria».

 

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

“Come ti muovi, sbagli”

È stata una giornata di paura, quella vissuta il 15 marzo  a Napoli, devastata letteralmente da circa seicento  tifosi dell’Eintracht, che, violando il divieto imposto ai

La Festa del Papà

Domenica 19 marzo molti di noi sono stati festeggiati perché papà, a casa mia si dice babbo, che assomiglia tanto a babbeo e in fondo

Aumenta l’uso degli psicofarmaci

Abbiamo denunciato più volte il grave fenomeno dell’uso smodato di psicofarmaci soprattutto da parte dei giovani, anche adolescenti. Antidepressivi, benzodiazepine, eccitanti e altre sostanze psicotrope