Il rendimento del Tfr è sicuro, quello del fondo pensione è a rischio e non prevedibile . Il Tfr in azienda è rivalutato annualmente nella misura fissa del 1,5 % più il 0,75% per ogni punto di aumento dei prezzi. Esempio, a fronte di un aumento annuo del 2% dei prezzi viene rivalutato del 3%. Nei fondi pensione, invece, il Tfr è un investimento a rischio.
Passaggio dalla previdenza pubblica ai fondi: un conto salato per i lavoratori. Attualmente al finanziamento della previdenza pubblica contribuiscono le imprese per il 73% ed i lavoratori per il restante 27%, con il Tfr nel fondo pensione, il contributo a carico del lavoratore passa a circa il 90% mentre il contributo a carico dell’impresa si riduce al 10% circa: Anche versando per molti anni il Tfr ai fondi pensione si integra solo marginalmente la pensione pubblica.
Ci sono o co fanno? Mentre si apprestano a ridurre le future pensioni pubbliche, CGIL-CISL-UIL, ti vogliono scippare il Tfr a favore del fondo pensione sostenendo che l’INPS non sarà in grado di garantire una pensione dignitosa a tutti. E’ come se ci proponessero di togliere una parte sana del corpo per venderci una ..protesi!
La Previdenza Pubblica. Con 40 anni di lavoro l’ INPS eroga oggi una pensione pari al 74% dell’ultima retribuzione; con il memorandum sottoscritto nei mesi scorsi da CGIL-CISL-UIL e Governo potrebbe scendere del 8% per chi inizia oggi a lavorare.
ATTENTI : IL TFR AI FONDI PENSIONE E’ PER SEMPRE E NON PUO’ ESSERE REVOCATO !
Giovani e pensione pubblica. I piazzisti di CGIL-CISL-UIL, per convincere i giovani a lasciare scippare il Tfr, sostengono che avranno una pensione bassa, non dicono che questo avviene perchè la pensione si calcola sulla base dei contributi versati in tutta la vita lavorativa ( accordo cgil-cisl-uil del 1995 con il governo Dini ) e per il dilagare del lavoro precario e sottopagato. Farsi scippare il Tfr aggiungerebbe al danno la beffa.
Gestione dei fondi da parte della triade sindacale. La gestione da parte di CGIL-CISL-UIL del Tfr nei fondi pensione produrrà un ulteriore cambiamento nella natura di queste organizzazioni e il loro trasformarsi in Enti Finanziari con una pietra tombale nel dibattito sulla loro riformabilità.
Attenti ! tutti i lavoratori, compresi quelli delle piccole aziende, se vogliono tenere il Tfr in azienda devono comunicarlo per iscritto alla loro azienda, perchè il silenzio è considerato consenso al trasferimento del Tfr ai fondi pensione .