Modena, 7 aprile 2009
Terremoto in Abruzzo \ 2 –Al lavoro a Villa S. Angelo la squadra di volontari modenesi allestisce campo
La squadra di cinque volontari modenesi della Consulta provinciale di protezione civile sta lavorando per l’allestimento di un campo per sfollati a Villa S.Angelo in provincia dell’Aquila, una frazione collinare dove finora le vittime accertate del terremoto sono state 17 e gli oltre 400 abitanti sono rimasti tutti senza casa.
Il gruppo è arrivato nella notte tra lunedì 6 e martedì 7 aprile, insieme alla colonna mobile della Protezione civile della Regione Emilia Romagna (una cinquantina di persone) che ha portato sul posto 80 tende da campo. Un’altra ventina di tende sarà collocata a Sant’Eusanio, a circa tre chilometri.
Tra le difficoltà maggiori incontrate, oltre al freddo della notte, i problemi logistici a fare arrivare sul posto i mezzi pesanti, anche a causa del terreno cedevole.
Sempre nella zona di Villa S.Angelo è attiva la cucina da campo dell’Avap di Castelfranco Emilia, mentre le altre due cucine da campo della Protezione civile modenese sono pronte a partire in caso di chiamata.
In queste ore sono molte le persone che offrono la propria disponibilità a collaborare agli interventi di soccorso rivolgendosi al Centro unificato della Protezione civile di Marzaglia. «Per ora vengono inviati sul posto solo i volontari adeguatamente formati a operare in situazioni di questo tipo – spiega l’assessore provinciale all’Ambiente Alberto Caldana – ma è possibile offrire comunque la propria disponibilità, l’emergenza sarà lunga e nelle prossime settimane probabilmente saremo chiamati a mettere a disposizione altre persone per realizzare gli interventi tecnici».
Chi volesse offrire la propria disponibilità, quindi, può rivolgersi al Centro di Marzaglia (tel. 059 200200) sottolineando le proprie specifiche competenze .
Terremoto in Abruzzo, il cordoglio della Provincia
Sabattini : “Solidarietà alle popolazioni colpite”
Solidarietà alle popolazioni colpite dal sisma in Abruzzo e vicinanza alle famiglie delle vittime di questa tragedia. La esprime il presidente della Provincia di Modena Emilio Sabattini a nome di tutta l’amministrazione.
«Siamo vicini ai sindaci e agli amministratori delle città abruzzesi colpite dalla tragedia» afferma Sabattini ricordando come la Protezione civile modenese, in coordinamento con quella regionale, si sia già attivata per rispondere alle richieste giunte dal dipartimento nazionale (comunicato n. 404). Anche per attivare iniziative di solidarietà, come raccolte di materiali e di fondi, si attende il coordinamento della Regione.
Consiglio Comunale di Modena
Modena, un minuto di silenzio per le vittime del terremoto. I consiglieri comunali di Modena hanno deciso di devolvere il gettone di presenza della seduta odierna alle famiglie abruzzesi colpite dalla tragedia
Il Consiglio comunale ha tenuto un minuto di silenzio per esprimere cordoglio per le vittime e solidarietà alle famiglie colpite dal terremoto in Abruzzo. I consiglieri hanno deciso, inoltre, di devolvere il gettone di presenza della seduta odierna del Consiglio comunale in aiuto delle stesse famiglie.
“”Esprimo a nome del Consiglio cordoglio e solidarietà alle famiglie delle vittime del terremoto che ha colpito l’Abruzzo”” ha affermato Ennio Cottafavi, presidente del Consiglio. Annunciamo la nostra vicinanza a tutti quelli che sono stati colpiti dalla tragedia. Chiedo un minuto di silenzio””.
Il consigliere di Fi-Pdl Andrea Leoni ha chiesto
“”che il gettone della seduta di oggi venga devoluto alle famiglie colpite dal sisma in Italia””.
Il sindaco di Modena Giorgio Pighi ha affermato:
“”Mi associo al contenuto della dichiarazione del presidente. Sono certo che la nostra città non mancherà di mostrare la propria disponibilità non solo per la raccolta dei fondi ma anche per l’attivazione del servizio di protezione civile. Si chiede che nessuno vada nelle zone del sinistro salvo per ragioni necessarie, ma abbiamo contatti con la protezione civile in modo da poter rispondere in modo tempestivo alle necessità della città””
Angela Bellei di Rc ha commentato:
“”Anche noi ci associamo al dolore delle famiglie e accogliamo l’idea del consigliere Leoni. So che si deve raccogliere plasma ed altro. Credo che le istituzioni saranno in grado di raccogliere quanto necessario per aiutare le popolazioni””
Danilo Bassoli del Pd ha aggiunto:
“”Sono certo che il Comune sarà in grado di mettere in campo le proprie risorse per rispondere alle necessità di queste persone””.
Mauro Tesauro dei Verdi ha dichiarato:
“”Ci associamo alle note di cordoglio e alla proposta di Leoni di devolvere il gettone di presenza. E’ un piccolo aiuto, ma un gesto importante. Presto avranno bisogno di molto altro””.
Il consigliere dei Popolari per il Centrosinistra Antonio Maienza ha affermato:
“”Spero che il nostro piccolo gesto di solidarietà servirà a sollevare qualche persona. E’ un evento devastante dal punto di vista non solo materiale ma anche morale. Speriamo che possano essere soltanto poche le vittime sotto le macerie””
Anche Alvaro Colombo de La Sinistra per Modena ha annunciato: “”Ci associamo al cordoglio e concordiamo con la proposta di devolvere il gettone della seduta odierna. Siamo sicuri che il Comune saprà dare un sostegno adeguato alle famiglie abruzzesi””
Rosamaria Fino di Società civile per il Ps ha dichiarato:
“”Sono stata all’Aquila a svolgere un corso. Ho trovato una cittadina vivibile a misura di giovani e di studenti universitari. Il dolore è forte, soprattutto perché le prime vittime sono risultate proprio studenti. Ci saranno postazioni della protezione civile sul luogo per dare il proprio contributo””
Mauro Manfredini ha commentato:
“”Stamattina è stato detto che la nostra protezione civile era già pronta a partire per dare un aiuto. Questo è un fatto importante, la nostra protezione civile è molto avanzata. Oggi la Lega ha fatto inserire nel piano casa un aiuto a queste popolazioni per la ricostruzione delle case””
Eugenia Rossi dell’IdV ha affermato:
“”Anche noi siamo d’accordo di devolvere il nostro gettone in occasione di questo evento luttuoso. Vorrei aggiungere che in situazioni di questo genere piuttosto che piangere sull’accaduto dovremmo essere capaci di prevedere. Anche in questo caso le previsioni sono state sottovalutate e l’edilizia non ha retto alla forza sismica che si è venuta a verificare. Dobbiamo attrezzarci in questa direzione””.
Anche Sergio Celloni del Ppl ha dichiarato di associarsi
“”all’iniziativa e l’approviamo in pieno. Questi sono eventi dolorosi che colpiscono tutti. Rimane importante mettere in atto azioni di prevenzione, affinché queste situazioni non si ripetano””.
Andrea Galli di An-Pdl ha chiesto:
“”Ci sono sul nostro territorio situazioni in grado di accogliere le persone rimaste senza casa? Ad esempio strutture estive?””Il consigliere dell’Udc Davide Torrini ha ringraziato
“”sindaco e presidente del Consiglio per aver espresso un sentimento comune. Ci fa piacere sapere che la protezione civile è già disponibile e aderiamo alla proposta del gettone. In queste situazioni deve venire fuori l’unione del nostro popolo, sentimento importante che credo dia speranza a tutti””.
L’assessore all’Ambiente Giovanni Franco Orlando ha annunciato che
“”da questa mattina il sistema di protezione civile di Modena è allertato per poter fornire ogni possibile aiuto e definire il quadro in cui muoversi. Due unità mobili della protezione dell’Emilia Romagna sono già state inviate sul posto, stiamo cercando di capire quali sono le necessità. Credo che, dalle parole di solidarietà del sindaco e del Consiglio arrivi una spinta per intervenire ancora di più””.
Ha chiuso il dibattito il presidente del Consiglio Cottafavi: “”Le associazioni di volontariato che curano la raccolta del sangue sono state preavvertite e procederanno in caso di necessità a una raccolta. Chiedo a chi è disponibile per aiuti volontari di dare disponibilità””.