Domenica 19 novembre 2017 (ore 16,30) nella Rocca di Vignola , terzo appuntamento della quattordicesima edizione della rassegna “SUONI ENTRO LE MURA”: Duo Nuovo Millennio , con Andrea Medici (clarinetto) e Lorenzo Munari (fisarmonica) . Il titolo dell’intera rassegna 2017 è “Innovazioni armoniche. La reinterpretazione dell’armonia classica”. Organizzazione a cura della Fondazione di Vignola con la collaborazione del Circolo Musicale “Giovanni Bononcini” di Vignola e del Conservatorio Giovanni Battista Martini di Bologna.
Domenica 19 novembre 2017 – ore 16:30 Sala dei Leoni e dei Leopardi
DUO NUOVO MILLENNIO Andrea Medici, clarinetto Lorenzo Munari, fisarmonica
PROGRAMMA CUNTRADANZA – GRAN CUNTRADANZA Tradizionale emiliano SALTARELLO – VINCHIA Tradizionale emiliano ONE SHALOM Tradizionale ebraico
NITURIM Tradizionale ebraico
JACINTO CICLANA
Astor Piazzolla
EL CHOCLO
E. Discepolo
OBLIVION
A. Piazzolla
POR UNA CABEZA
C. Gardel
FOU RIRE
Richard Galliano
Lorenzo Munari Si diploma in fisarmonica classica presso il Conservatorio “Gioacchino Rossini” di Pesaro, è laureato in musicologia presso la Facoltà di Filosofia e Lettere di Bologna e ha conseguito la laurea di II° livello presso il conservatorio di Mantova sotto la guida del M° C. Rojac. Già vincitore di vari concorsi fisarmonicistici, viene selezionato nel 1996 come rappresentante italiano al Trofeo Mondiale di fisarmonica di Faro (Portogallo) ottenendo il terzo premio (unico italiano premiato). L’attività artistica lo porta a sperimentare nuove forme di ensemble e svariate collaborazioni; recentemente ha composto ed eseguito musiche originali per gli spettacoli teatrali: “Discorso alla felicità” per il regista D. Ammendola, “Il canto di Etty” di Luca Lolli, “Lavorare Stanca” tratto da Cesare Pavese, collaborando inoltre con Ivano Marescotti, Iva Zanicchi, Remo Anzovino e Gisella Dapueto, Andrea Medici. Lorenzo Munari è inoltre spesso invitato a prendere parte a masterclass e concorsi musicali sia in qualità di ospite concertista che in veste di giurato.
Andrea Medici Diplomato in clarinetto sotto la guida del M° Massimo Fornasari, presso l’Istituto Musicale Achille Peri di Reggio Emilia, in seguito si perfeziona con illustri docenti, quali Primo Borali, Lorenzo Guzzoni, Corrado Giuffredi, Massimo Ferraguti. Ha raggiunto le fasi finali in diversi concorsi nazionali tra cui si ricorda l’Orchestra Nazionale della RAI di Torino e l’Ente Lirico “Arena di Verona”. Dal 2006 collabora, principalmente in qualità di clarinetto basso, con l’Orchestra del Teatro Regio di Parma e partecipa a numerose tournée in diversi paesi Europei per la realizzazione di opere tratte dal repertorio verdiano e pucciniano. Ha avuto il privilegio di lavorare con importanti direttori d’orchestra quali:Bruno Bartoletti, Riccardo Muti, Yuri Temirkanov, Donato Renzetti, Michele Mariotti, Marco Armigliato, Daniele Callegari, Massimo Zanetti, Pier Giorgio Morandi, David Gimenez Carreras e Andrea Battistoni. Collabora comePrimo Clarinetto dell’Orchestra Sinfonica “Cantieri d’ Arte” di Reggio Emilia, con l’Orchestra Filarmonica Italiana (OFI) di Piacenza, con la Fondazione Arturo Toscanini di Parma. Oltre all’attività orchestrale, è attivo anche nell’ambito della musica contemporanea: da diversi anni collabora con l’Icarus ensemble, con cui ha partecipato ad importanti Festival in Italia, Croazia, Regno Unito, Germania, Russia, Stati Uniti e Messico. Svolge inoltre attività concertistica con diverse formazioni cameristiche, tra cui il quintetto di fiati John Williams, il gruppo di musica popolare L’Usignolo e il duo Novo Millennio con il fisarmonicista Lorenzo Munari.
Come ha sottolineato Giovanna Galli (del Circolo Musicale “Bononcini” di Vignola) “ La rassegna SUONI ENTRO LE MURA 2017, intende raccontare e fare comprendere al pubblico la rivoluzione armonica che ha attraversato il secolo scorso, affiancando brani con stesura tonale, tipica della tradizione classica, ad altri originali, frutto del lavoro di arrangiamento personale dei musicisti. Ampio spazio dunque agli artisti invitati e alla loro opera di ricerca e innovazione, con una vasta proposta di composizioni originali e di rielaborazioni tratte dal repertorio classico, dall’universo jazz o dal mondo della tradizione popolare”
L’ingresso, libero fino ad esaurimento posti, non è consentito a concerto iniziato. La durata è di circa un’ora. Tutti gli appuntamenti sono eseguiti nella Sala dei Leoni e dei Leopardi della Rocca di Vignola.
Gli altri due Concerti (per completare la rassegna “SUONI ENTRO LE MURA” 2017)
Domenica 26 novembre, ore 16:30 Flugsamen Parallelismi fra brani classici e variazioni jazz Stefano Calzolari, pianoforte con musiche di J.S. Bach, F. Couperin, R. Schumann, G. Verdi, J. Brahms)
Domenica 3 dicembre, ore 16:30 I Colori di Ieri e di Oggi: I linguaggi della tradizione e del presente a confronto, alla ricerca della musica del futuro con Giovani compositori del Conservatorio G. B. Martini di Bologna
La rassegna organizzata dalla Fondazione di Vignola si avvale della collaborazione del Circolo Musicale G. Bononcini di Vignola e del “Conservatorio G.B. Martini di Bologna. Direzione artistica e coordinamento a cura di Giovanna Galli e A Caradente
, del “Circolo Musicale G.Bononcini di Vignola
Per informazioni Tel. 059/77.52.46 info@roccadivignola.it
******* Il Circolo Musicale G. Bononcini si occupa di divulgazione della cultura musicale sotto molteplici aspetti che vanno dalla formazione, alla realizzazione di rassegne concertistiche, festival jazz ed eventi live. Le sedi in cui l’associazione opera sono quattro, due a Vignola, una a Pavullo nel Frignano ed una a Bologna. L’ambito educativo è il cuore pulsante dell’attività con oltre 200 allievi nelle diverse aree. Inoltre promuove iniziative culturali in correlazione con i territori in cui lavora al fine di creare una connessione di risorse umane e di arricchimento personale e culturale.