Successo del Premio –omaggio a Pierangelo Bertoli

Condividi su i tuoi canali:

Il premio, nato nel 2013, voluto e organizzato dalla famiglia Bertoli, con la direzione artistica del figlio Alberto e dell’imprenditore e promotore musicale Riccardo Benini  si propone di  premiare i cantautori che, come Pierangelo Bertoli, siano stati capaci di “arrivare al cuore della gente”, attraverso i contenuti dei loro testi, l’impegno sociale, il rifiuto del conformismo e delle mode imperanti. 

Nella rubrica “”Visti da vicino””  una raccolta di immagini della serata, a cura del fotografo Corrado Corradi


Come sottolinea il pianista e direttore d’orchestra argentino-israeliano  Daniel Baremboim nel suo volume “La musica è tutto”, “ La musica ha il potere di esprimere il potenziale di un’umanità che sa oltrepassare i suoi limiti. La musica ha la capacità di mettere  in relazione gli esseri umani, senza distinzioni di sesso, razza o nazionalità. E questo perché ci guida sulla via che, partendo da un’idea –magari confusa- , procede verso lo sviluppo e il completamento di un’opera sorretta e supportata da una propria logica interna”.  Per  uno dei più grandi direttori d’orchestra di tutti i tempi, Claudio Abbado, la musica può essere “il più efficace strumento per costruire una società migliore”. Cosa hanno in comune le affermazioni di questi due grandi maestri? . Sicuramente la constatazione-condivisione  che la musica è un forte elemento di aggregazione, che coinvolge, arricchisce e diverte. Un elemento di aggregazione che ha via via segnato la vita dei nostri progenitori e la nostra:  negli anni ’40 avevamo l’Italia divisa tra “Faccetta nera” e “Bella ciao”, ma ci trovavamo uniti nei buoni sentimenti espressi da “Mamma son tanto felice”, cantata da Beniamino Gigli ( il primo a passare dalla musica classica alle canzonette); gli anni ’50 sono ricordati per Domenico Modugno, “Mr Volare” con “Nel blu dipinto di blu”; negli anni ’60, con “Sapore di sale” , Gino Paoli porta nella canzone il lato sensuale dell’amore;  gli anni ’70 , con “Questo piccolo grande amore” di Claudio Baglioni , sono gli anni dell’epopea “strappacuore”; gli anni ’80 , invece, sono caratterizzati da “Vita spericolata” di Vasco Rossi; gli anni ’90, sono quelli de “La solitudine” di Laura Pausini; gli anni 2000 vedono l’esplosione del rap e di “A te” di Jovanotti.

Ma, sicuramente, dagli anni ’70 fino alla sua morte , avvenuta nel 2002, (ed oltre) il panorama musicale,  non solo italiano, è stato caratterizzato , in modo trasversale, dal “cantastorie” sassolese Pierangelo Bertoli che, si è autodefinito “ artigiano della canzone” , ma che è stato (ed è considerato) uno dei più interessanti  co-protagonisti  della canzone d’autore italiana, che ha spaziato dalla musica popolare al rock, con testi diretti e ricchi di riferimenti e contenuti sociali e politici. Parafrasando quanto ha scritto  il grandissimo direttore d’orchestra e violoncellista Arturo Toscanini, “ battere il tempo lo fa qualunque asino, fare musica è di pochi”. Tra questi il sassolese Pierangelo Bertoli, che  è stato ed è la voce sincera della sua terra, con canzoni come “Eppure soffia”, “Spunta la luna dal monte”, “ Per dirti t’amo”, con altre di vera denuncia socio-politica come “ Italia d’oro” o “ “Giulio”. E’ quindi giusto che sia nato, nel 2013, il “Premio Pierangelo Bertoli”, dedicato al cantautore di casa nostra, premio voluto e organizzato dalla famiglia Bertoli, con la direzione artistica del figlio Alberto e dell’imprenditore e promotore musicale Riccardo Benini. Questo riconoscimento, giunto alla sua quarta edizione, si propone premiare i cantautori che, come Pierangelo Bertoli, siano stati capaci di “arrivare al cuore della gente”, attraverso i contenuti dei loro testi in primis, l’impegno sociale e il coraggio-volontà di rifiutare il conformismo e le mode imperanti.  Nelle prime tre edizioni, il premio si è tenuto al “Teatro Carani” della sua Sassuolo ed ha visto, tra i vincitori, artisti come Massimo Bubola,  Luca Carboni, Teresa De Sio, Niccolò Fabi, Eugenio Finardi, Mariella Nava, I Nomadi, Il Cile (alias Lorenzo Cilembrini) , Brunori Sas ( pseudonimo di Dario Brunori), gli Stadio, i Modena City Ramblers e Levante.  La quarta edizione si è svolta, sabato 26 novembre 2016, al “Teatro Storchi” di Modena ( per la assurda, inconcepibile “querelle” tra proprietà del teatro sassolese e l’Amministrazione Comunale di Sassuolo, lo storico “Teatro Carani” non è al momento disponibile) . Condotta da Andrea Barbi (una delle “colonne” portanti  dell’emittente “TRC”) , la serata ha visto la presenza degli artisti Luca Barbarossa, Van De Sfroos, Ermete Meta ed Enrico Ruggeri, che hanno arricchito la manifestazione  omaggio a Pierangelo Bertoli, con alcune delle loro più rappresentative canzoni . Il “Premio Bertoli” , riservato al cantautore italiano con comprovata carriera di successo ed almeno 15 album all’attivo , è stato consegnato a ENRICO RUGGERI,” l’uomo del nuovo swing”, che ha regalato ai numerosi presenti alcune canzoni del suo repertorio. Il “Premio Italia d’Oro” è stato assegnato al cantautore “laghèe” DAVIDE VAN DE SFROOS, per la sua capacità di descrivere la situazione socio-politica contemporanea. Il  premio “A muso duro” , a LUCA BARBAROSSA “per essersi distinto sui temi dell’indipendenza intellettuale e dell’anticonformismo”. Il premio “ Per dirti t’amo” , dedicato alla “sua capacità di trattare il tema dell’amore anche sul piano universale”, è stato consegnato al cantautore albanese, naturalizzato italiano,  ERMAL META. Tra gli ospiti co-protagonisti della serata al “Teatro Storchi” , i componenti la Compagnia “Daltrocanto” (gruppo musicale che “fonde i suoni della tradizione del Sud Italia con le atmosfere di oggi”) e gli otto finalisti del Concorso  “NUOVI CANTAUTORI” : Tonia CESTARI ( di Caserta), Grazia CINQUETTI ( di Modena), DADAMO ( di Brindisi), MEZZANIA (foggiana trapiantata a Bologna), Noemi DE SIMONE ( di Napoli), GOLASECA ( di Carbonia-Iglesias),  LOOPEN (di Milano) e Giulia OLIVARI ( di Bologna). Tutti gli otto concorrenti , accompagnati dalla band storica di Pierangelo Bertoli, diretta da Marco Dieci, hanno interpretato un loro brano e poi hanno cantato un “pezzo” di Pierangelo Bertoli.  Vincitrice dell’edizione 2016 del concorso “Nuovi Cantautori” è risultata essere la “bolognese” (di adozione) MEZZANIA , nome d’arte di Mariantonia Mazzeo, 24 anni , nata a Foggia, che ha interpretato “con delicatezza” il  brano scritto da Bertoli, “I Poeti”, ed ha dichiarato: “ la canzone inedita che ho presentato, “Fratello caro”, mi ha dato molte emozioni quando l’ho scritta. Pierangelo era un grande comunicatore e lo faceva con le sue canzoni”. 

Da sottolineare che (come ha detto Alberto Bertoli) “l’idea del premio è stata sempre quella di valorizzare i nuovi artisti e trasmettere ai giovani il patrimonio musicale che ha lasciato mio padre” Il figlio Alberto , per rendere onore al padre Pierangelo, ha cantato brani del padre e il suo “Come un uomo”, riscuotendo calorosi applausi dai numerosissimi presenti .

Da sottolineare, in chiusura, che la figura e l’arte di Pierangelo Bertoli, continuano ad essere apprezzate : negli ultimi tempi, il Comune di Milano ha intitolato al cantautore sassolese morto 14 anni fa, un’area verde della metropoli lombarda.  Il suo “storico” amico e partner Marco Dieci, con la collaborazione dello scrittore-giornalista Leo Turrini, ha appena pubblicato un libro-omaggio , “ Eppure Angelo canta ancora”, che raccoglie ricordi, testimonianze, aneddoti sulla figura e sulle canzoni di Pierangelo Bertoli.

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

San Felice sul Panaro

Casa della Comunità, Calzolari e Guicciardi: “Forza Italia si assuma le proprie responsabilità e solleciti il governo per ottenere le risorse mancanti sulla Casa della Comunità”

Il giro del mondo in 800 presepi

Al Museo del Presepe etnico di Fiorano Modenese, aperto durante le festività. 60 opere della collezione sono esposte anche a Gradara e Cagli in questo periodo Per