IAN BOSTRIDGE tenore
JULIUS DRAKE pianoforte
Teatro Comun ale Luciano Pavarotti
Venerdì 29 gennaio ore 21
Dopo diversi anni di assenza, la liederistica torna nei programmi del Teatro Comunale Pavarotti con uno dei sodalizi artistici più stabili e di maggior successo del genere, quello formato dal tenore Ian Bostridge e dal pianista Julius Drake. Il concerto, che avrà luogo venerdì 29 gennaio alle ore 21, ha in programma alcuni dei brani più significativi di questo repertorio, una panoramica attraverso i lieder di Franz Schubert e Robert Schumann. Di Schubert verranno eseguiti diversi brani, molto vari e differenti per suggestioni evocate e temi toccati: ad esempio Das Heimweh è una sorta di inno alla natura, mentre Bei dir Allein assomiglia all’ingenua dichiarazione d’amore d’un ragazzo; in Im Freien si racconta di una fervente serenata amorosa, mentre Das Zugenglöcklein richiama il rintocco della campana del morente; Die Perle descrive le fasi di un rapporto amoroso mentre l’incontro con Walter Scott ispira a Schubert le atmosfere del romanticismo scozzese in Lied des gefangenen Jägers e Normans Gesang. Di Robert Schumann ascolteremo invece il ciclo Dichterliebe op.48, “Amor di poeta”, composto su poesie di Heinrich Heine.
Ian Bostridge e Julius Drake collaborano da oltre dieci anni. Le esecuzioni incise per l’etichetta EMI Classics hanno ricevuto i illustri premi internazionali e comprendono tre incisioni dedicate a Schubert (1998, 2001 e 2005), Schumann:(Liederkreis & Dichterliebe) e Henze(Songs e The English Songbook). I due musicisti si sono esibiti per le maggiori istituzioni concertistiche, dalla Carnegie Hall di New York alla Scala di Milano, dal Musikverein alla Suntory Hall, dal Maggio Musicale Fiorentino alla Berlin Philarmonie, dalla Wigmore Hall di Londra al Concertgebouw di Amsterdam.
Grazie al lungo e intenso lavoro dedicato alla letteratura liederistica, hanno raggiunto una maturità interpretativa a lungo decantata e meditata, divenendo un punto di riferimento per questo repertorio. I loro programmi propongono al pubblico un viaggio poetico e sentimentale attraverso l’universo dei grandi liederisti, da Schubert, Mahler e Schumann fino agli autori contemporanei. Il compositore Hans Werner Henze ha dedicato a loro il ciclo Sechs Gesänge aus dem Arabischen.
Ian Bostridge frequentava il post-dottorato in storia presso il Corpus Christi College di Oxford prima di dedicarsi a tempo pieno alla carriera di cantante. Si è esibito nelle più famose
sale da concerto internazionali, al festival di Salisburgo, Edimburgo, Vienna, Aldeburgh e al festival Schubertiade. Nel 1999 ha eseguito in prima mondiale un ciclo di lieder scritto espressamente per lui da Hans Werner Henze. Ha debuttato nell’opera nel 1994. Con EMI Classics, con cui ha un contratto in esclusiva, ha registrato i lieder di Schubert e Schumann (Gramophone Award 1998), songs inglesi e i lieder di Henze con Julius Drake, Our Hunting Fathers con Daniel Harding, Idomeneo con Charles Mckerras, Janácek con Thomas Adès, Schubert con Lei Ove Andsnes, Mitsuko Uchida e Antonio Pappano, Noe Coward con Jeffrey Tate, i songs orchestrali di Britten con i Berliner Philharmoniker e Sir Simon Rattle, Wolf con Antonio Pappano, le cantate di Bach con Fabio Biondi, i Canticles
i> e The Turn of the Screw di Britten (Gramophone Award 2003), e arie di Haendel con Harry Ticket.
Julius Drake è considerato uno dei massimi pianisti al mondo specializzati nella difficile arte di accompagnare il canto. Riprova ne sia l’elenco dei celeberrimi cantanti che desiderano lavorare con Drake e tra i quali ricordiamo Thomas Allen, Olaf Bär, Phillip Langridge, Angelika Kirchschlager, Sergei Leiferkus, Felicity Lott, Christopher Maltman, Mark Padmore, Christoph Pregardien, Amanda Roocroft, Jose Van Dam, Lorraine Hunt, Thomas Quasthoff, Willard White, Gerald Finley, Joyce Di Donato, Simon Keenlyside, Diana Damrau e Ian Bostridge.
Drake è stato direttore artistico del festival internazionale di musica da camera di Perth in Australia; da alcuni anni tiene una propria serie di concerti alla Wigmore Hall di Londra e viene invitato regolarmente a dirigere rassegne di Liederabend per il Concertgebouw di Amsterdam, la BBC di Londra ed altri importanti festival e teatri. È professore alla Royal Academy of Music di Londra e Visiting Professor al Royal Northern College of Music.