le spiagge pugliesi sono più accessibili ai cani e ai nudisti e non ai disabili.
Chi scrive questa lettera è Andrea Ricciardi, padre di un ragazzo disabile, segretario nazionale di FIDA (Sindacato Famiglie Italiane Diverse Abilità), pugliese (abito sul Gargano).
Un gruppo di disabili motori del Nord Italia mi ha chiesto di prenotare una vacanza sul Gargano in una struttura con spiaggia senza barriere. Dopo aver fatto una ricerca ho verificato che sul Gargano non esistono spiagge senza barriere architettoniche.Tuttavia tra le spiagge del Gargano ci sono 3 spiagge per nudisti e 1 con accesso ai cani. Ho ampliato la ricerca all’intera Puglia e mentre solo 2 spiagge sono accessibili ai disabili, per i nudisti ce ne sono ben 14 e 3 spiagge sono accessibili ai cani. Questi dati parlano da soli e ritengo che non diano una bella immagine turistica della Regione Puglia più attenta ai nudisti e ai cani che ai disabili. Con la presente, visto che in Italia sono circa 3.500.000 persone in situazione di disabilità, le chiedo un impegno per una legge regionale che preveda nei piani di spiaggia un numero minimo di lidi balneari senza barriere architettoniche che permettano l’accesso al mare anche ai disabili
Il segretario nazionale