Speciale Fiorano Modenese

Condividi su i tuoi canali:

Servizi aperti: scopri le proposte per la prima infanziaAgenda aggiornata al 3 aprile(pagina in prova)

SPETTACOLI – CORSI – AMMINISTRAZIONE – CELEBRAZIONI – STORIA – AMBIENTE – SPORT

 

MERCOLEDI 28 MARZO

 

La Principessa Mononoke

Ore 20.30 – Cinema Astoria – Ingresso gratuito – Film d’animazione “Rassegna “L’energia che consumiamo”. Incontri, iniziative, visite guidate, organizzate dal Comune di Fiorano Modenese, dal Comune di Maranello,da Cea Ca’ Tassi e con il Contributo della Provincia di Modena. Prossimi appuntamenti della rassegna: 3 aprile: conferenza in Saletta Blu a Fiorano; 10 aprile proiezione del film “Una scomoda verità” all’Auditorium di Maranello; 15 aprile conferenza a Ca’ Tassi nella Riserva Regionale delle Salse di Nirano; 17 aprile all’Auditorium di Maranello conferenza ed estrazione finale dei premi messi in palio fra i partecipanti alle diverse iniziative; 21 aprile: Visita a Solarexpo, a Verona. Nei luoghi di svolgimento delle serate sarà allestita la mostra sul Risparmio Energetico e le Fonti rinnovabili “Energia in circolo” prodotta da Aess. Durante una delle serate, a sorpresa, sarà regalato il “Kit della sostenibilità”, costituito da una lampadina a risparmio energetico, un frangigetto e un innovativo orologio ad acqua.

 

Happy hour

Al Caffè del Teatro Astoria, dalle ore 19.30 alle ore 20.30, happy market, mercatino di erboristeria

 

GIOVEDI 29 MARZO

 

Pasqua. Il leprotto Profumotto

Dalle ore 16.30 alle ore 18.30, presso la Ludoteca Comunale. Laboratorio Creativo per bambini da 9 a 11 anni. Per accedere occorre avere la tessera della Ludoteca (valida un anno, 5 euro per i residenti e 10 euro per i non residenti) e iscriversi gratuitamente telefonando al n. 0536.83.0078. Prossimi laboratori per i bambini da 9 a 11 anni: giovedì 5 aprile “Pasqua. Biglietto a sorpresa!”, giovedì 12 aprile: “Evviva la Primavera”, giovedì 19 aprile “Selvaggia Savana”, giovedì 26 aprile “Il Topo Bowling”, giovedì 3 maggio: “Che bello volare…”, giovedì 10 maggio “Festa della Mamma. Rose rosse per te”. Giovedì 17 maggio: “La Gomma magica”, Giovedì 24 maggio: “Aquiloni”

 

Settimana ciclistica internazionale Coppi e Bartali

Gara ciclistica internazionale professionistica Formigine, Maranello, Fiorano Modenese, arrivo a Sassuolo. Dalle ore 12.30 alle ore 14 è previsto la chiusura della Via Giardini a Ubersetto.

 

Zeppelin Blues parte storica dell’antologia alpina intitolata DNA Alpino impostando la struttura dell’opera. Complessa la storia della sua famiglia; entrambi i nonni furono ufficiali austriaci nel primo conflitto mondiale; il padre, ufficiale degli alpini, fu internato in un lager nazista; la sua parentela con von Stauffenberg lo ha reso testimone indiretto di intere pagine di storia del secolo scorso. In tale veste è stato ospite di trasmissioni televisive e di convegni e ha partecipato a tavole rotonde; organizza incontri e conferenze, che arricchisce con articoli e relazioni.

Al Caffè del Teatro Astoria, alle ore 21.30, Antenna Uno Vintage: Zeppelin Blues a cura di Vanni Neri

 

Consiglio Comunale

Giovedì 29 marzo – sala consiliare di Via Santa Caterina – tredici argomenti all’ordine del giorno, a cominciare dalla variazione al bilancio di previsione riferita al progetto di un centro operativo comunale di protezione civile. Seguono l’approvazione del regolamento per l’applicazione dell’addizionale IRPEF nonché la conferma delle aliquote Ici per l’anno 2007 con le modifiche regolamentari in basse alla Finanziaria.

Il Consiglio Comunale è quindi chiamato a rettificare il bilancio di previsione 2007, il bilancio pluriennale 2007/2009, la relazione previsionale e programmatica 2007/2009 e il piano degli investimenti 2007/2009 per adeguarlo ai vincoli imposti dal patto di stabilità 2007, che ancora non erano stati definiti quando Fiorano aveva approvato il suo documento finanziario.

Gli altri due punti riferiti alla pianificazione e gestione finanziaria riguardano l’approvazione dell’aggiornamento del budget 2007 e del piano degli investimenti della Fiorano Gestioni Patrimoniali srl, oltre all’approvazione dell’emissione di un prestito obbligazionario per un importo nominale di € 450.000 finalizzato all’adeguamento degli edifici scolastici.

Il Consiglio Comunale volta quindi pagina per approvare il regolamento dei servizi educativi per la prima infanzia e conclude la seduta affrontando prima l’interrogazione del consigliere Graziano Bastai del Gruppo Insieme per Fiorano, avente ad oggetto “aumento costi recupero ristrutturazione Ex Scuola Elementare Ciro Menotti “, poi una serie di ordini del giorno, il primo dello stesso Bastai: “Imperativo è presidiare, prevenire e combattere eventuali infiltrazioni mafiose in tutti i settori ma specificatamente nei settori dell’edilizia e dei trasporti“. La maggioranza (Democratici di Sinistra, La Margherita, Comunisti Italiani e Rifondazione Comunista) presenta un ordine del giorno sulla “Situazione relativa al rischio di infiltrazioni mafiose nella Provincia di Modena e nel comprensorio della Ceramica” e uno sulla “Giornata della memoria e dell’impegno contro le mafie. Richiesta al Parlamento di approvare una legge che istituisca ufficialmente la giornata della memoria e dell’impegno nella data del 21 marzo”. Un ordine del giorno sulla “proposta variante a progetto Piazza Menotti” è stata presentata da Graziano Bastai che insieme al consigliere comunale Luciano Dian del gruppo Insieme per Fiorano ha presentato un ulteriore ordine del giorno in merito alla “Censura politica mediatica contro la relazione della CEI relativamente alla valutazione sui DICO”.

 

Servizi aperti

Giovedì 29 marzo 2007, dalle ore 16.45 alle ore 19, l’Assessorato alle Politiche Educative e Scolastiche del Comune di Fiorano Modenese offre l’opportunità di conoscere i “Nidi d’infanzia” e il “Centro per bambini e genitori”, grazie a “Servizi aperti”, che consente di entrare direttamente, incontrando le educatrici e i genitori dei bambini che già frequentano. Si potranno visitare gli spazi, prendere visione dei progetti educativi, fare domande al personale, vedere la mostra fotografica e i video sui diversi momenti della vita la nido e fare partecipare i propri figli a momenti di gioco insieme ad altri bambini. “Servizi aperti” è l’opportunità concessa in vista della apertura delle iscrizioni per l’anno scolastico 2007/2008, aperte dal 12 al 28 aprile. Occorre presentare domanda compilando l’apposito modulo disponibile presso il Servizio Istruzione, in Via Marconi 106, a Villa Pace (0536.833.407), oppure all’Urp (0536.833.239), oppure nei prossimi giorni scaricabile dal sito www.fiorano.it.  Il modulo di domanda dovrà essere consegnato direttamente al personale incaricato, premio appuntamento telefonico da fissare entro l’11 aprile 2007 telefonando al n. 0536.833.407. Per la prima infanzia il Comune di Fiorano offre diverse opportunità. Il Nido può essere a tempo pieno o part-time. Il Centro per Bambini e Genitori “La Casa dei Giochi” si articola nel servizio Primi Passi, rivolto ai genitori e figli in età fra 0 e 12 mesi con una frequenza settimanale; il “Servizio 12-36 mesi” a bambini da 1 a 3 anni e ai loro genitori con due frequenze settimanali; “Spazio Aperto”, un appuntamento che si ripete per due sabati al mese per bambini da 0 a 3 anni e ai loro genitori.

 

VENERDI 30 MARZO

 

Moplen Live Funk

Al Caffè del Teatro Astoria, alle ore 22, Moplen live funk e a seguire heart&soul con dj Emilia Soul Lovers.

 

SABATO 31 MARZO

 

Peter Disertori

Ore 10, Teatro Astoria incontro con lo scrittore Peter Disertori su “La Resistenza tedesca” – Appuntamenti della rassegna “Gli studenti della Scuola Media F. Bursi di Fiorano e Spezzano incontrano”, coordinati dalla prof.ssa Manuela Bruzzi. Peter Disertori, nato a Trento nel 1950, cresciuto bilingue, italiano tedesco, dopo aver effettuato i suoi studi classici a Bolzano e a Milano, ha frequentato la Scuola Militare Alpina di Aosta e prestato il servizio militare in qualità di ufficiale degli Alpini. Da tempo si è trasferito sul Lago di Garda dove vive e lavora. Occupandosi di trasporti, ha avuto modo di operare in tutto il mondo. Attualmente è consigliere delegato a Verona di una società di spedizioni internazionali, controllata dalle Ferrovie Tedesche. La sua professione, abbinata al fatto che discende da una vecchia famiglia austro-ungarica, lo ha stimolato e spinto a coltivare interessi storici e letterari. Ha pubblicato con diversi editori alcuni romanzi: La Panchina, L’osteria al porto e Soldati senza divisa, oltre ad alcuni saggi: Storia contro e La figura di Cristo tra ombre e luci. Ha pubblicato inoltre un libro sulla naja alpina, Naja l’ultima vacanza; ha curato la

 

Macellazione suini ad uso familiare

Si conclude il 31 marzo 2007 la campagna di macellazione domiciliare dei suini. Per poterla effettuare è obbligatorio fare richiesta al Servizio Veterinario dell’Azienda Usl di Modena, ambito territoriale di Sassuolo, Via Valle d’Aosta n. 57 (0536.87.40.50). Il giorno della macellazione dovrà essere comunicato con almeno 48 ore di preavviso, indicando il luogo e l’ora, tenendo conto che questa deve essere effettuata nei giorni feriali e il sabato entro le ore 12. Tutte le carni e i prodotti sono destinati all’esclusivo uso familiare del richiedente e non possono in alcun modo essere ceduti a terzi. Dopo il 31 marzo, la macellazione è permessa solo nei macelli autorizzati.

 

Settimana ciclistica internazionale Coppi e Bartali

Gara ciclistica internazionale professionistica Formigine, Maranello, Fiorano Modenese, arrivo a Sassuolo. Partecipano il campione del mondo e olimpico Paolo Bettini, Alessandro Petacchi, Paolo Savoldelli, Serghiy Honchar, Michael Rogers, Gilberto Simoni. In totale sono iscritte 25 squadre (200 corridori). 10 sono le formazioni che fanno parte del circuito Pro Tour. Nella tappa conclusiva la corsa passa per 3 volte da Fiorano con le seguenti variazioni del traffico. Dalle ore 13 alle ore 16 (o a fine gara) sospensione del traffico con divieto di transito nelle seguenti strade e loro laterali: Via Statale Ovest, Via Vittorio Veneto, Via Statale Est, Via Flumendosa, Via Statale, Via Nirano, Via del Cerreto.

 

Giovedì 29 marzo, dalle ore 16.45 alle ore 19 – e ore 19, l’Assessorato alle Politiche Educative e Scolastiche del Comune di Fiorano Modenese offre l’opportunità di conoscere i “”Nidi d’infanzia”” e il “”Centro per bambini e genitori””, grazie a “”Servizi aperti””, che consente di entrare
direttamente, incontrando le educatrici e i genitori dei bambini che già frequentano.

 Si potranno visitare gli spazi, prendere visione dei progetti educativi, fare domande al personale, vedere la mostra fotografica e i video sui diversi momenti della vita la nido e fare partecipare i propri figli a momenti di gioco insieme ad altri bambini. “”Servizi aperti”” è l’opportunità concessa in vista della apertura delle iscrizioni per l’anno scolastico 2007/2008, aperte dal 12 al 28 aprile.

Occorre presentare domanda compilando l’apposito modulo disponibile presso il Servizio Istruzione, in Via Marconi 106, a Villa Pace 0536.833.407), oppure  all’Urp (0536.833.239), oppure nei prossimi giorni scaricabile dal sito www.fiorano.it.  Il modulo di domanda dovrà essere consegnato direttamente al personale incaricato, premio appuntamento telefonico da fissare entro l’11 aprile 2007 telefonando al n. 0536.833.407. Per la prima infanzia il Comune di Fiorano offre diverse opportunità.

Il Nido può essere a tempo pieno o part-time. Il Centro per Bambini e Genitori “”La Casa dei Giochi”” si articola nel servizio Primi Passi, rivolto ai genitori e figli in età fra 0 e 12 mesi con una frequenza settimanale; il “”Servizio 12-36 mesi”” a bambini da 1 a 3 anni e ai loro genitori con due frequenze settimanali; “”Spazio Aperto””, un appuntamento che si ripete per due sabati al mese per bambini da 0 a 3 anni e ai loro genitori.
Fiorano 26.3.2009 – rif: av

ççççççç

 

 

 

VENERDI 30 MARZO

 

Moplen Live Funk

Al Caffè del Teatro Astoria, alle ore 22, Moplen live funk e a seguire heart&soul con dj Emilia Soul Lovers.

 

SABATO 31 MARZO

 

Peter Disertori

Ore 10, Teatro Astoria incontro con lo scrittore Peter Disertori su “La Resistenza tedesca” – Appuntamenti della rassegna “Gli studenti della Scuola Media F. Bursi di Fiorano e Spezzano incontrano”, coordinati dalla prof.ssa Manuela Bruzzi. Peter Disertori, nato a Trento nel 1950, cresciuto bilingue, italiano tedesco, dopo aver effettuato i suoi studi classici a Bolzano e a Milano, ha frequentato la Scuola Militare Alpina di Aosta e prestato il servizio militare in qualità di ufficiale degli Alpini. Da tempo si è trasferito sul Lago di Garda dove vive e lavora. Occupandosi di trasporti, ha avuto modo di operare in tutto il mondo. Attualmente è consigliere delegato a Verona di una società di spedizioni internazionali, controllata dalle Ferrovie Tedesche. La sua professione, abbinata al fatto che discende da una vecchia famiglia austro-ungarica, lo ha stimolato e spinto a coltivare interessi storici e letterari. Ha pubblicato con diversi editori alcuni romanzi: La Panchina, L’osteria al porto e Soldati senza divisa, oltre ad alcuni saggi: Storia contro e La figura di Cristo tra ombre e luci. Ha pubblicato inoltre un libro sulla naja alpina, Naja l’ultima vacanza; ha curato la parte storica dell’antologia alpina intitolata DNA Alpino impostando la struttura dell’opera. Complessa la storia della sua famiglia; entrambi i nonni furono ufficiali austriaci nel primo conflitto mondiale; il padre, ufficiale degli alpini, fu internato in un lager nazista; la sua parentela con von Stauffenberg lo ha reso testimone indiretto di intere pagine di storia del secolo scorso. In tale veste è stato ospite di trasmissioni televisive e di convegni e ha partecipato a tavole rotonde; organizza incontri e conferenze, che arricchisce con articoli e relazioni.

 

Macellazione suini ad uso familiare

Si conclude il 31 marzo 2007 la campagna di macellazione domiciliare dei suini. Per poterla effettuare è obbligatorio fare richiesta al Servizio Veterinario dell’Azienda Usl di Modena, ambito territoriale di Sassuolo, Via Valle d’Aosta n. 57 (0536.87.40.50). Il giorno della macellazione dovrà essere comunicato con almeno 48 ore di preavviso, indicando il luogo e l’ora, tenendo conto che questa deve essere effettuata nei giorni feriali e il sabato entro le ore 12. Tutte le carni e i prodotti sono destinati all’esclusivo uso familiare del richiedente e non possono in alcun modo essere ceduti a terzi. Dopo il 31 marzo, la macellazione è permessa solo nei macelli autorizzati.

 

Settimana ciclistica internazionale Coppi e Bartali

Gara ciclistica internazionale professionistica Formigine, Maranello, Fiorano Modenese, arrivo a Sassuolo. Partecipano il campione del mondo e olimpico Paolo Bettini, Alessandro Petacchi, Paolo Savoldelli, Serghiy Honchar, Michael Rogers, Gilberto Simoni. In totale sono iscritte 25 squadre (200 corridori). 10 sono le formazioni che fanno parte del circuito Pro Tour. Nella tappa conclusiva la corsa passa per 3 volte da Fiorano con le seguenti variazioni del traffico. Dalle ore 13 alle ore 16 (o a fine gara) sospensione del traffico con divieto di transito nelle seguenti strade e loro laterali: Via Statale Ovest, Via Vittorio Veneto, Via Statale Est, Via Flumendosa, Via Statale, Via Nirano, Via del Cerreto.

 

Il 7 e L’8

Sabato 31 marzo alle ore 21, domenica 1 aprile alle ore 15, 17, 19 e 21, lunedì 2 aprile alle ore 21, al Cinema Astoria di Piazza Ciro Menotti a Fiorano,  “Il 7 e L’8” – Regia: Giambattista Avellino, Ficarra & Picone – Cast: Salvatore Ficarra, Valentino Picone, Tony Sperandeo, Arnoldo Foà, Andrea Tidona, Remo Girone – Trama: Tommaso e Daniele, due ragazzi completamente agli antipodi, con differenti storie personali, diverse frequentazioni e livello sociale, s’incontrano un giorno per caso. Il primo, che frequenta la facoltà di Giurisprudenza, é cresciuto con gli insegnamenti del padre che lo spronava a non perdere tempo con i fannulloni. Ma il destino gli mette davanti Daniele, nato guarda caso, lo stesso giorno, nella stessa città e nello stesso ospedale. I due non riusciranno più a separarsi, anche perchè piano piano scopriranno qualcosa di sconvolgente.., i due sono stati scambiati nelle culle alla loro nascita…

 

DOMENICA 1 APRILE

 

Erbe selvatiche e loro utilizzo gastronomico

Impariamo a conoscerle, a raccoglierle e conservarle. Ritrovo Cà Tassi: mattino ore.10 e pomeriggio ore 15. Calendario iniziative della Riserva Naturale delle Salse di Nirano 2007, organizzate dal Comune di Fiorano Modenese e dalla Provincia di Modena in collaborazione con Gefi , Cea e As Astrofili. Informazioni al tel. n. 0536.833.276 o www.fiorano.it.

 

Il 7 e L’8

Domenica 1 aprile alle ore 15, 17, 19 e 21, lunedì 2 aprile alle ore 21, al Cinema Astoria di Piazza Ciro Menotti a Fiorano,  “Il 7 e L’8” – Regia: Giambattista Avellino, Ficarra & Picone – Cast: Salvatore Ficarra, Valentino Picone, Tony Sperandeo, Arnoldo Foà, Andrea Tidona, Remo Girone – Trama: Tommaso e Daniele, due ragazzi completamente agli antipodi, con differenti storie personali, diverse frequentazioni e livello sociale, s’incontrano un giorno per caso. Il primo, che frequenta la facoltà di Giurisprudenza, é cresciuto con gli insegnamenti del padre che lo spronava a non perdere tempo con i fannulloni. Ma il destino gli mette davanti Daniele, nato guarda caso, lo stesso giorno, nella stessa città e nello stesso ospedale. I due non riusciranno più a separarsi, anche perchè piano piano scopriranno qualcosa di sconvolgente.., i due sono stati scambiati nelle culle alla loro nascita…

 

LUNEDI 2 APRILE

 

Il 7 e L’8

Llunedì 2 aprile alle ore 21, al Cinema Astoria di Piazza Ciro Menotti a Fiorano,  “Il 7 e L’8” – Regia: Giambattista Avellino, Ficarra & Picone – Cast: Salvatore Ficarra, Valentino Picone, Tony Sperandeo, Arnoldo Foà, Andrea Tidona, Remo Girone – Trama: Tommaso e Daniele, due ragazzi completamente agli antipodi, con differenti storie personali, diverse frequentazioni e livello sociale, s’incontrano un giorno per caso. Il primo, che frequenta la facoltà di Giurisprudenza, é cresciuto con gli insegnamenti del padre che lo spronava a non perdere tempo con i fannulloni. Ma il destino gli mette davanti Daniele, nato guarda caso, lo stesso giorno, nella stessa città e nello stesso ospedale. I due non riusciranno più a separarsi, anche perchè piano piano scopriranno qualcosa di sconvolgente.., i due sono stati scambiati nelle culle alla loro nascita…

 

MARTEDI 3 APRILE

 

“L’energia che consumiamo”

Sala Blu in Via Santa Caterina, ore 20.30 – Sala Blu, Via Santa Caterina, Fiorano Modenese – ore 20,30 – Serata dedicata al risparmio energetico – Interverranno: l’assessore all’ambiente del Comune di Fiorano Marco Busani, Prof. Filippo Sala, Ipsia Maranello, Olver Zaccanti dell’Anab Associazione Nazionale Architettura Bioecologica – “Rassegna “L’energia che consumiamo”. Incontri, iniziative, visite guidate, organizzate dal Comune di Fiorano Modenese, dal Comune di Maranello,da Cea Ca’ Tassi e con il Contributo della Provincia di Modena. Prossimi appuntamenti della rassegna: 10 aprile proiezione del film “Una scomoda verità” all’Auditorium di Maranello; 15 aprile conferenza a Ca’ Tassi nella Riserva Regionale d

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

Nuovo orario da ottobre! 

Nuovo orario da ottobre! Sede di Sassuolo     Sede di Formigine     Sede di Maranello Appuntamenti per Neo e futuri genitoriLocandinaInsieme il lunedì – sede di FormigineLunedì 2 ottobre ore

TUTTI GLI APPUNTAMENTI DI OTTOBRE

La stagione autunnale di FMAV prosegue con tante nuove attività e laboratori per tutte le fasce d’età. Sabato 7 e domenica 8 ottobre ingresso libero a tutte le mostre e due appuntamenti