Spazio alla cultura con Enel Energia

Condividi su i tuoi canali:

Il programma dell’ultima giornata di Luci della Città
La terza edizione della rassegna culturale si chiude con Gabriella Greison
1° ottobre 2023Piazza San Francesco, Bologna
Si chiude domanidomenica 1° ottobre, la terza edizione di “Luci della Città | Spazio alla cultura con Enel Energia”, la kermesse culturale che punta a rafforzare il legame tra Enel Energia e il territorio bolognese in un’ottica di sviluppo e crescita sostenibile del paese, creando un intreccio di esperienze differenti e affrontando temi attuali con un approccio semplice, divertente e coinvolgente. L’ultima giornata inizia alle ore 17.00 con “La Fisica dei cambiamenti climatici”, uno speech in cui la scrittrice, divulgatrice e conduttrice Gabriella Greison racconta, dal punto di vista scientifico, come i cambiamenti climatici stanno impattando sul nostro pianeta. Si tratta di un testo inedito che Gabriella ha scritto dopo un viaggio lungo il Trebbia, fiume che nasce proprio dietro casa sua e che nel periodo del primo lockdown le ha portato grande conforto, spingendola ad approfondire il suo interesse riguardo la natura che ci circonda e l’importanza del rispetto verso di essa. I media sono pieni di affermazioni contrastanti e accese discussioni sui rischi associati al cambiamento climatico; Gabriella Greison fa chiarezza a riguardo spiegando in maniera concisa la scienza alla base del riscaldamento globale. “La Fisica dei cambiamenti climatici” fornisce una panoramica chiara e accessibile della scienza del clima e dei rischi associati all’indifferenza dell’uomo nei confronti del pianeta Terra.
La narrazione di Greison ripercorre i progressi degli scienziati verso la moderna comprensione del clima terrestre e del futuro del pianeta.
Gabriella Greison è stata definita: “La rockstar della fisica” (Corriere della Sera); “La donna della fisica divulgativa in Italia” (Huffington Post); “Il volto rivoluzionario della fisica” (GQ). Si è laureata in fisica a Milano, ha lavorato all’Ecole Polytechnique di Parigi e ora collabora con radio, tv e scrive per le maggiori riviste e quotidiani. Tra i suoi romanzi ricordiamo, L’incredibile cena dei fisici quantistici (Salani editore), Sei donne che hanno cambiato il mondo (Bollati Boringhieri editore), La leggendaria storia di Heisenberg e dei fisici di Farm Hall (Salani). L’evento è gratuito e senza prenotazione. Durante la manifestazione, Enel Energia sarà presente con un suo stand per offrire ai cittadini bolognesi consulenza e assistenza sia per le forniture di elettricità e gas sia opportunità in termini di efficienza energetica e sostenibilità ambientale.
INFORMAZIONI UTILI TITOLO: Luci della Città | Spazio alla cultura con Enel EnergiaQUANDO: Dal 28 settembre al 1° ottobre 2023A CURA DI: CronopiosIn collaborazione con Enel EnergiaL’evento fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.
[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

Visit Castelvetro!

Il nostro territorio, la vostra scoperta! Mercato ToscanoDomenica 3 DicembreVia Sinistra Guerro – Castelvetro di Modena Una giornata dedicata allo Shopping in via Sinistra Guerro a Castelvetro di