SISMA, NUOVI FONDI PER CHIESE E BENI CULTURALI MUZZARELLI: “”LUOGHI PARTE DELLA NOSTRA IDENTITÀ””

Condividi su i tuoi canali:

None

 

SISMA, NUOVI FONDI PER CHIESE E BENI CULTURALI

MUZZARELLI: “”LUOGHI PARTE DELLA NOSTRA IDENTITÀ””

«I fondi stanziati dall’accordo tra Governo e Regione per i progetti di recupero del patrimonio culturale danneggiato dal terremoto, in particolare di diverse chiese, rappresentano un ulteriore passo avanti importante nella ricostruzione. Governo e Regione hanno dimostrato ancora una volta la volontà di arrivare a una completa ricostruzione anche del cuore storico delle comunità». Lo afferma Gian Carlo Muzzarelli, presidente della Provincia di Modena, a proposto dei fondi per oltre 51 milioni di euro destinati al recupero di chiese e monumenti nei centri colpiti dal sisma del 2012.

Dei 21 interventi finanziati otto riguardano il territorio modenese per un investimento complessivo di oltre 23 milioni di euro, in gran parte dedicati al recupero di chiese in diversi centri di Modena e provincia colpiti dal sisma.

«Si tratta di chiese che fanno parte dell’identità collettiva di intere comunità –  sottolinea Muzzarelli – il cui recupero rappresenta un segnale forte per riconsegnare questi luoghi di storia e religione drammaticamente colpiti, diventati per tutti noi un simbolo delle ferite causate dal terremoto che occorre assolutamente riportare al loro antico splendore. Il recupero di questi luoghi accompagna la ricostruzione che dovrà essere totale di tutto il tessuto abitativo dei centri storici che rappresenta la sfida dei prossimi mesi».

Nel territorio modenese gli interventi finanziati sono due nel capoluogo: Monastero Abbaziale di San Pietro (1,450 milioni) e Archivio di Stato (2,5 milioni); due a Cavezzo: San Giovanni di Disvetro (6,4 milioni) e Chiesa di Motta, Santa Maria ad Nives (2,4 milioni); uno a Finale Emilia: Chiesa della Beata Vergine del Rosario (130 mila euro); uno a Medolla: San Bartolomeo di Villafranca (7,1 milioni); uno a Mirandola: Chiesa di San Francesco (3 milioni); uno a San Felice sul Panaro: San Biagio in Padule.

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

FESTIVAL FRANCESCANO

Sabato 23/9, ore 16 📍 Cappella Farnese, Bologna 💬 Omelia per gli invisibili 🗣️ Giovanni Checchinato, Vincenza Rando Conduce Pierluigi Senatore «Se un cristiano va

Umanisti e Una ballerina sulla luna

Venerdì 22 settembre alle ore 18.30 il Grand Hotel di Rimini ospiterà la presentazione del libro “Umanistili e Una ballerina sulla luna” di Elisa Rovesta (NFC Edizioni).  Durante la serata, moderata da Beatrice Bacchi, l’autrice