
Donne, di ogni età, ma soprattutto giovani e giovanissime molto spesso, vengono uccise.Si usa la parola “”femminicidio”” Credo che proprio la sua sgradevolezza, proprio il suo evocare la femmina, e non la donna, abbia una sua ragione d’essere, quella di scuotere, differenziando anche per genere, quello che è l’ottundimento di fronte ai reati, alla consuetudine dei delitti che quotidianamente ci è dato conoscere.
Sgradevole e amaro, persino nel suono, il termine “femmicidio” è una categoria criminologica tristemente nota, nonché in incremento costante.
In concomitanza con la celebrazione del 25 novembre, Giornata contro la violenza alle donne, e con la presentazione del libro “Per non dargliela vinta”, di Giovanna Ferrari, madre di Giulia Galiotto uccisa dal marito nel febbraio del 2009, Bice ospita , divisa in due parti, l’intervista realizzata dall’Avv. Gian Carla Moscattini contestualmente alla madre della vittima e all’Avv. Elisa Vaccari, legale della famiglia Galiotto.
Nell’intervista, che richiama il titolo del libro, Per non dargliela vinta (prima e seconda parte), ci sono le parole di amarezza e di denuncia, di una madre, alla quale la pena cui l’assassino è stato condannato appare davvero esigua, di fronte ad un delitto dalle modalità così efferate. Visti da altra angolazione, quella squisitamente giuridica, il delitto e lo stato del processo, con le risposte dell’Avv. Elisa Vaccari dello Studio legale Moscattini, che assiste la signora, madre della parte lesa.
Alex Scardina firma BIL: Benessere Interno Lordo, ponendo in discussione, con molto acume, il limite di sostenibilità della crescita del PIL e i suoi effetti eventuali.
C.V. in questo primo articolo, Prove tecniche di tornata elettorale, parla della “sinistra” ossia del PD, dei problemi e delle incongruenze legate alla scelta effettuata con le primarie. Nel prossimo, se il fermento all’interno del PdL si sarà placato, sarà la volta della “destra” che metto fra virgolette, perché, come evidenzia il Sen. Paolo Danieli nel suo articolo, intitolato Destra e Sinistra, si chiede quanto abbia un senso, almeno qui in Italia, usare questi due termini.
Sempre di politica, e di primarie, si parla nel bell’articolo di Giancarlo Pizzuto, autore del libro “Come le ossa del lombrico”, che i lettori di Bice conoscono già. Quando 2 euro sono ancor più primari delle primarie. Qui da cittadino, da elettore, da padre di famiglia, da persona responsabile…esprime con amarezza la delusione, per i bizantinismi della politica così lontana dal Paese, dalla gente, dai problemi del quotidiano.
Come sempre, la Rubrica dei lettori, spazio riservato ai vostri consigli e alle vostre segnalazioni, e Dove c’è una notizia c’è Bice! La nuova pagina di Face Book, per avere sempre Bice con voi.
Buona settimana e buona lettura del n. 349-3.