SEGUITO DELL’ALLUVIONE CHE HA COLPITO IL TERRITORIO

Condividi su i tuoi canali:

None

SEGUITO DELL’ALLUVIONE CHE HA COLPITO IL TERRITORIO

Rete Imprese: “Circa 1800 le aziende colpite. Capire le cause. Serve un piano di prevenzione territoriale”

 

 

“Vicinanza e solidarietà ai comuni, alle popolazioni e alle imprese modenesi, colpite dall’alluvione che ha messo in ginocchio parte della provincia di Modena”, dichiara Rete Imprese Italia. Che aggiunge: “Seguiamo con grande preoccupazione l’evolversi della situazione. Chiediamo che oltre ad affrontare l’emergenza creatasi si provveda anche a fornire il sostegno necessario ed indispensabile a tutte le attività imprenditoriali danneggiate delle zone alluvionate”.

 

Valutando ancora impossibile, pensare di tracciare una prima stima dei danneggiamenti, rileva Rete Imprese Italia, l’unica certezza che si profila per le imprese d’ogni ambito è che, anche in questo caso, si tratterà di milioni e milioni di euro di danni ad attrezzature, strutture di produzione, fabbricati, oltre al fermo produttivo di giorni. Dal commercio, ai servizi, dal manifatturiero, all’edilizia, fino all’agricoltura, si stima siamo circa 1800 le aziende colpite, per circa 5200 addetti.

 

“Questa situazione le cui conseguenze sono destinate ad abbattersi sull’intera provincia – aggiunge Rete Imprese – pone con forza il problema della manutenzione del territorio, finalizzato alla prevenzione di simili disastri. Nel caso specifico della falla originatasi nell’argine del fiume Secchia, il nostro auspicio è che, una volta superato l’attuale stato di emergenza, le autorità competenti facciano chiarezza riguardo le cause. Perché, a fronte di una piena significativa, ma non eccezionale, diventa importante capire se quanto accaduto è il frutto di negligenze o inadempienze oppure altro. Questo, pensiamo sia doveroso, nei confronti dei cittadini e delle imprese colpite. È imprescindibile e concludiamo, anche e soprattutto di fronte ad episodi del genere generati da eventi climatici che ormai non sono più l’eccezione, ben sì la regola, non pensare di progettare ed attuare un tipo di prevenzione territoriale da applicare, data la conformità del territorio, modenese sia in montagna che in pianura”.  

 

 

 

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

FESTIVAL FRANCESCANO

Sabato 23/9, ore 16 📍 Cappella Farnese, Bologna 💬 Omelia per gli invisibili 🗣️ Giovanni Checchinato, Vincenza Rando Conduce Pierluigi Senatore «Se un cristiano va

Umanisti e Una ballerina sulla luna

Venerdì 22 settembre alle ore 18.30 il Grand Hotel di Rimini ospiterà la presentazione del libro “Umanistili e Una ballerina sulla luna” di Elisa Rovesta (NFC Edizioni).  Durante la serata, moderata da Beatrice Bacchi, l’autrice