“”Se sai sei””

Condividi su i tuoi canali:

La lettura e il divertimento intelligente per concorrere ad educare e fare maturare i giovani : la lettura e la cultura come “clinica dell’anima”. 


 

Mai come ai nostri giorni, si è dibattuto sull’importanza dell’informazione e della formazione per i giovani, sul tramonto degli intellettuali (per Zygmunt Bauman –“Il declino degli intellettuali”- hanno perso la loro attrattiva in un mondo dominato dalla figura del consumatore. Per molti, gli intellettuali si sono trasformati, sono divenuti intellettuali da intrattenimento e furoreggiano negli “innumerevoli festival culturali” e nei circuiti televisivi), sull’importanza della lettura per concorrere ad informare e formare soprattutto i giovani (la lettura come forma di crescita e sviluppo cerebrale nel bambino. Perché “se sai, sei” ; la lettura e la cultura come “clinica dell’anima”, già dai tempi del Faraone Ramesse II; “leggere per sapere leggere la realtà”. Secondo l’ “Associazione italiana Nati per leggere” , i ragazzi tra gli 11 e i 15 anni sono i più “forti lettori” in Italia: 55,3% di media, con punte del 69% per le ragazze, leggono almeno un libro, ogni anno).

Ai giovani, ai bambini, è dedicata la prima edizione della manifestazione culturale e di intrattenimento “LA ROCCA DEI BAMBINI”, curata e promossa dal “Centro di Documentazione “ della “Fondazione di Vignola”. Si svolge, presso la “Rocca di Vignola”, dal 4 al 26 ottobre 2014, con una ricca e diversificata appendice ( “Laboratori e letture animate”) fino al 20 dicembre 2014.

Segue il calendario delle manifestazioni, tutte a titolo gratuito, tutte rivolte ai bambini e ai ragazzi di Modena e provincia.

LA ROCCA DEI BAMBINI

Dal 4 al 26 ottobre le sale della Rocca di Vignola saranno conquistate dalla fantasia e dalla creatività dei bambini e dei ragazzi che hanno partecipato ai laboratori didattici organizzati, nell’anno scolastico 2013-2014, dal Centro di Documentazione della Fondazione di Vignola.

Centinaia di disegni, decine di marionette, coloratissime sagome dei protagonisti delle storie della Rocca, plastici, cartelloni illustrati e altro ancora accoglieranno i visitatori nelle sale affrescate e nei locali dell’antico maniero. Queste opere scaturiscono dalla creatività e dall’entusiasmo degli alunni e dall’insostituibile cura del personale docente delle scuole di ogni ordine e grado dell’Unione Terre di Castelli. Nell’anno scolastico 2013-2014 il Centro di Documentazione, grazie al decisivo sostegno della Fondazione di Vignola, ha organizzato e svolto 240 tra laboratori ed incontri in classe, coinvolgendo circa 5.000 studenti ed i loro insegnanti, che hanno partecipato anche alla progettazione e programmazione delle attività. L’esposizione delle opere è stata resa possibile anche dalla collaborazione dei dirigenti scolastici, della Direzione Didattica di Vignola e dell’Associazione culturale EIDOS.

Nell’ambito della mostra, il 22 ottobre alle ore 20,30 presso la Sala Grassoni della Rocca vignolese, sarà messo in scena uno SPETTACOLO DI MARIONETTE, dal titolo Notte con coda di drago, realizzato in collaborazione con il C.S.M. di Vignola.

Le iniziative dedicate ai bambini e ai ragazzi proseguiranno fino a dicembre, con un ricco calendario.

 

Con ARTI E MESTIERI, nelle domeniche di ottobre, l’associazione “I Cavalieri del fiume” riporterà in vita alcuni mestieri caratteristici del nostro Medioevo: scrivano, conciapelli, arcaio, cordaio…

Visitando le stanze della Rocca si potranno riscoprire figure e tradizioni sepolte dal corso dei secoli. Nelle stanze degli Armigeri sarà inoltre proposto l’allestimento dell’alloggio del Capitano e delle guardie.

A partire dall’8 novembre, e nei successivi sabati fino al 20 dicembre, con la collaborazione dell’associazione “Eidos”, negli spazi della Rocca verranno organizzati LABORATORI E LETTURE ANIMATE per bambini dai 5 ai 10 anni.

Il programma dettagliato e visionabile sul sito www.roccadivignola.it

Tutti gli appuntamenti dell’iniziativa La Rocca dei bambini, promossa e realizzata dalla Fondazione di Vignola, sono gratuiti.

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

VISIT CASTELVETRO!

Il nostro territorio, la vostra scoperta! Oh che bel Castello! In versi…Domenica 26 MarzoPiazza Roma, 5 Castelvetro di Modenaore 11.00 Passeggiata storico-culturale nel borgo antico di

Sciroppo di teatro

Si avvia alla conclusione l’edizione 2023 Sciroppo di teatro, il progetto di welfare culturale di ATER Fondazione. Bambini e famiglie a teatro con i voucher