Scuola. Pd chiede impegno della Regione per studenti con Plusdotazione e Alto potenziale cognitivo

Condividi su i tuoi canali:

None

“Migliorare le strategie di individuazione, riconoscimento e sviluppo delle potenzialità di questi giovani”
 

Risoluzione targata Partito democratico per chiedere l’impegno del governo regionale al fine di “migliorare le strategie di individuazione, riconoscimento e sviluppo delle potenzialità degli studenti con Plusdotazione (Pd) e con Alto potenziale cognitivo (Apc)”.

I democratici sollecitano, inoltre, l’esecutivo regionale a portare il tema in Conferenza Stato-Regioni, affinché “si giunga a un percorso condiviso e alle modifiche normative necessarie”.

Attualmente, si legge nell’atto d’indirizzo, “Pd e Apc non sono contemplati fra i bisogni educativi speciali, per questi casi non è quindi prevista la redazione di un piano didattico personalizzato, strumento che rappresenterebbe invece un valido aiuto per docenti e famiglie nel definire le strategie di intervento più idonee ai singoli casi”. Inoltre, si ribadisce nel documento, “è indispensabile che i docenti ricevano una formazione specifica che fornisca loro gli strumenti per definire e seguire percorsi didattici che consentano di sviluppare tutte le potenzialità di questi studenti”.

In Italia gli studenti con Plusdotazione rappresentano circa il 2% della popolazione scolastica, percentuale che sale all’8% se si considerano anche chi possiede un Alto potenziale cognitivo.

(Cristian Casali)

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

FESTIVAL FRANCESCANO

Sabato 23/9, ore 16 📍 Cappella Farnese, Bologna 💬 Omelia per gli invisibili 🗣️ Giovanni Checchinato, Vincenza Rando Conduce Pierluigi Senatore «Se un cristiano va

Umanisti e Una ballerina sulla luna

Venerdì 22 settembre alle ore 18.30 il Grand Hotel di Rimini ospiterà la presentazione del libro “Umanistili e Una ballerina sulla luna” di Elisa Rovesta (NFC Edizioni).  Durante la serata, moderata da Beatrice Bacchi, l’autrice