LINEA GOTICA: E’ NATA LA PRIMA APP PER VIAGGIATORI E TURISTI PER SCOPRIRE 250 LUOGHI E ITINERARI DELLA MEMORIA DALL’ADRIATICO AL TIRRENO
E’ nata l’app “Linea Gotica”, la prima in assoluto dedicata a questa importante realtà storico-turistica, realizzata dall’Associazione Linea Gotica-Officina della Memoria. Si tratta di un pratico strumento, facile e intuitivo, scaricabile gratuitamente per tutti gli smartphone, che sarà di grande aiuto per turisti e viaggiatori intenzionati ad andare alla scoperta degli oltre 250 luoghi e itinerari della memoria, situati, in maggioranza, sulle colline e sull’Appennino fra il mare Adriatico e il mar Tirreno.
Questa nuova applicazione è uno strumento che potrà favorire il richiamo di visitatori sulla Linea Gotica, vicenda storica che ha profondamente inciso il territorio dove si consumarono gli eventi bellici degli ultimi otto mesi della Seconda guerra mondiale in Italia e parte importante del patrimonio storico-culturale delle terre fra Emilia-Romagna, Toscana e Marche, meritevole di una valorizzazione in chiave turistica.
Anche l’associazione Linea Gotica-Officina della Memoria che ha progettato e realizzato la app, ha come propria mission quella di valorizzare la storia e le storie della Linea Gotica attraverso i luoghi e il territorio. «L’obiettivo – dice il presidente Massimo Turchi – non è solo contribuire a rendere la Linea Gotica un luogo di memoria, meglio una costellazione di luoghi di memoria, ma anche e soprattutto definirla e promuoverla come un insieme di spazi culturali di approfondimento fruibili a turisti, gruppi e scolaresche, sia italiani che stranieri».
La nuova app è basata sul binomio “storie e luoghi”, chiave di accesso e di lettura privilegiata per un approccio globale alla Linea Gotica. Essa permette di rintracciare velocemente (da mappa o da elenco) i luoghi e gli itinerari, sia visivamente che attraverso un motore di ricerca per provincia e per comune, con una breve descrizione storica di ognuno e indicazioni stradali tramite “navigatore” per raggiungerli. Presente anche un automatismo che segnala, sempre in base alla posizione in cui si trova lo smartphone, i luoghi della memoria più prossimi ed il percorso per raggiungerli. Altre sezioni informative (notizie, eventi, approfondimenti storici) sono connesse al sito www.lineagotica.eu, dal quale provengono anche tutti gli aggiornamenti automatici della app.