Scelta di civiltà o pastrocchio invotabile

Condividi su i tuoi canali:

Oscilla tra questi opposti giudizi politici la valutazione dello Ius Soli. Ma questa legge non può e non deve essere considerata dai politici ""affar loro"", l'Italia non è una loro proprietà da gestire come ritengono più vantaggioso, non per la nazione stessa, ovviamente, ma per le rispettive loro fazioni. Perchè, anche se forse l'hanno dimenticato, l'Italia, un po', è anche del popolo italiano. Quello che ne è rimasto.

 


Riesce difficile in un clima che definire arroventato è decisamente riduttivo, scrivere dello Ius Soli… legge prossima ventura, considerata da chi ci governa la più urgente e necessaria fra tutte le leggi di cui la nostra nazione ha bisogno. Si potrebbe avere qualche dubbio, sull’urgenza e priorità dello Ius Soli, la legge elettorale, per esempio, ma non si devono avere dubbi sulla civiltà. Valore cui tutti, qualsiasi ideologia domini la nostra mente e le nostre scelte, devono guardare e ispirarsi. Per questo, essere contrari a ciò che altri considerano civile, fa sentire in colpa. Se non si approva ciò che è civile, automaticamente si diventa incivili, o si passa per tali. Così come si passa per intolleranti, se non si apprezza che la nostra società sia sempre più condizionata e stravolta, in ogni suo aspetto, dalle millenarie tradizioni spirituali e culturali, fino al menu scolastici.

Apro una parentesi.

Anche proclamando fino allo sfinimento il proprio disinteresse da partiti e fazioni politiche, si è comunque e sempre giudicati. Sarebbe bello vivere in un mondo in cui, per il solo fatto di pensare che sia giusto preoccuparsi prima degli Italiani che di altri, non si venga automaticamente etichettati nei più svariati modi, tutti offensivi.

Chiusa parentesi.

Tornando al tema dello Ius Soli, anche se spero di essere smentita, con sufficiente realismo, dico che questa legge verrà approvata. Certo, stando a ciò che la cronaca ci narra, non è la cittadinanza a fare un fedele cittadino, dato che i peggiori attentati sono sempre stati compiuti da chi, talvolta di seconda o terza generazione, era cittadino della nazione oggetto del suo odio. Apparentemente integrati, in realtà dimostrazione che Occidente e Islam appaiono culture non assimilabili.

Spero, tuttavia, che l’anelito alla civiltà, di cui così sonoramente ci riempiono le orecchie coloro i quali sono usi a dar lezioni al prossimo, non si fermi all’approvazione di questa legge, ma si estenda e faccia sì che vengano presi, sempre per scelte di civiltà, anche altri provvedimenti, a mio parere ancora più urgenti, riguardo ad altri aspetti della nostra società in cui la presenza degli stranieri lascia effettivamente il segno, condizionando pesantemente le nostre vite.

Il viaggiatore o il turista che arriva in stazione a Milano, a Roma, a Modena, a Torino… o in una qualsiasi città, accolto dal degrado, da mendicanti, venditori di ciarpame, nonchè da frotte di spacciatori stranieri, potrebbe chiedere qualche provvedimento.

Davanti all’ex villaggio Olimpico di Torino, occupato abusivamente da clandestini tutt’altro che miti e bendisposti, violenti e intenzionati a restare negli appartamenti occupati, i cittadini torinesi,e non solo loro, potrebbero chiedere, direi anche esigere, qualche provvedimento.

Potrebbero desiderare qualche civile provvedimento anche i nonni, materialmente impossibilitati a portare i nipotini al parco, divenuto impraticabile per la fauna stanziale di stranieri, le cui tracce, (deiezioni, bottiglie in frantumi, cartacce, sozzure di ogni specie) sono presenti ovunque. Altrettanto, le persone anziane, costrette per ventiquattro ore al giorno in un piccolo appartamento, che non osano più avventurarsi ai giardinetti vicini alla loro  casa, per prendere una boccata d’aria o leggere il giornale, in quanto ogni panchina e ogni spazio erboso sono ormai occupati da oziosi, muniti di cellulari e cuffiette, letteralmente stravaccati dappertutto, rissosi e arroganti. E qualche provvedimento ha il diritto di chiederlo la donna che rientra con apprensione e angoscia dal lavoro, o da qualche impegno quotidiano, e trova sotto casa sfaccendati di ogni colore ed è costretta a subire commenti pesanti a sfondo sessuale e qualche sudicia avance…E lo meritano i pendolari che si spostano quotidianamente con i mezzi pubblici ridotti a latrine da passeggeri vocianti, sudici e non paganti… e chi, in spiaggia, è costantemente importunato da ambulanti che gli piazzano sotto il naso la loro paccottiglia… e chi, provato dalla crisi, dissanguato dal fisco, vede la sua attività commerciale  languire, mentre prospera l’attività dei venditori  abusivi di  merce contraffatta.

Inutile continuare, sono cose note.

Non resta che sperare che le scelte di civiltà siano come le ciliegie e che una tiri l’altra.

 

^^^^^^^^^^^^^^^^

Come di consueto,  qui di seguito presento brevemente il numero on line da oggi. I titoli in grassetto portano direttamente ai relativi pezzi.  Questo per consentire anche a chi ha poco tempo, di poter sfogliare più facilmente il giornale.

 

Scelta di civiltà o pastrocchio invotabile

di A.D.Z.

Una Nazione gestita da persone senza idee…

di Massimo Nardi

…veri e specifici incapaci che, unito alla poca, o nulla, considerazione dell’Unione Europea nei nostri riguardi, ci stanno facendo diventare i paria dell’Occidente.

Le scuole aperte d’estate! Le scuole italiane?

di Alberto Venturi

L’estate è il momento magico di incontro delle famiglie, non solo in vacanza. Le sere si allungano, ci sono spettacoli, fiere, opportunità di uscire insieme, andare nei parchi, fare una passeggiata; è il momento di recuperare, senza libri e compiti, un rapporto disteso con i propri figli, reso più difficoltoso in inverno dall’iperattività dilagante.

Motorshow 2017

di Corrado Corradi

mondo dei motori torna dal 2 al 10 dicembre 2017 , arricchita con molte  novità fra cui gare di Formula 1 storiche, gare di Moto cross e i grandi piloti di Drift ed il Lamborghini Day.

Dubbi Finanziari

di Eugenio Benetazzo

Anche quest’anno in prossimità dell’estate ho raccolto ed analizzato la Hit Parade dei dubbi finanziari del piccolo rispar
miatore ed investitore italiano.

 

Auguro a  tutti buona settimana e buona lettura del n.566 – 240.

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

“Come ti muovi, sbagli”

È stata una giornata di paura, quella vissuta il 15 marzo  a Napoli, devastata letteralmente da circa seicento  tifosi dell’Eintracht, che, violando il divieto imposto ai

La Festa del Papà

Domenica 19 marzo molti di noi sono stati festeggiati perché papà, a casa mia si dice babbo, che assomiglia tanto a babbeo e in fondo

Aumenta l’uso degli psicofarmaci

Abbiamo denunciato più volte il grave fenomeno dell’uso smodato di psicofarmaci soprattutto da parte dei giovani, anche adolescenti. Antidepressivi, benzodiazepine, eccitanti e altre sostanze psicotrope