PALAZZO DUCALE APERTO E VISITABILE GRATUITAMENTE
Visite gratuite guidate al Palazzo, alla mostra ‘Un ospite illustre’ e percorso guidato con gli esperti ‘Gloria barocca e fama estense’
Due fine settimana di aperture straordinarie e visite gratuite per il Palazzo Ducale di Sassuolo. Domenica 7 settembre riprendono infatti le aperture straordinarie gratuite, previste ogni domenica del mese, disposte dalla Soprintendenza ai Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici di Modena e Reggio Emilia con orario 10-13 e 15-19.
Saranno visitabili gli appartamenti ducali, la mostra Un ospite illustre. La galleria estense a Sassuolo’, e la pala restaurata di Dosso Dossi, della Galleria Estense, raffigurante la Madonna col bambino e santi.
Anche quest’anno poi, in occasione del Festival Filosofia, il Palazzo Ducale, e le importanti mostre che esso ospita, sarà aperto e visitabile gratuitamente per tre giorni consecutivi.
Da venerdì 12 a domenica 15 il Palazzo sarà gratuitamente visitabile dalle ore 10 alle ore 19, con ultimo ingresso previsto alle ore 18,30.
Un ospite illustre
Durante il lungo week-end del Festival la possibilità di visitare l’esposizione temporanea, che ha già riscosso grande eco e successo a livello nazionale ‘Un ospite illustre. La Galleria Estense a Sassuolo”. L’evento, organizzato nel 2012 dalla con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia Romagna e il Comune di Sassuolo, seguito al trasferimento a Sassuolo delle opere contenute alla Galleria Estense di Modena, chiusa a causa del sisma, prosegue anche nel corso del 2014 con altre novità.
Percorso guidato ‘Gloria barocca e fama estense’
Nello stesso fine settimana, percorrendo le sontuose sale del Palazzo Ducale di Sassuolo, i visitatori potranno immergersi in un suggestivo viaggio all’insegna della gloria barocca ‘intitolato ‘Gloria barocca e fama estense’.
A cura degli esperti Laura Bedini, Federico Fischetti, Nunzia Lanzetta, Marco Mozzo, Luca Silingardi e Marcello Toffanello saranno organizzate visite guidate tematiche attraverso uno straordinario compendio di cultura classica e letteraria elaborato a metà Seicento, con temi tratti dalla letteratura, dalla storia e dalla mitologia, sapientemente narrati dai pittori al servizio del duca Francesco I d’Este.
In questo caso, partecipazione gratuita fino a esaurimento dei posti disponibili (max 30 persone per gruppo)
Per informazioni e prenotazioni:
fino a giovedì 11 settembre presso l’URP: tel. 0536 1844 801
da venerdì 12 settembre presso la biglietteria del Palazzo Ducale: tel. 348 4669407
Orari delle visite guidate
Venerdì 12 ore 16.30
Sabato 13 ore 10.30; 14.30; 16.00
Domenica 14 ore 10.30; 11.30; 14.30; 15.30; 16.30
La chiesa di San Francesco in Rocca
Aperta e visitabile per i tre giorni del Festival anche la chiesa di San Francesco in Rocca, in Piazzale Della Rosa.
Originariamente ubicata sul lato opposto della piazza, già avancorte del Palazzo Ducale, dove era stata fondata alla fine del Trecento e ricostruita nel secondo Cinquecento, la chiesa fu riedificata nel sito odierno come cappella palatina fra il 1650 e il 1653, su progetto di Bartolomeo Avanzini, l’architetto che dal 1634 attendeva alla trasformazione del medievale castello nella “Delizia” per la villeggiatura estense.
L’interno, col prezioso arredo barocco di paliotti in scagliola carpigiana e di altari preziosamente intagliati, dorati e argentati, fu sontuosamente dipinto dai medesimi artisti attivi nel vicino complesso ducale, con l’illusionistica restituzione di elementi architettonici e l’ingannevole proposizione di finte aperture spaziali, secondo i canoni della scuola bolognese di quadratura prospettica a partire dal 1651.
Orari visite
Venerdì 12 ore 16.00 – 19.00
Sabato 13 ore 10.00 – 13.00 e 16.00 – 19.00
Domenica 14 ore 16.00 – 19.00
Per informazioni: Comune di Sassuolo – Servizio attività culturali, via Rocca 22. Tel: 0536-1844962
SASSUOLO, 1 settembre 2014