Nota della responsabile Politiche sociali e Welfare nella Segreteria Pd Chiara Pacchioni
La mattina di sabato 14 dicembre, presso la Sala C di Palazzo Europa, a Modena, si riunisce il Forum Politiche sociali e sanitarie del Pd cittadino. L’incontro, che ha per titolo “Le politiche per le famiglie fra fragilità e patologie”, vedrà la partecipazione dell’europarlamentare Pd Elisabetta Gualmini, della candidata Pd alle Elezioni regionali Francesca Maletti e di Anna Franzelli del Dipartimento Cure primarie dell’Ausl di Modena. L’incontro è aperto a tutti gli interessati e avrà inizio alle ore 9.30. Il commento della nuova responsabile Politiche sociali e Welfare nella Segreteria cittadina del Pd modenese Chiara Pacchioni:
“Con questo incontro riprende l’attività del Forum Politiche sociali e sanitarie del Partito democratico modenese. Abbiamo voluto continuare gli incontri di ascolto e confronto con la città partendo da un tema che riteniamo di estrema attualità: le politiche per le famiglie. Coppie di genitori che lavorano, bambini bisognosi di cure e attenzioni, anziani non più autosufficienti: in condizioni di normalità sono tanti i bisogni che ricadono sulle famiglie, bisogni che si acuiscono quando sopraggiunge una patologia, magari invalidante, o una crisi aziendale che fa perdere il lavoro e incide sul bilancio familiare. Di tutto questo parleremo, sabato mattina, a Palazzo Europa, nel corso di un incontro che abbiamo aperto ai cittadini, ai componenti delle organizzazioni sociali e sindacali, a tutti coloro che per lavoro si occupano a vario titolo di queste complesse tematiche. Porteranno il proprio contributo alla discussione l’europarlamentare Pd Elisabetta Gualmini, che all’esperienza di assessore regionale nella passata Legislatura può aggiungere ora il confronto con le migliori esperienze dei Paesi europei, la candidata Pd all’Assemblea legislativa regionale Francesca Maletti, per anni assessore alle Politiche sociali del Comune di Modena, e Anna Franzelli del Dipartimento Cure primarie dell’Ausl di Modena. Quanto emerso dalla discussione costituirà la base per l’organizzazione di altri incontri a tema e per la predisposizione di proposte da indirizzare ai nostri rappresentanti nelle Istituzioni locali”.