Rifugiati: nasce l’app Blend-In, una bussola per orientarsi nel paese ospitante. Lunedì a Modena la presentazione agli operatori

Condividi su i tuoi canali:

None

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

L’applicazione per Android “”Blend-In””, sviluppata all’interno dell’omonimo progetto europeo, è uno strumento digitale che permette a rifugiati e richiedenti asilo in quattro paesi europei (Malta, Cipro, Italia e Grecia) di avere accesso alle informazioni di base sul Paese ospitante. L’app è organizzata in aree tematiche: comunicazione, educazione, salute, sicurezza e lavoro. Lunedì 29 ottobre vengono presentati a Modena i risultati del progetto e fornito agli operatori il manuale d’uso, così da diffondere l?utilizzo di questo strumento

Un’app per favorire l’integrazione: è uno dei risultati del progetto europeo “”Blend-In””, che sta per concludersi. Il progetto, durato due anni, ha l’obiettivo di aiutare i giovani rifugiati a integrarsi in un nuovo contesto sociale e in un nuovo Paese e ad avviarsi verso un percorso indipendente ed autonomo, di cittadinanza attiva e di partecipazione. Al tempo stesso, il progetto mira a valorizzare il ruolo e a migliorare l’efficienza degli operatori che si occupano di integrazione. L’iniziativa ha coinvolto in prima linea le cooperative sociali Caleidos di Modena e Anziani e Non Solo di Carpi, capofila del progetto, a fianco di altri partner di stati europei: Grecia, Cipro, Malta e Gran Bretagna.

Lunedì 29 ottobre Modena ospita l?evento di chiusura del progetto, col convegno “”Orientare i richiedenti asilo: come un esploratore solitario che ha perso bussola e mappa””, a partire dalle 9 presso la sede di Legacoop (via S.Fabriani 120): qui si illustrano i risultati, le esperienze e le testimonianze dei partecipanti al progetto. In questa occasione viene presentata agli operatori e ai cittadini l’applicazione per Android che porta lo stesso nome del progetto da cui è nata: Blend-In.
Si tratta di una “”cassetta degli attrezzi”” per l’integrazione culturale, sociale e linguistica nella forma di un’applicazione mobile, che orienta i neo-arrivati nelle realtà socio-culturali di accoglienza. L’applicazione può aiutare l’utilizzatore a imparare quali sono i diritti e le opportunità, supportandolo nel compiere decisioni informate al fine di promuovere la sua integrazione nel Paese ospitante. Le informazioni fornite nell’APP riguardano aree quali comunicazione, educazione, salute, sicurezza e lavoro. Poiché la maggior parte dei giovani richiedenti asilo che arrivano in Europa possiedono uno smart-phone, l’applicazione mobile per l’orientamento è accessibile da un vasto numero di beneficiari: è disponibile gratuitamente 24 ore al dì, 7 giorni su 7; inoltre può essere utilizzata sia in maniera autonoma che attraverso la mediazione di un operatore. La app attualmente è disponibile in inglese ed è stata tradotta in altre 8 lingue, tra cui Urdu, Pashto, Arabo e Somalo.

Inoltre, è stato sviluppato un “”Manuale per operatori per l’integrazione dei rifugiati””, indirizzato ad assistenti sociali, educatori, psicologi, leader di comunità migranti, mediatori culturali; in altre parole, a coloro che interagiscono su base quotidiana con rifugiati e richiedenti asilo, e che possono facilitare l?introduzione dell’applicazione Blend-In verso i suoi potenziali utilizzatori finali. Il manuale si focalizza su aree chiave per un’integrazione efficace, ad esempio i codici etici e deontologici nel lavoro con giovani rifugiati; come valorizzare nei ragazzi la loro fiducia in sé durante le prime fasi di ricollocamento, dando informazioni accurate sul Paese ospitante; comprendere il profilo generazione e culturale del gruppo target e comunicare con loro di conseguenza; dare ai giovani rifugiati orientamento culturale pre e post partenza basato sulle risorse dell?applicazione mobile e promuovere l’applicazione mobile nel contesto del loro lavoro.

Quando: lunedì 29 ottobre dalle 9:00 alle 13:00 
Dove: a Modena, presso la sede Legacoop in via S. Fabriani 120
Info e registrazioni: a.tagliavini@caleidos.mo.it, progetti@anzianienonsolo.it
Per scaricare l?app: https://play.google.com/store/apps/details?id=org.cardet.blendin

 

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

“Sabato mattina al museo”

Laboratori di decorazione di ceramiche 1 e 15 aprile All’interno del nostro bellissimo Castello spezzanese nuovi  laboratori di ceramica per adulti, questa volta incentrati sulla

Leolandia, nuove assunzioni

NUOVE ASSUNZIONI A LEOLANDIA:DISPONIBILI 80 POSIZIONI   Capriate San Gervasio, 28 marzo 2023 – Leolandia, il primo parco a tema per gli under 12 in Italia, visitato