Come poteva passare inosservata la visita che Laura Boldrini ha effettuato alla Grande Moschea di Roma, proprio nel venerdì della preghiera collettiva islamica…per partecipare all’incontro intitolato “No al terrorismo! L’Islam è religione di pace”….Impossibile!
Dopo il saluto arabo “Salam aleikum” le parole…“Qui mi sento a mio agio e non ho paura”. Ha espresso solidarietà ai musulmani …“Tanti di voi sono messi all’angolo per colpa della propaganda e spero che gli italiani sappiano distinguere”. Perché “l’islam non è l’Isis. L’islam è pace e l’Isis è terrore, minaccia per il mondo intero”. Volto atteggiato a estatica serenità, velo sui capelli, ma non troppo, in modo da lasciare fuori il ciuffo decorativo, accattivanti incursioni con saluti in arabo, parole e atteggiamenti che grondano tolleranza, disponibilità, comprensione, simpatia, solidarietà…Tutti l’ammirano. E allora, perchè io, invece, non riesco a scacciare un pensiero, inopportuno e costante, che mi si presenta, ogni volta che la vedo, ad ogni sua uscita pubblica, ogni volta che apre bocca? Vorrei che ricordasse più spesso di essere Presidente della Camera nella Repubblica Italiana.
Se si è ritagliata un ruolo, quello dell’angelo pacificatore, della consolatrice degli afflitti, della generosa dolce sorella maggiore…perchè non si dedica agli italiani? Italiani che soffrono, sono mal giudicati, mal curati, male protetti, male istruiti…italiani che si sentono sempre più soli, dimenticati, oppressi dalla mancanza di sicurezza, di progetti, di sogni… italiani che, senza colpa, per colpe altrui, anzi, vivono i peggiori anni della loro vita.
Ecco, se i riflettori puntati su di lei sono elemento vitale e le sono indispensabili come l’aria, mi va anche bene… ma non si dimentichi degli italiani.
Altrimenti continuerò a giudicare queste uscite solo come stucchevoli pagliacciate e passerelle autopromozionali. Anche se, ne sono consapevole, alla Boldrini poco importerà.
Illustro brevemente il numero on line da oggi:
Massimo Nardi firma Elezioni Regionali 2014 con alcune interesanti considerazioni sul panorama politica attuale. Salvini , ha saputo scippare alla destra italica degli argomenti tanto cari agli italiani che amano il tricolore e guardano con sospetto la bandiera con il guerriero e il verde sole delle Alpi.
Alex Scardina affronta in 100-30=70, il pressapochismo con la quale si agisce quando si tagliano fondi economici , facendo sì che all’immediato risparmio, corrispondano danni di cifre ingentissime. Risparmiare oggi per spendere di più domani.
Un consiglio di lettura, un ottimo poliziesco, Le stanze segrete, lo scrittore modenese Luigi Guicciardi, già noto ai lettori di Bice che presenta il suo libro, ambientato a Modena, come ogni indagine del commissario Cataldo, giovane investigatore, personaggio al quale Guicciardi ha dato vita.
Per Opinioni a confronto Alberto Venturi e Gianni Galeotti trattano il tema del dissesto idrogeologico nell’articolo “”Manutenzione e messa in sicurezza del territorio… dalla Liguria, all’Emilia Romagna, alla Toscana, al Sud. Sono realizzabili o sono solo utopie? “”
Per la rubrica Il Medico risponde il Dott.Domenico Amuso si rivolge molto direttamente ai suoi affezionati lettori, aiutandoli a proteggere la salute, dando Consigli su alcune abitudini della vita quotidiana, come i caffè consumati al bar, gli integratori e i farmaci acquistati con troppa leggerezza su Internet.
In Come farsi del male da soli e vivere infelici e scontenti (seconda puntata) Giorgio Maria Cambié, illustra come, con la nuova Russia, caduto il comunismo, siano subito arrivati i miliardari, innamorati del nostro Paese, divenuti proprietari di lussuose ville.
Auguro a tutti buona settimana e buona lettura del n. 439-102.