RICORDANDO LUCIANO PAVAROTTI
a dieci anni dalla morte Concerto-conferenza del Maestro Leone Magiera nella Rocca di Vignola.
Sabato 28 ottobre 2017, alle ore 17,30, presso la Sala dei Contrari della Rocca di Vignola (ingresso da Piazza dei Contrari) , per ricordare il grande tenore modenese, a dieci anni dalla scomparsa, la Fondazione di Vignola , con la collaborazione di “ADAC- Associazione per la Diffusione dell’Arte e della Cultura” , di “Associazione culturale dentro ai libri” e con il patrocinio del Comune di Vignola organizza la manifestazione “Ricordando Luciano Pavarotti. Concerto-evento del Maestro Leone Magiera. “ .
L’ingresso è libero (fino ad esaurimento dei posti.)
La manifestazione si sviluppa in due parti
PRIMA PARTE Concerto del Maestro Leone Magiera che esegue al pianoforte i brani:
Frederich Chopin Due Valzer la bemolle maggiore ; do diesis minore
Due Notturni fa diesis; re bemolle maggiore
Studio op 25 in la bemolle maggiore
SECONDA PARTE “Pavarotti visto da vicino” presentazione (con la proiezione di filmati del grande tenore)del libro “Pavarotti visto da vicino” del Maestro Leone Magiera, che è stato il Maestro di Luciano Pavarotti e lo ha accompagnato in oltre mille esibizioni nei teatri e nelle arene di tutto il mondo: dalla “Boheme” dell’aprile 1961 fino alla morte di Pavarotti, nel 2007
Introduce e coordina il dibattito , il giornalista Roberto Armenia
Sono previsti interventi e testimonianze di Adua Pavarotti (moglie e manager di Pavarotti dal 1961 al 1995) e del Presidente della “Fondazione di Vignola” Valerio Massimo Manfredi
Il volume pubblicato dalla Casa Editrice “Ricordi” , documenta l’intera vita e attività del grande tenore modenese: da quando, Luciano Pavarotti ha cercato Leone Magiera (quando questi aveva 20 anni e Luciano Pavarotti ne aveva 19). Il loro sodalizio ha portato il Maestro Magiera ad accompagnare il celebre tenore in oltre mille esibizioni in tutto il mondo.
Come si legge nella quarta di copertina , “Pavarotti visto da vicino” è “una straordinaria testimonianza che nasce dal sodalizio artistico e umano che ha unito Leone Magiera e Luciano Pavarotti. La storia del grande tenore da un punto di vista unico e privilegiato: dagli esordi ai trionfi planetari, dai retroscena più sorprendenti alle ultime confidenze, un ritratto intimo e inedito di Big Luciano. In queste pagine, scritte da un musicista che ha condiviso ogni momento importante della vita di Pavarotti, per la prima volta svelati i segreti di una voce che è ormai un mito”
Il volume è arricchito da un suggestivo e (in gran parte) inedito album fotografico di Pavarotti e del Maestro Magiera, nei vari teatri del mondo. E’ completato-arricchito anche da nove appendici tecniche ( su come intraprendere lo studio del canto, sui vocalizzi utilizzati da Pavarotti, su nozioni di tecnica vocale, sull’espressività al servizio della tecnica, sull’audizione, sullo stile vocale mozartiano, sulla tecnica respiratoria, sulla musica da camera, sui rapporti con il direttore d’orchestra” )
Il Maestro Leone Magiera è a disposizione per rispondere alle domande dei presenti e per dedicare copie del libro “Pavarotti visto da vicino” ( a cura della “Libreria dei Contrari” di Vignola)
L’ingresso è libero, aperto a tutti