Impegnati 92,272 milioni per attività produttive, piano energetico ed economia verde, 53,948 milioni per turismo e commercio e 74,101 milioni per agricoltura, caccia e pesca. Sì da Pd, ER Coraggiosa, lista Bonaccini ed Europa Verde, no da Lega e Fdi
Parere favorevole in commissione Politiche economiche, presieduta daManuela Rontini, al Rendiconto 2019 della Regione. Il bilancio consultivo dell’Ente regionale, esaminato dalla commissione in sede consultiva, è stato approvato col “sì” di Pd, ER Coraggiosa, lista Bonaccini ed Europa verde mentre Lega e Fdi hanno espresso voto contrario.
Il Rendiconto – riporta il relatore Gianni Bessi (Pd) – evidenzia come anche nel 2019 siano stati rispettati i vincoli e gli obiettivi di finanza pubblica e come la Regione abbia mantenuto una solida tenuta degli equilibri di bilancio attraverso una gestione attenta alla razionalizzazione e all’efficacia della spesa che ha consentito un risultato di amministrazione positivo per 440 milioni, una diminuzione della pressione tributaria e una riduzione del debito pari a 42 milioni.
Nel 2019, relativamente ad agricoltura, caccia e pesca sono stati stanziati 74,101 milioni, dei quali impegnati 57,131 milioni. Per attività produttive, piano energetico ed economia verde, sono stati stanziati 92,272 milioni, di cui impegnati 90,907 milioni. Per il settore turistico e quello del commercio lo stanziamento ammonta a 53,948 milioni, di cui 53,250 milioni impegnati.
Daniele Marchetti (Lega), relatore di minoranza, ricorda come il Rendiconto costituisca lo strumento principale per valutare l’efficacia delle politiche dell’esecutivo regionale, oltre che per avere contezza delle risorse finanziarie effettivamente a disposizione nel bilancio della Regione.
La presidente Rontini chiede chiarimenti riguardo ai contributi a fondo perduto derivanti dai fondi strutturali europei, in particolare dal Por-Fesr, al rifinanziamento del fondo Energia e alle misure di sostegno ai liberi professionisti.
I tecnici della Regione ribadiscono come gli interventi in materia di ricerca e innovazione a favore delle imprese siano sostanzialmente a fondo perduto. In merito al fondo Energia, di tipo rotativo, confermano come le risorse saranno riassegnate nel mese di luglio. Infine, per quanto concerne le misure a sostegno dei professionisti, preannunciano modifiche alla norma che disciplina i bandi.
Palma Costi (Pd) parla di Rendiconto positivo in quanto certifica un sostanziale raggiungimento degli obiettivi di governo fissati nel programma di mandato 2014-2019, specie riguardo all’utilizzo integrale delle risorse legate ai fondi europei, al sostegno al credito per le piccole e medie imprese e per i professionisti, alle scelte in materia di ricerca e innovazione nonché al filone delle politiche per la sostenibilità.
(Luca Govoni)