Referendum Piazza Matteotti.: Prima definiamo il punto

Condividi su i tuoi canali:

None

Sono molti i dubbi manifestati in questi giorni sul progetto di piazza Matteotti, c’è chi teme la subsidenza, scavando per il parcheggio, chi lo ritiene inutile, e poi ci sono quelli a cui del parcheggio interessa poco, ma ai quali non piace la parte in superficie, e ritiene che in fondo alla piazze cittadine in generale difetta soprattutto una manutenzione ordinaria, e un maggior controllo sulle frequentazioni. Che tra l’altro, è quello che penso anch’io.

Per questo come primo passo bisogna capire su cosa si vuole interrogare la città. Se la domanda è volete o no il parcheggio, allora l’interesse è solo per chi lavora o abita il centro. Se invece, come credo che sia, riguarda complessivamente la piazza, il progetto, allora riguarda tutta la città, perché le piazze sono di tutti.

Neppure io credo che il parcheggio risolverà i problemi del centro, ma non credo neanche li   aggraverà, e che quindi qualche parcheggio in più potrebbe anche far comodo. Sempre che il progetto sia sicuro (vedi la subsidenza) e che ci sia un reale interesse all’acquisto dei posti. E che tale idea sia davvero compatibile con l’idea di una piazza per le famiglie.

Per l’aspetto e l’utilizzo, in questo caso credo che ognuno ha la sua opinione, e che dovremo affidarci al voto della maggioranza. Prendendo atto che in un referendum l’astensione e il disinteresse sono posizioni previste

 

Consigliere Provinciale – PDL

 

[ratings]

Ultimi articoli

I nostri social

Articoli popolari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

FESTIVAL FRANCESCANO

Sabato 23/9, ore 16 📍 Cappella Farnese, Bologna 💬 Omelia per gli invisibili 🗣️ Giovanni Checchinato, Vincenza Rando Conduce Pierluigi Senatore «Se un cristiano va

Umanisti e Una ballerina sulla luna

Venerdì 22 settembre alle ore 18.30 il Grand Hotel di Rimini ospiterà la presentazione del libro “Umanistili e Una ballerina sulla luna” di Elisa Rovesta (NFC Edizioni).  Durante la serata, moderata da Beatrice Bacchi, l’autrice