Mezzosoprano accompagnato dal cornetto domani alle 21 in Duomo a Modena
per la Settimana della Cappella musicale
Con il “Recital mariano” del mezzosoprano Francesca Provvisionato prosegue domani martedì 26 maggio 2009 alle ore 21 in cattedrale a Modena (ingresso libero), il programma dell’VIII edizione della Settimana della Cappella musicale del Duomo di Modena, in preparazione al IV Congresso Eucaristico diocesano. I canti sacri proposti saranno accompagnati da Doron David Sherwin al cornetto e da Daniele Bononcini all’organo.
Dopo i due concerti di venerdì e di domenica, con oltre trecento coristi di 17 cori della provincia di Modena, il concerto di domani sera si concentra sulla devozione alla Madonna. Nel corso della serata, infatti, verranno riproposte diverse versioni dell’“Ave Maria”: Jacob Arcadelt (1504-1568); Giulio Caccini (1550-1618); Luigi Cherubini (1760-1842); Bach – Gounod; Franz Liszt (1811-1886); Mathilde C. Marchesi (1821-1913); Giuseppe Verdi (1813-1901); Pietro Mascagni (1863-1945); Franz Schubert (1797-1828). Di Gioseffe Guami (1540-1611) verrà eseguita “Canzona”, mentre di Philippe de Monte (1521-1603) “O quam suavis”. Per rappresentare Giovanni Maria Nanino (1543-1607) è stata scelta, invece, la “Diffusa est gratia in labiis tuis” (diminuzioni di D. D. Sherwin).
Francesca Provvisionato è una “gloria locale” per le sue origini, lo studio e l’affezione alla città di Modena. Laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne e diplomata con il massimo dei voti in Canto e in Pianoforte Principale al Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna, il mezzosoprano prosegue il suo perfezionamento nell’arte lirica in stretta collaborazione con il Maestro Sergio Bertocchi. Per l’esperienza, la fama, la presenza nei teatri, è una figura di livello internazionale.
Mozartiana fin dall’avvio della carriera ha interpretato Cherubino, Idamante, Dorabella, Zerlina, Donna Anna nei teatri più importanti: da Firenze alla Scala, da Berlino ad Amsterdam, da Lione a Strasburgo. L’hanno richiesta e diretta direttori del calibro di Abbado, Alessandrini, Bolton, Chung, Curtis, von Dohnàany, Gatti, Harnoncourt, Jacobs, Maag, Muti, Oren, Viotti.
Doron David Sherwin, nato a Los Angeles nel 1962, dopo aver studiato diversi strumenti a fiato arriva al cornetto in cui si specializza sotto la guida di Bruce Dickey. Esperto in stili di improvvisazione del Medioevo e del Rinascimento, dal 1989 vive a Modena dove opera con l’ensemble la Reverdie.
Il cornetto, strumento a fiato che ebbe la sua stagione d’oro tra il Rinascimento ed il Barocco, ha un timbro molto affascinante e riesce a coniugare agilità e morbidezza di suono. Caduto in disuso, riscoperto in tempi recenti, trova in tutto il mondo pochissimi strumentisti di alto livello, tra i quali viene annoverato il Maestro Doron David Sherwin.