Cari Bicenauti, amici Lettori, inizia da questo numero il nuovo cammino di Bice, cammino che la farà mutare lievemente nell’aspetto, mantenendo e migliorando ciò che vi è familiare, e la vedrà, man mano, di settimana in settimana, arricchirsi nei contenuti.
Quando Bice è nata, il 18 ottobre del 2005, erano davvero poche le testate on line. In questi anni, l’offerta di questo tipo di servizio ai cittadini è aumentato, ma Bice ha sempre mantenuto e incrementato il numero dei suoi lettori, senza rivalità con nessuno e in buona armonia con tutti. Questo restyling, giusto e tecnicamente necessario, cade in una data fatidica…la vigilia di quel 6 novembre, nel quale ricorre il primo tristissimo anniversario della scomparsa del dott. Dante Fontechiari, ideatore e creatore di Bice.
Rifuggo dall’autocelebrazione, sempre, e mi farebbe orrore in questa circostanza… desidero soltanto dire che, con i suoi insegnamenti, Dante Fontechiari guida i miei passi, anche oggi, quando preparo gli articoli, quando scelgo i pezzi fra quelli che i vari collaboratori e lettori inviano in redazione, quando scelgo fra i numerosissimi Comunicati Stampa che i Comuni, le Associazioni, le Istituzioni, i Comitati inviano. Ne parlo al presente e sono certa che assiste con occhio benevolo alla crescita della sua “creatura”… che nei prossimi numeri aggiungerà altri prestigiosi collaboratori fissi e rubriche, mantenendo l’imparzialità di sempre, pronta a dare voce a tutti coloro i quali lo desiderano, siano essi politici o cittadini.
Grazie dell’attenzione e dell’affetto che mostrate per Bice e per tutte le persone che ad essa contribuiscono. Vi ricambieremo con l’impegno, l’onestà, la professionalità.
Vi presento brevemente gli articoli di questa settimana:
Bice otto anni dopo nel quale l’Avv. Gian Carla Moscattini ripercorre le tappe di Bice, dalla sua nascita ad oggi e rende omaggio a Dante Fontechiari.
I lavori che gli stranieri non vogliono più fare, li faremo noi, con le considerazioni di “Maria” sulla notizia davvero sensazionale di un immigrato che, vendendo accendini per strada si è mantenuto agli studi universitari di Ingegneria!
Le amicizie contano, scritto da Alex Scardina, a commento della notizia di questa settimana, la vicenda che vede coinvolto il Ministro Cancellieri e la famiglia Ligresti.
Il fermento nella destra, firmato dal Sen. Paolo Danieli, sulla situazione della destra italiana che si è dissolta in miriadi di particelle, gruppuscoli, sigle e personaggi in cerca di un leader.
Fondono e filano, nel quale il dott. Eugenio Benetazzo spiega la situazione degli istituti di credito nel 2014, anno si prospetta essere un anno molto caldo soprattutto per le banche sistemiche: sono quelle che a breve saranno vigiliate e controllate solo dalla BCE.
La Rubrica dei Lettori contiene la segnalazione di Stefania Seta, sulla crisi che ormai colpisce duramente un settore fondamentale, il comparto suinicolo dell’Emilia-Romagna“
Auguro a tutti buona settimana e buona lettura del n. 393-52
Agostina D’Alessandro Zecchin
Direttore responsabile