Quest’anno dove andiamo in ferie?

Condividi su i tuoi canali:

Quest’anno dove andiamo in ferie?Pochi soldi da spendere, tanta voglia di mare. Ma niente Sardegna, meglio la più economica riviera adriatica. E’ questo quello che emerge dalla visita ad un’agenzia viaggi modenese. E sono diverse le cose sorprendenti.

Trenta milioni di italiani sono pronti per le vacanze, di questi circa 190mila sono modenesi. Pochi sono partiti a giugno, qualcuno se ne andrà a luglio, i più lasciano le città ad agosto, mese classico e intramontabile. E se le valige non sono ancora aperte sul letto, le mete sono già più o meno stabilite. Il mare resta il re, ma la montagna guadagna fans, si scoprono posti nuovi e si bocciano alcuni luoghi storici. Tra le preferenze degli italiani salgono le Alpi, le piccole città d’arte e la costiera veneto e adriatica. Hanno stufato le grandi metropoli e l’Europa continentale. Lieve ripresa per agriturismi e campeggidopo la contrazione registrata lo scorso anno, ma il vero boom spetta alle prenotazioni dell’ultimo minuto. Poca voglia di programmare e decidere, molta voglia di risparmiare: sono queste le motivazioni che spingono i turisti a rivolgersi alle agenzia “mordi e fuggi”. 

Sfatato il mito della Costa Smeralda: a sorpresa la Sardegnaregistra un segno negativo, dovrebbe perdere diverse presenze rispetto allo scorso anno. E anche le mitiche Ischia, Ponza e Capriperdono appeal, così come le mete extraeuropee. Che sia una questione di costi? Fatto sta che le terme attirano sempre più vacanzieri, così come la Liguria, la Puglia e la Sicilia In sintesi: vincono le località più rassicuranti, preferibilmente entro i confini nazionali Il 20% pensa che sia meglio non cambiare, stessa spiaggia e stesso mare per evitare sgradevoli sorprese.

L’estero? Poca roba, solo per alcuni fortunati. L’Egitto, non troppo lontano e tutto sommato economico, era in nettissima crescita e neppure gli attentati di Sharm avevano rallentato gli approdi italiani. Lo scoppio delle scaramucce tra Libano, Israele e Palestinesi hanno però lasciato qualche traccia in più. «Abbiamo avuto già tre disdette in pochi giorni. Se pensa che di viaggi del genere ne avevamo prenotati dieci», queste le parole di Alessandra, segretaria sfiduciata.

Le mete di lungo raggio come le Maldive, Kenya, Cuba e Santo Domingo, calano vertiginosamente. E d’altra parte le cifre parlano chiaro: se lo scorso gli italiani erano disposti a spendere, mediamente, 500 euro a testaper la vacanza estiva, quest’anno si cala di circa 20 euro.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

Visit Castelvetro!

Il nostro territorio, la vostra scoperta! Mercato ToscanoDomenica 3 DicembreVia Sinistra Guerro – Castelvetro di Modena Una giornata dedicata allo Shopping in via Sinistra Guerro a Castelvetro di