Questa campagna elettorale è preoccupante. I toni sono troppo aspri e lasciano perplessi gli elettori.

Condividi su i tuoi canali:

Idee di destra in una coalizione di sinistra: no alla droga libera, no alle adozioni da parte di coppie omosessuali, si ai cpt. L’Udeur ha il coraggio di portarle avanti. Bice ha incontrato Antonio Maienza vigoroso esponente modenese del partito di Mastella.

Maienza come sta andando la campagna elettorale? Chi crede la spunterà ?

 

La campagna elettorale è preoccupante come dimostrano gli  stessi cittadini. I toni sono troppo aspri e vi sono enigmi che lasciano perplessi gli elettori. Non si capisce ancora come andrà a finire. Da parte mia mi auguro vinca il centrosinistra, perché alla fine sono sempre i programmi a trionfare. I cittadini sapranno scegliere quello dell’Unione che si presenta ricco di proposte e di coerenza. E’ un programma nettamente migliore rispetto a quello del centrodestra. I contenuti sono più vicini alla gente. L’elettore se ne ricorderà una volta entrato in cabina elettorale. Il tema della famiglia, ad esempio, così come quello del lavoro, della vita,dell’economia, della sicurezza e della legalità sono il nucleo del programma senza dimenticare l’occhio di riguardo che l’Udeur ha nei confronti del sud del paese. Negli ultimi cinque anni il sud non ha avuto una sola lira dal governo e ora attende un riscatto per un rilancio dell’economia locale che avrà, senza dubbio, benefici importanti anche sull’intera economia del paese.

 

Cosa pensa della candidatura di Wladimir Luxuria?

 

Io penso che se alla fine questo cittadino che si trova in particolari condizioni di valutazione fisica e morali vuole rappresentare i diritti di una certa categoria ben venga. Certo il partito che l’ha presentato ne poteva fare benissimo a meno perché avrebbe evitato a tutta la coalizione di non prestare il fianco a una lunga serie di critiche inutili e ingiuste.

 

Perdoni il gioco di parole, ma lei crede davvero che se arriverà al governo ci potrà essere unione nell’Unione?

 

Credo che su alcuni argomenti tipo i Pacs e le unioni di fatto, non essendo nel programma, non dovrebbero esserci conflitti, divisioni o contrasti interni. Se questo accadesse non faremmo altro che fare il gioco della destra e sarebbe estremamente dannoso per noi.

 

Quale è la sua personale opinione sui Pacs?

 

Penso che sia necessario partire dalla considerazione che l’unione fondamentale riconosciuta dalla nostra costituzione è il matrimonio fondato su un unione tra uomo e donna e sancito giuridicamente in chiesa o in comune. Personalmente non vedo altre unioni che possano essere a fondamento della nostra società civile. Non bisogna, però, avere il prosciutto sugli occhi e prendere atto che in Italia molte persone convivono e hanno diritto di ricevere attenzioni particolari mai,però, simili o affini al matrimonio. Bisogna considerarle per quelle che sono.

 

Quindi da buon vecchio democristiano è favorevole ad una unione di tipo classico fondata sul matrimonio?

 

Guai se venisse a mancare il matrimonio!! La società si avvierebbe verso la disintegrazione!

 

E’ d’accordo sull’adozione di bambini da parte di coppie?

 omosessuali?

 

Noooo contrario!! Il bambino deve avere riferimenti precisi: il papà e la mamma. Sono due figure insostituibili e guai se così non fosse. Queste persone mettono in atto unioni anomale e non possono sostituire figure tradizionali a cui l’essere umano fa riferimento nel corso della sua esistenza. Il padre e la madre sono figure fondamentali nel processo di crescita di un bambino così come nell’adulto. Persone a cui fare riferimento in caso di necessità, nei momenti bui come in quelli belli. Non si possono sostituire.

 

 

E’ favorevole alla legalizzazione della droga?

 

Assolutamente no!! Io sono contro ogni legalizzazione della droga! Non sono d’accordo nemmeno per la dose personale figuriamoci per il resto! Io non so neanche di che colore sia qualunque tipo di droga. Le sole droghe che conosco sono la politica e lo sport. La mia droga personale è fatta di battaglie in parrocchia, nelle associazioni, nei sindacati,di impegni civili e così dovrebbe essere per molte persone.

 

E’ giusto secondo lei che un tossicodipendente possa scontare la propria pena, in caso di reato, in comunità piuttosto che in carcere?

 

Bisogna vedere chi merita un percorso di reintegrazione, vedere chi desidera davvero uscire dal tunnel della droga. Non è giusto obbligare al recupero. Chi mostra segni di ravvedimento e desidera tornare a vivere tra la gente civile allora l’aiuto è d’obbligo altrimenti no. Le persone che hanno sbagliato o sono state indotte allo sbaglio vanno supportate con un percorso di recupero per un reinserimento a pieno titolo in nome della solidarietà umana. Un concetto che ho sempre portato avanti nella mia vita.

 

Riguardo ai cpt quale è la sua opinione? Favorevole o contrario?

 

I cpt sono strumenti utilissimi e non vanno chiusi nel momento in cui funzionano nel modo corretto. C’è stato, infatti, un primo momento di avvio disastroso e mi riferisco non solo al cpt di Modena, ma anche ad altri in Italia. Un brutto inizio che ha fatto pensare ad una loro possibile riconversione. Ora, invece, penso che funzionino meglio e rispondano sia al dettato della legge che alle aspettative della gente . Per coloro che non intendono fornire le proprie generalità che entrano in Italia per delinquere, senza documenti,che violano la legge è giusto che vi sia non uno, ma cento cpt. Si sì cento cpt!

 

Quali soluzioni avanza il suo partito per combattere l’immigrazione clandestina?

 

Tutti abbiamo visto che i provvedimenti tampone non servono a nulla mentre gli accordi bilaterali si sono rivelati efficaci. E’ giusto perciò proseguire su questa strada dal momento che l’Italia rappresenta una testa di ponte verso l’Africa. Si tratta, comunque, di un problema molto ampio che deve essere risolto con il coinvolgimento dell’Unione Europea. L’Italia da sola non è in grado di farcela, non riesce a tenere testa a questo grosso fenomeno.

 

Mi scusi la provocazione Maienza ma lei è di destra o di sinistra?

 

Io sono di centro, del centro del centrosinistra! L’udeur ha una tradizione che certifica come i suoi membri siano gli unici eredi della vera dc. Noi abbiamo avuto il coraggio di correre da soli in queste elezioni con tutti i limiti e le sorprese che ci possono essere, ovviamente e questo non fa altro che fare onore al nostro leader Mastella. Lui ha avuto il coraggio di fare questa scelta e noi l forza di lavorare per raggiungere un obiettivo ambizioso: la costruzione di un grosso polo di centro in Italia a partire dall’undici aprile.

 

 

 

[ratings]

Ultimi articoli

I nostri social

Articoli popolari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

FESTIVAL FRANCESCANO

Sabato 23/9, ore 16 📍 Cappella Farnese, Bologna 💬 Omelia per gli invisibili 🗣️ Giovanni Checchinato, Vincenza Rando Conduce Pierluigi Senatore «Se un cristiano va

Umanisti e Una ballerina sulla luna

Venerdì 22 settembre alle ore 18.30 il Grand Hotel di Rimini ospiterà la presentazione del libro “Umanistili e Una ballerina sulla luna” di Elisa Rovesta (NFC Edizioni).  Durante la serata, moderata da Beatrice Bacchi, l’autrice