Per qualche dollaro in più

Condividi su i tuoi canali:

La Costituzione dice che nel nostro paese deve esserci libertà di pensiero, di parola, di stampa, di religione, ma è ancora così ?
art.de La serpe in seno.

C’era una volta un filosofo che analizzando i periodi storici si era accorto che la storia dei popoli si ripeteva ciclicamente nel tempo, con corsi e ricorsi diversi ma sempre simili.

Stiamo vivendo un periodo buio, senza ideali e significative svolte, dove il bene della Nazione viene messo in un angolo per far posto a interessi personali, a smanie di grandezza e autocelebrazioni di dubbi personaggi.

La Costituzione dice che nel nostro paese deve esserci libertà di pensiero, di parola, di stampa, di religione, ma è ancora così ?

Quale libertà di pensiero hanno quelle persone che vendono il loro voto per un piatto di lenticchie al miglior offerente, quasi fossero al mercato bestiame?

Che ideali professano, quanto credono nella loro missione, quanto reale interesse hanno al benessere dei loro elettori ?

Come fanno ad essere credibili certi giornalisti quando nei loro editoriali si rivelano faziosi, violenti, insultanti, e che libertà hanno quando, per assicurarsi un lauto stipendio, danno l’avvallo e la giustificazione a qualsiasi azione, anche la più deplorevole, compiuta da chi ci governa che, guarda caso, è anche il loro datore di lavoro. Intanto il paese è alle prese con ogni genere di difficoltà, e l’unico toccasana pensato da chi ci governa è fare ulteriori quanto inutili promesse, mente intanto si sollazzano con feste, circondati da nani e ballerine. Tornando al filosofo, non dimentichiamo che Maria Antonietta continuava a ballare allo scoppio della Rivoluzione, e che prima dell’avvento del nazi-fascismo ci fu un periodo di grande disoccupazione e disordini provocati in gran parte dagli universitari.

Il cavalier Benito fu deposto dalla serrata del Gran Consiglio: è forse ricordando questo storico fatto che il nuovo Cavaliere, nonchè Vate della moderna Italia, si è circondato di prezzolati, imbelli e yes-man ?

Noi tutti dovremmo ricordarci gli eventi storici perchè da sempre la storia è magistra vitae! E nella vita di un uomo ci sono momenti in cui è giusto dire. “”Ho fatto del mio meglio, e non posso fare di più, quindi abbandono e cerco un’altra strada””.

Potranno i nostri politici dire con animo sereno e consapevole queste cose ? Avranno veramente fatto il loro dovere per il benessere della Nazione ?

Io credo di no e di questo dovranno, un giorno, vergognarsi.

 

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...