Parte l’Università Popolare del Frignano con oltre 60 corsi

Condividi su i tuoi canali:

None

 

Ha preso il via in questi giorni il nuovo anno accademico dell’Università Popolare del Frignano. Sono previsti, per la stagione 2019/2020, ben sessanta corsi che spaziano dall’ ambito letterario a quello scientifico, linguistico, eno-gastronomico, ambientale, naturalistico e non solo.

I corsi si svolgeranno fino al giugno del prossimo anno presso i Comuni del Frignano: SerramazzoniPavullo nel Frignano, Lama Mocogno, PolinagoFananoSestolaMontecretoFiumalboRiolunatoPievepelago. Le iscrizioni ai corsi dell’Università, che ogni anno raccolgono sempre più consensi, sono aperte. E’ prevista una quota di partecipazione alle diverse attività programmate.

L’Università Popolare del Frignano, il cui Ente capofila è l’Unione dei Comuni del Frignano, si pone l’obiettivo di diffondere cultura e conoscenza a tutte le fasce d’età, promuovendo attività di formazione permanente secondo il principio del “long life learning”, non solo, ma anche promuovere e valorizzare il territorio attraverso corsi specifici, pratici e teorici, in luoghi di particolare interesse storico, architettonico e ambientalistico.

L’organizzazione e la gestione dei corsi, che verranno tenuti da docenti qualificati, è a cura dell’Associazione di promozione sociale Civibox di Modena, che realizza questo progetto con l’Unione dei Comuni del Frignano.

Per informazioni sui corsi si possono visitare i siti Internet dei comuni, gli uffici turismo/informazioni degli enti locali aderenti all’iniziativa o rivolgersi a Civibox, via degli Adelardi 4, Modena, tel. 059 2034844 / cell. 334 2617216 – e-mail: civiboxfrignano@gmail.com

www.civibox.it

 

Tutte le iniziative in calendario vengono anche proposte sulla pagina Facebook dell’Università Popolare del Frignano.

[ratings]

Ultimi articoli

I nostri social

Articoli popolari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

Benvenuto Dicembre!

Sede di Sassuolo  Sede di Formigine  Sede di Maranello Appuntamenti del WeekendSpazio aperto – sede di Sassuolo, Formigine e MaranelloSabato 2 dicembre dalle 9 alle 12.30 – Momenti di

MARINA CANEVE. BRIDGES ARE BEAUTIFUL

Prosegue il viaggio del progetto, tra i vincitori della XII edizione di Italian Council e proposto da FMAV Fondazione Modena Arti Visive.Dopo Maribor, Lione e

IL SINDACO RICORDA GIULIANO MUSSINI

“Una persona straordinaria, tra i principali artefici dell’evoluzione della nostra città, da terra depressa nel primo dopoguerra a capitale mondiale della ceramica. Ho avuto al