Parte in salita l’anno scolastico modenese:

Condividi su i tuoi canali:

None

Mancano 10 dirigenti all’appello !!!

 

I  Sindacati  della scuola FLC/CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS e GILDA sono molto preoccupati per la mancanza di dirigenti scolastici nelle scuole della nostra provincia.

Nonostante  i  due concorsi svolti quest’anno e diverse nuove immissioni in ruolo,  10  scuole  dovranno  infatti far ricorso ad un dirigente reggente, ovvero  un  dirigente  in  ruolo che si assume anche la direzione di quelle scoperte.


A  rimanere  senza  dirigenti  sono  le scuole medie ‘Cavour’ di Modena, le scuole   elementari   e   dell’infanzia   di  Fiorano,  le  scuole  medie ‘Montecuccoli’  di  Pavullo  e  ed  entrambe  le  scuole  medie di Sassuolo ‘Cavedoni’  e  ‘Levi’,  e gli Istituti Comprensivi (che comprendono appunto tre  ordini  di  scuola  infanzia, elementari e medie) di Novi e di diversi comuni della montagna come Lama Mocogno, Pievepelago, Serramazzoni e Zocca.

Si  tratta  per  lo  più  di  istituti  di grandi dimensioni ‘ gli Istituti Comprensivi  oscillano infatti tra gli 800 e i 1.000 studenti ‘ per i quali la  mancanza  di  un  dirigente di ruolo sempre presente, crea problemi non solo  per la gestione delle urgenze quotidiane, ma anche sul versante della programmazione  e  gestione didattica, sui rapporti con gli Enti Locali e i finanziamenti. Per  non  dire  che con la reggenza del dirigente di ruolo, finisce che non sono più solo 10 scuole, ma 20, ad essere messe in difficoltà.

La situazione non è di facile soluzione, poiché vincoli di spesa e di legge impediscono  l’assunzione  di  altri  dirigenti.  Anche  l’assegnazione  di insegnanti  già incaricati e non vincitori di concorso, che pure in parte -grazie  all’intervento dei Sindacati delle scorse settimane – sono stati di nuovo  incaricati  con  lo  spostamento dal secondo al primo settore in una graduatoria regionale, non ha risolto il problema.

Se  non  sarà,  come sembra, possibile intervenire sull’assunzione di nuovi dirigenti,  un’alternativa  da  sollecitare  potrà  essere un provvedimento d’urgenza  del Ministero della Pubblica Istruzione che consenta il distacco annuale   dei   vicepresidi   (i  cosiddetti  collaboratori  vicari)  dalle rispettive cattedre (e con relative assegnazioni di supplenti) nelle scuole in reggenza.

Solo  in  questo  modo  si  può dare risposta adeguata a tutte le scuole di Modena per un avvio sereno dell’anno scolastico.


Cinzia Cornia  segretario FLC/CGIL

Luigi Belluzzi  segretario CISL Scuola

Angela Maliardi  segretario UIL Scuola

Giovanni Massarenti  segretario SNALS

Robertino Capponcelli  dirigente GILDA

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

Onore ai fedeli servitori dello Stato

Ogni giorno, in Italia, sono molte migliaia, anzi centinaia di migliaia (3,2 milioni i dipendenti pubblici) i lavoratori al nostro servizio, che operano con impegno,

Gli sciacalli dello scoop

I contenitori pomeridiani  affermano di seguire la cronaca per sete di informazione e qualcuno sostiene giustamente che  indagare sulle reazioni, investigare le emozioni del momento