Panem et circenses…più che altro circenses

Condividi su i tuoi canali:

La crisi, Equitalia, l'art.18...persino la turpitudine di una classe politica di corrotti e di ""manolesta"" sembrano cose lontane, come accadute ad altri...br>art. di A.D.Z.

 

Locuzione latina da  rispolverare in occasioni come queste, quando la Nazionale, fino ad un giorno prima considerata una compagine di brocchi viziati, ignoranti e super pagati, all’improvviso gioca, e vince, e passa il turno, prendendosi il gusto di mandare a casa l’Inghilterra. E, così facendo, riapre i cuori, fa tirar fuori i vessilli, fa cantare, ballare, ridere e saltare.

Per scelta non guardo questi Europei di calcio, e sono assai tiepidamente lieta dei passi avanti della squadra.

Ma di questi passi avanti, di quest’ultima vittoria, in particolare, mi hanno colpito le consuete manifestazioni di allegria collettiva. Le trovo sempre eccessive, in generale, con  i caroselli di auto per notti intere, in occasioni di scudetti e altri trofei… ma vedere tutto questo, nel pieno di una situazione che ci vede sull’orlo di un abisso, con notizie che quotidianamente mettono a dura prova la fiducia nel genere umano, mi ha fatto pensare all’antica locuzione  del titolo al quale, tuttavia, ho aggiungo “più che altro  circenses”  perché di panen, in realtà, se ne ha sempre meno. Quindi  pare che per essere felici e dimenticare i problemi, bastino i circenses…La crisi, Equitalia, l’art.18…persino le turpitudine di una classe politica di corrotti e di manolesta sembrano cose lontane, come accadute ad altri…

 “Maria” firma “Meglio tardi…” sulla visita del Papa in Emilia.

Dieffe firma la  seconda parte del suo articolo, Politica e virtù…cercasi, Alex Scardina con “Il derby dello spread”  mette a confronto Grecia e Germania, in una sfida che va oltre il calcio.

L’articolo del Sen. Paolo Danieli, “Crisi,debito e sovranità” affronta il tema del futuro che, per la prima volta, vedrà le giovani generazioni stare sicuramente peggio di chi le ha precedute.

Rimane la pagina dedicata all’Emergenza Terremoto, con le iniziative e le richieste più urgenti.

Auguro a tutti buona settimana e buona lettura del n. 329

A.D.Z.

© Riproduzione Riservata

—————————-

Panem et circenses, letteralmente: “”pane e giochi del circo””, è una locuzione in lingua latina molto conosciuta e spesso citata. Era usata nella Roma antica.

Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, questa frase non è frutto della fantasia popolare ma è da attribuirsi ad un autore specifico. È stata scritta infatti dal poeta latino Giovenale:

 

« …duas tantum res anxius optat

panem et circenses[2] »

 

« …[il popolo] due sole cose ansiosamente desidera

pane e i giochi circensi »

 

(Wikipedia)

 

 

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

San Felice sul Panaro

Casa della Comunità, Calzolari e Guicciardi: “Forza Italia si assuma le proprie responsabilità e solleciti il governo per ottenere le risorse mancanti sulla Casa della Comunità”

Il giro del mondo in 800 presepi

Al Museo del Presepe etnico di Fiorano Modenese, aperto durante le festività. 60 opere della collezione sono esposte anche a Gradara e Cagli in questo periodo Per