Ospite d’onore per il decennale di Bice

Condividi su i tuoi canali:

Martino d'Asburgo racconta l’entrata in guerra dell’Italia il 24 Maggio 1915 vista dalla Parte della Corte di Vienna.

Ospite d’onore per festeggiare i 10 anni di vita del nostro giornale online, sarà  S.A.I.&R. Martino d’Asburgo-Lorena, Arciduca d’Austria-Este. Nelle sue vene scorre il sangue di due delle più antiche dinastie d’Europa, gli Asburgo e i Savoia. Infatti, l’Arciduca è il terzo maschio di Roberto d’Austria-Este, secondogenito dell’ultimo imperatore d’Austria, il Beato Carlo I e Margherita Savoia-Aosta, figlia di Amedeo, viceré d’Etiopia e Medaglia d’Oro al valor militare. Non è la prima volta che l’Arciduca viene nella nostra città.  La sua prima visita in forma “ufficiale”, su invito del Circolo Raimondo Montecuccoli, avvenne nel giugno del 1990. In quell’occasione visitò il Palazzo Ducale e si recò a Pavullo nel Frignano ed al castello di Montecuccolo. Da allora le sue visite nei territori dell’ex ducato di Modena e Reggio, di cui suo fratello Lorenzo è duca titolare, si sono susseguite per avvenimenti culturali e manifestazioni per iniziative benefiche. E, Da Bice si Dice, vi svela un piccolo segreto. Dopo il terremoto che colpì l’Emilia nel maggio 2012, l’Arciduca personalmente, portò alla Croce Rossa del riso prodotto nella tenuta della madre, a Santirana di Lomellina, vietando che la notizia venisse divulgata. Dopo tanti anni (mi sia perdonato Altezza Reale) mi sembra giusto farlo sapere. Appuntamento venerdì 9 ottobre alle 17,00 presso l’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena, Corso Vittorio Emanuele n. 59, per ascoltare i ricordi di famiglia che si tramandano da generazioni le dinastie che hanno fatto la storia d’Europa.

 

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

Onore ai fedeli servitori dello Stato

Ogni giorno, in Italia, sono molte migliaia, anzi centinaia di migliaia (3,2 milioni i dipendenti pubblici) i lavoratori al nostro servizio, che operano con impegno,

Gli sciacalli dello scoop

I contenitori pomeridiani  affermano di seguire la cronaca per sete di informazione e qualcuno sostiene giustamente che  indagare sulle reazioni, investigare le emozioni del momento