E’ risaputo che ci sono persone, ed eventi che suscitano meno la “”liturgia mediatica””…purtroppo questo è frutto della colpevole superficialità di alcuni, della vacuità di altri…La morte dell’innocente orsa Daniza, (che personalmente mi ha veramente addolorata e che trovo ingiustificabile e crudele) ha comunque avuto più clamore della brutale e intollerabile uccisione di tre inermi vecchiette, tre suore missionarie, evento tiepidamente commentato persino dal Vaticano… Una mostruosità che si ripete anche in altri eventi, più o meno gravi; come ho spesso notato, un “”Boo boo “” gridato in uno stadio, a un miliardario arrogante, magari un sopravvalutato “”bluff”” calcistico , desta unanime indignazione, condanna, riprovazione etc etc… guadagnandosi le prime pagine, cartacee e non, ma non fa notizia un pensionato che si uccide perchè solo, in difficoltà finanziarie, sfrattato.
L’ Italia è un posto dove c’è Napoli, una città nella quale un omicidio di camorra, a mezzogiorno, in centro… non ha nemmeno un testimone, mentre la morte accidentale di un giovane che non si è fermato al posto di blocco, alle 2,30 della notte, di testimoni ne ha più di cento… Poco importa che le loro dichiarazioni vengano smentite clamorosamente dall’esame autoptico… e che manifestino e persino piangano sotto la stucchevole e scellerata regia della camorra.
Vi illustro brevemente il numero on line :
Alex Scardina firma l’articolo Marò in Italia! , commento sul rientro di Massimiliano Latorre, convalescente da una grave ischemia che l’ha colpito nelle scorse settimane. In questi due anni i tribunali indiani non sono riusciti a mettere insieme dei capi d’accusa realistici ,pertanto i due Fucilieri della Marina Italiana sono ad oggi effettivamente ostaggi, questo è il corretto termine da usare, del governo di Nuova Delhi.
Massimo Nardi questa settimana affronta l’argomento del giorno, ossia la tempesta abbattutasi sui due candidati alla Regione Emilia Romagna, nell’articolo dal titolo assai evocativo , Per un pugno … di euro
Il Sen. Paolo Danieli firma Siamo tutti scozzesi sulle analogie tra le la volontà della Scozia di separarsi dall’Inghilterra e le aspirazioni simili presenti in Italia
Eugenio Benetazzo, che ha appena pubblicato un interessante libro sulla “”Crisi infinita””… esamina in Leaderless la crisi economica e la situazione politica italiana, illustrando quindi i mali dell’assenza di una classe politica affidabile
Giù il cappello, di Adimaro Moretti degli Adimari analizza senza ipocrisia, atteggiamento assai raro di questi tempi, il comportamento dell’Uff. dell’Arma che ha tolto il cappello, su “”ordine “” della folla, la quale esigeva questo presunto omaggio a Davide Bifolco, fuggito ad un posto di blocco, ucciso accidentalmente da un carabiniere. Un gesto che appare incomprensibile: più che un inopportuno omaggio, una sorta di resa dello Stato.
Le Rubriche di Bice: il Dott. Domenico Amuso, per Il Medico risponde, ritorna ai suoi lettori con l’articolo Consigli per l’Autunno
Alberto Venturi e Gianni Galeotti, firmano Che cosa succede in Emilia Romagna? sulla bufera giudiziaria che si è abbattuta su due personaggi di spicco della politica nazionale e modenese, Matteo Richetti e Stefano Bonaccini, indagati per presunte irregolarità nell’uso di fondi pubblici.
Sia i nostri giornalisti nell’articolo, sia Bice in generale, sono garantisti e non intendono minimamente pronunciare verdetti di condanna ma solo esaminare il fatto di cronaca. Pertanto, tutti i commenti agli articoli e i contributi per Agorà che si rivelassero essere meri attacchi alla persona, o sommari giudizi, non potranno essere pubblicati.
Grazie dell’attenzione. Auguro a tutti buona settimana e buona lettura del n.434-97