Online il numero 25 di Quindici

Condividi su i tuoi canali:

None

 

la rivista bisettimanale del Master in Giornalismo dell’UniBo

 
In prima pagina, intervista al Questore, Gianfranco Bernabei
«A Bologna alta qualità della vita
ma è contaminata dalle droghe»
a cura di Virginia Pedani e Bruno Cosentino
Il questore Gianfranco Bernabei, da tre anni nella nostra città, cerca sempre «di guardare la realtà» e quindi anche Bologna «con occhio positivo». E sulle prossime Comunali non può sbilanciarsi, visto il ruolo istituzionale, ma il suo pensiero è chiaro: «Il nuovo sindaco faccia gioco di squadra». In tema di sicurezza, poi, sottolinea il divario tra quella reale e quella percepita dai cittadini, ma osserva anche come la questione sia «strumentalizzata dalla politica, spesso senza un motivo valido», e ricorda la classifica del Sole 24 Ore che vede Bologna in testa per la qualità della vita. Parlando di criminalità, «fisiologica in una città metropolitana che conta un milione di abitanti», il questore identifica nello spaccio di stupefacenti «la madre di tutti i problemi», da combattere, non solo con misure repressive, ma agendo maggiormente sulla domanda: «Se non diminuisce, l’offerta sarà sempre adeguata al mercato». Bernabei evidenzia infine la debolezza della norma che consente l’arresto, ma non la custodia cautelare per i pusher sorpresi in strada
 
Nello stesso numero:
L’inchiesta:
Lepore: «Allargare e coinvolgere
ma non apriamo a inquinamenti di destra»

a cura di Marcello Conti
 
Ormai imminenti le Primarie, il candidato Pd arriva fiducioso all’appuntamento: «C’è un bel clima». E mentre i toni del dibattito con Isabella Conti si abbassano, si dice «ottimista sul fatto che troveremo un modo per lavorare insieme», indicando la sua ?Fabbrica del programma’ come «luogo dove ricomporre le idee». Intanto, l’assessore di Palazzo D’Accursio ha incassato l’appoggio del M5s, arrivato proprio da Giuseppe Conte. Sempre alla finestra, invece, i partiti del centrodestra, dai quali non è ancora arrivato un nome che metta d’accordo tutti. «Destra senza classe dirigente e senza idee», è il commento Lepore. Passando ai temi del dibattito, «le infrastrutture che si attendono da tempo non vanno ritardate, ma vanno fatte bene». Sulla movida servono ricette per «un salto di qualità» e per il futuro si punta su «scienza, conoscenza e ricerca»
 
Welfare:
Salute mentale
Un benessere non ancora per tutti

a cura di Silvia Rizzetto
La pandemia di Covid-19 è stato un banco di prova per il Sistema sanitario nazionale. Gli effetti del virus sulle persone e le restrizioni adottate per il contenimento dei contagi hanno causato uno stravolgimento epocale dal quale le fragilità umane sono emerse in tutta la loro drammaticità. A questo in Emilia-Romagna ha risposto una rete territoriale di sostegno psicologico, declinata nelle varie forme del pubblico e del privato. Questi servizi rimangono tuttavia ancora inaccessibili per alcuni pazienti
 
Cultura:
Le biografie al cinema
nel nome dell’impegno sociale

a cura di Francesca Maria Chiamenti
Una celebrazione delle storie di vita personale che dilata i suoi confini tra paesi lontani e vicini. Storie di coraggio, lotta, dolore e amore. Le sfaccettature della realtà catturate dall’occhio della videocamera e regalate al pubblico grazie alla magia del grande schermo. L’edizione 2021 del Biografilm Festival va in scena nel nome delle tutele umanitarie. Migrazioni, questioni Lgbtq+, giornalismo in
dipendente tra i temi di alcuni dei film selezionati da InCronaca
 
Sport:
Unibo Motorsport scalda i motori
Il circuito di Aragon si avvicina

a cura di Federica Nannetti
Sono stati mesi difficili durante i quali reinventarsi, ma la squadra corse dell’Alma Mater non è stata a guardare: ha portato avanti le collaborazioni con Ducati e Lamborghini e ora è pronta per le competizioni di motociclismo e automobilismo dedicati agli studenti, a iniziare dalla prima, in Spagna. Ma queste gare hanno qualcosa che nessuno ha: «Una competizione feroce, ma una sportività totale», che porta a correre da una scuderia all’altra per chiedere e dare una mano
 
In più:
Ergastolani: 
Scarcerati dopo il sangue versato,
l’eterno dilemma della giustizia,

a cura di Giulia Napolitano

Banking«Innovazione e sostenibilità, ecco le chiavi per il futuro»
a cura di Marco Alessandri

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

Finisce a tarallucci e vino

Quanto avvenne sulla spiaggia di Miramare di Rimini  la notte fra il 25 e il 26 agosto del 2017  destò scalpore per la ferocia  dell’aggressione

“Fortezza Europa”

Chi mi segue ormai da anni, sa che parlo poco d’immigrazione e meno ancora della magistratura. Sono temi in cui, se ci entri, devi stare