Oh com’è bello andar sull’acciottolato

Condividi su i tuoi canali:

None

Quante se ne sono dette sulla pavimentazione delle nostre piazze maggiori, delle nostre vie del centro storico.

Tante, troppe critiche, anche mirate e giuste ma tutte senza seguito, nonostante le numerose cadute. Si era persino proposto, tramite copiosa sponsorizzazione del complesso ceramico locale, di piastrellare le nostre belle piazze e strade con mattonelle ceramicate. Ma anche questa proposta è stata bocciata. Vincoli storici impediscono una gioiosa circolazione ai pedoni e ai ciclisti: bisogna masochisticamente continuare a soffrire, scalcagnarsi magari, fessarsi le rote e il fondoschiena, purchè la tradizione medievale sia salva e con lei l’acciottolato di selci di fiume, così pratico…

Ma perchè non copiate dai siciliani, benedetti amministratori, che sono più pragmatici, super-autonomi e forse anche per questo meritano stipendi molto più alti dei vostri? Loro hanno lastricato le loro piazze, strade, stazioni ferroviarie, corsi, lungomare, cimiteri ecc.. con un manufatto realizzato in un unico corpo omogeneo pressato a 300 kg/cmq, impiegando supercementi e materiale vulcanico dell’Etna o granulato di marmo. Un prodotto indistruttibile, antiscivolo, con varie tonalità di colore a scelta, inalterabile nel tempo, alle gelività, all’abrasione e alla compressione. Si tratta del Monostrato Vulcanico, prodotto da una ditta di Catania. Con questa pietra sono lastricate Piazza Municipio di Casignana (RC), Piazza Valsesia a Villa San Giovanni, la Stazione di Lamezia Terme, Piazza Della Repubblica a Pizzo Calabro, il Terminal dell’Aeroporto di Catania, Piazza Umberto I° a Floridia (SR), e numerose altre ancora, tutte opere di grande vastità che sono comodamente pedonabili ( anche da disabili ), più facilmente pulibili, che si inseriscono con rispetto nella coreografia monumentale della Piazza.

A Modena quando si dovrà aspettare? Eppure parte cospicua degli introiti derivanti dalle multe dovrebbe essere impiegata per migliorare la circolazione e la viabilità. Quando deciderete di rendere agile e godibile una comoda passeggiata nel NOSTRO CENTRO CITTA’ ?

 

Consulta per la Tutela dell’Ambiente del Comune di Modena

 

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...