Oggi i lettori di Bice consigliano

Condividi su i tuoi canali:

Settimana nr. 49 del 2010. Questa pagina prende forma grazie ai lettori di Bice. Qui vengono pubblicate e raccolte le vostre segnalazioni di articoli o foto rinvenuti in qualche Blog o quotidiano e meritevoli di essere amplificate.

Ci sono notizie che riteniamo importanti, ma che molti quotidiani ignorano o segnalano nelle pagine interne con brevi accenni. Ci sono foto che non fanno gossip, ma che vorremmo vedere pubblicate come “foto del giorno”. Capita, tra i tanti Blog presenti in rete, di leggere approfondimenti molto interessanti e stimolanti anche se non sono stati scritti da grandi firme del giornalismo contemporaneo.

Vi invitiamo pertanto a segnalare a questa redazione@dabicesidice.it     gli articoli che a vostro parere sono meritevoli di essere pubblicati per un ulteriore arricchimento a disposizione dei bicenauti.

L’uso di questa pagina è uno strumento a disposizione dei lettori che, come per Agorà di Bice, permette loro di divenire redattori arricchendo così di ulteriori  polifonici e pluralistici  contributi il nostro settimanale . (ndr)

**************************************

10 dicembre 2010

 

Lions Club di Finale Emilia segnala:

 

Cento anni di storia del Teatro Sociale e 150° anniversario dell’Unità d’Italia.

 

E’ in programma domenica 12 dicembre al Teatro Sociale, alle ore 17.00 un concerto, promosso dal Lions Club di Finale Emilia in collaborazione con la Parrocchia e con il patrocinio dell’amministrazione comunale,

 

Due buoni motivi che hanno portato il locale Lions Club ad offrire alla città di Finale Emilia un concerto di Natale dall’alto valore simbolico, che avrà per principale protagonista il Coro del Teatro Regio di Parma, diretto dal maestro Martino Faggiani, recentemente protagonista – in diretta televisiva Rai – del concorso ‘Maria Callas-Nuove Voci per Verdi’.

Ad aprire il pomeriggio sarà il musicologo e regista modenese Daniele ciamon, particolarmente legato a Finale e al suo territorio per i suoi trascorsi giovanili. L’attuale direttore del Laboratorio Lirico di Milano, reduce dal suo ultimo spettacolo ‘L’Unità d’Italia in Concerto’, interverrà sul tema “Il teatro Sociale di Finale (1910-2010)”.

A seguire, il Coro del Teatro Regio presenterà un programma tutto verdiano che, se da un lato sposa le celebrazioni dell’Unità d’Italia, dall’altro anticipa le produzioni del 2011: “O Signore dal tetto natio”, “Jerusalem”, “Gli Arredi Festivi”, “Patria Oppressa”, “Va Pensiero”, “Vedi! Le fosche notturne spoglie” e “Guerra Guerra”.

I biglietti saranno in prevendita sabato e domenica dalle 10 alle 12 al teatro; platea e barcaccia 20 euro, galleria 10 euro. L’incasso della serata sarà devoluto alla Parrocchia per finalità sociali.

 

^^^^^^^^^^^^^^

 

Massimo Casarini segnala

 

www.loggione.it

Il loggione… dove mangiar bene ( e bere meglio) in Emilia Romagna

 

Un nuovo sito, inventato da un gruppo di ciamone senza pretese (ma attenti e puntigliosi), per segnalare e condividere esperienze enogastronomiche degne di nota.

Siamo all’inizio e confidiamo nel vostro apporto….

Sul loggione cosa puoi fare? Segnalare locali, produttori, esperienze enogastronomiche da non perdere… Dare un voto ai locali che frequenti e hai frequentato… ciamone le tue esperienze con altri….

E se hai una attività nel settore della ristorazione? Puoi inserire e aggiornare la scheda del tuo locale o della tua produzione e farla conoscere ad altri. Il servizio è gratuito! E puoi gestirti l’inserimento e la modifica dei dati in modo autonomo.

 

Il Loggione, scorribande enogastronomiche in Emilia Romagna * (per ora solo la provincia di Modena)

 

^^^^^^^^^^^^^^^^^

 

Ilaria Toniolo con Francesca Mariotti ci segnalano:

 

Museo Poldi Pezzoli

Chopin e il suono di Pleyel

una serata di musica in un salotto parigino

 

Mercoledì 15 dicembre 2010 alle ore 19.30 il Museo Poldi Pezzoli, in occasione della XXII edizione del ciclo di concerti  Alla ricerca dei suoni perduti, presenta Chopin e il suono di Pleyel.

Una serata di musica in un salotto parigino: il tradizionale concerto di Natale su strumenti musicali antichi della collezione di Fernanda Giulini.

Il pianista Pierre Goy, il violoncellista Pier Paolo Toso e Clementine Hoogendoorn ciamone all’ottavino eseguono, accompagnati dal soprano Angela Kerrison, alcuni brani di Frédéric Chopin, in occasione del bicentenario della nascita del compositore.

Durante l’intervallo è possibile visitare, accompagnati dagli storici dell’arte del Museo, la mostra Botticelli nelle collezioni lombarde.

L’esposizione, in corso al Poldi Pezzoli fino al 28 febbraio 2011, riunisce per la prima volta le preziose opere di uno dei più grandi maestri del Rinascimento italiano conservate nelle collezioni pubbliche lombarde.

In occasione del concerto è stato pubblicato il volume Chopin e il suono di Pleyel.

L’opera, a cura di Florence Getréau, contiene anche il diario di Jozef Brzowski, musicista amico del compositore, che viene pubblicato per la prima volta in italiano.

Il catalogo potrà essere acquistato tramite il sito www.villamedici-giulini.it .

 


Il concerto è organizzato con il contributo di Mediocredito Italiano.

Il ricavato della vendita andrà a sostegno dell’attività istituzionale del Museo Poldi Pezzoli.

 

Si ringrazia Serate Musicali per la preziosa collaborazione.

 

Info

Prenotazioni: Serate Musicali – Galleria Buenos Aires 7 – tel. 02.29409724

Costo del biglietto: 30 euro. I biglietti si acquistano la sera stessa all’ingresso del Museo.

 

^^^^^^^^^^^^^^^^^

 

 

Oggi 07 dicembre 2010

 

Emanuela Soncini segnala:

 

www.bresciaoggi.it

Ecco i filtri «mangia smog» (leggi articolo)

 

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

La Dina consiglia:

 

Museo del ‘900 a Milano (guarda il sito)

 

 

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

Avis multicolor run

Ufficio Stampa Provincia di Modena Iscrizioni aperte per la camminata più allegra che c’è di domenica 18 giugno, promossa da Avis Provinciale di Modena insieme