Ci sono notizie che riteniamo importanti, ma che molti quotidiani ignorano o segnalano nelle pagine interne con brevi accenni. Ci sono foto che non fanno gossip, ma che vorremmo vedere pubblicate come “foto del giorno”. Capita, tra i tanti Blog presenti in rete, di leggere approfondimenti molto interessanti e stimolanti anche se non sono stati scritti da grandi firme del giornalismo contemporaneo.
Vi invitiamo pertanto a segnalare a questa redazione@dabicesidice.it gli articoli che a vostro parere sono meritevoli di essere pubblicati per un ulteriore arricchimento a disposizione dei bicenauti.
L’uso di questa pagina è uno strumento a disposizione dei lettori che, come per Agorà di Bice, permette loro di divenire redattori arricchendo così di ulteriori polifonici e pluralistici contributi il nostro settimanale . (ndr)
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
oggi lunedì 10 gennaio 2010
la redazione segnala:
Il sole 24 ore
La concorrenza un vero esame per i politici locali
del 10 gennaio 2011di Stefano Folli
L’ormai tradizionale sondaggio Ipr Marketing-Il Sole 24 Ore sull’indice di gradimento di governatori, presidenti di provincia e sindaci anche quest’anno non delude. È una fotografia credibile del rapporto fra amministratori e opinione pubblica. Di più: è un’indagine approfondita che suona premio o sanzione per tutti coloro che esercitano una responsabilità pubblica al di sotto del governo centrale. Uomini e donne che si muovono nelle aree che davvero interessano gli italiani: il comune, la regione e anche la provincia (per quanto contestata).
C’è da scommettere che se il sondaggio riguardasse anche il governo di Roma non susciterebbe altrettanto interesse. Invece la graduatoria suscita discussioni e accende addirittura qualche passione, come è giusto che sia. Forse perché tocca le persone in carne e ossa, coloro intorno ai quali s’incardina la vera «governabilità» del paese. Riguarda le città e i territori in cui si articola la vita civile e produttiva. Investe istituzioni rispettate, nel loro complesso, dai cittadini: se non ci fossero, ovvero se fossero screditate, la disgregazione del tessuto nazionale sarebbe assai più grave di quello che è.( Leggi tutto l’articolo)
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
La classifica dei sindaci
È il fiorentino Renzi il sindaco più amato d’Italia.
Il consenso percentuale ottenuto dai sindaci nel 2010
Legenda: = Centro destra; = Centro sinistra
Comuni
1 Firenze Matteo Renzi 67
2 Torino Sergio Chiamparino 66
3 Salerno Vincenzo De Luca 65
Verona Flavio Tosi 65
5 Sassari Gianfranco Ganau (*) 64
Crotone Peppino Vallone 64
7 Bari Michele Emiliano 63
8 L’Aquila Massimo Cialente 62 3
Trento Alessandro Andreatta 62
10 Isernia Gabriele Melogli 60,5
11 Chieti Umberto Di Primio 60
Pordenone Sergio Bolzonello 60
13 Vibo V. Nicola D’Agostino 59
Potenza Vito Santarsiero 59
Aosta Giordano Bruno 59
16 Ravenna Fabrizio Matteucci 58,5
17 Enna Paolo Garofalo 58
Arezzo Giuseppe Fanfani 58 3
19 Varese Attilio Fontana 57,5
Imperia Paolo Strescino 57,5
Alessandria Piercarlo Fabbio 57,5
22 Ragusa Emanuele Dipasquale 57 3
Piacenza Roberto Reggi 57
Parma Pietro Vignali 57
Trapani Girolamo Fazio 57
26 Nuoro Alessandro Bianchi 56,5
Vercelli Andrea Corsaro 56,5
28 Padova Flavio Zanonato 56
29 Cosenza Salvatore Perugini 55,5
Avellino Giuseppe Galasso 55,5
Taranto Ippazio Stefano 55,5
32 Cuneo Alberto Valmaggia 55
Forlì Roberto Balzani 55
Viterbo Giulio Marini 55
Olbia Giovanni Maria 55
Enrico Giovannelli 55
36 Bergamo Franco Tentorio 54,5
Grosseto Emilio Bonifazi 54,5
Foggia Giovanni Battista
Mongelli 54,5
Monza Marco Mariani 54,5
Ancona Fiorello Gramillano 54,5
Ferrara
Tiziano Tagliani 54,5
Agrigento – Marco Zambuto 54,5
43 Modena Giorgio Pighi 54
La Spezia Massimo Federici 54
Venezia Giorgio Orsoni 54
Rieti Giuseppe Emili 54
Asti Giorgio Galvagno 54
Teramo Maurizio Brucchi 54
49 Udine Furio Honsell 53,5
Massa Roberto Pucci 53,5
51 Reggio E. Graziano Delrio 53,2
52 Genova Marta Vincenzi 53
Brescia Adriano Paroli 53
Biella Donato Gentile 53
Perugia Wladimiro Boccali 53
Lodi Lorenzo Guerini (*) 53
Savona Federico Berruti 53
58 Vicenza Achille Variati 52,5
Pesaro Luca Ceriscioli 52,5
Sondrio Alcide Molteni 52,5
Fermo Saturnino Di Ruscio 52,5
62 Trieste Roberto Dipiazza 52
Mantova Nicola Sodano 52
Pavia Alessandro Cattaneo 52
65 Lecco Virginio Brivio 51,5
Terni Leopoldo Di Girolamo 51,5
Verbania Marco Zacchera 51,5
Treviso Gian Paolo Gobbo 51,1
69 Macerata Romano Carancini 51
Ascoli P. Guido Castelli 51
Benevento Fausto Pepe 51
Barletta Nicola Maffei 51
73 Matera Salvatore Adduce 50
Catanzaro Rosario Olivo 50
Milano Letizia Moratti 50
Pisa Marco Filippeschi 50
Frosinone Michele Marini 50
Roma Gianni Alemanno 50
Pescara Luigi Albore Mascia 50
Siena Maurizio Cenni 50
Caltanissetta Michele Campisi 50
Siracusa Roberto Visentin 50
Campobasso Luigi Di Bartolomeo 50
84 Bolzano Luigi Spagnolli (*) 49,8
85 Rovigo Fausto Merchiori 49,5
Prato Roberto Cenni 49,5
Livorno Alessandro Cosimi 49,5
Pistoia Renzo Berti 49,5
Belluno Antonio Prade 49,5
Lecce Paolo Perrone 49,5
91 Lucca Mauro Favilla 49 0
Como Stefano Bruni 49 0
93 Cremona Oreste Perri 48,9
94 Rimini Alberto Ravaioli 48
Brindisi Domenico Mennitti 48
Oristano Eugenia Angela Nonnis 48
97 Cagliari Emilio Floris 47,5
98 Gorizia Ettore Romoli 47 0
99 Catania Raffaele Stancanelli 46 0
100 Messina Giuseppe Buzzanca 45
101 Caserta Nicodemo Petteruti 40 0
Palermo Diego Cammarata 40
Napoli Rosa Russo Iervolino 40
Reggio C. Retto da vicesindaco
Latina Commissario straordinario (2)
Bologna Commissario straordinario (3)
Carbonia Retto da vicesindaco (4)
Novara 7 Retto da vicesindaco (5)
(*) eletto per un secondo mandato; (**) è la differenza tra Governace Poll 2010 e risultato elettorale del primo turno o del ballottaggio, a seconda dei casi; (1) comune di Reggio Calabria: il comune è retto dal sindaco facente funzioni. Giuseppe Scopelliti, eletto governatore della Calabria, è decaduto dalla carica di sindaco; (2) comune di Latina: dopo lo scioglimento del consiglio comunale il sindaco Zaccheo si dimette. È stato nominato commissario straordinario Guido erchi; (3) comune di Bologna: il sindaco Delbono si dimette a gennaio 2010. È stato nominato commissario straordinario Annamaria Cancellieri; (4) comune di Carbonia: il comune è retto dal vice sindaco. Tore erchi, eletto presidente della provincia di Carbonia-Iglesias, è decaduto dalla carica di sindaco;
(5)comune di Novara: il comune è retto dal vice sindaco. Massimo Giordano, nominato assessore regionale, è decaduto dalla carica di sindaco
Fonte: Ipr Marketing per Il Sole 24 Ore
°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Le classifiche di governatori e presidenti di provincia
Regioni (A)
Zaia al comando fra i governatori
1 Veneto ? Luca Zaia 62
2 Toscana Enrico Rossi 60
3 Calabria ? Giuseppe Scopelliti 59
4 Lombardia ? Roberto Formigoni (*) 56
5 Umbria Catiuscia Marini 55,5
6 Basilicata Vito De Filippo (*) 55 2
7 Emilia R. Vasco Errani (*) 53,5
8 Liguria Claudio Burlando (*) 53 5
Friuli V.G ? Renzo Tondo 53 3
Marche Gian Mario Spacca (*) 53 0
11 Piemonte ? Roberto Cota 50
Puglia Niki Vendola (*) 50
Sicilia ? Raffaele Lombardo 50
Lazio ? Renata Polverini 50
15 Campania ?Stefano Caldoro 49
16 Sardegna ? Ugo Cappellacci 47
Abruzzo ?Giovanni Chiodi 47
Molise ? Angelo Michele Iorio 47
(A) In Trentino Alto Adige e in Valle d’Aosta non è prevista l’elezione diretta del presidente di regione
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Le province
1 Caserta ? Domenico Zinzi 64
2 Pordenone ? Alessandro Ciriani 63
3 Isernia ? Luigi Mazzuto 62,5
4 Catanzaro ? Wanda Ferro 62
Ravenna ? Francesco Giangrandi 62 2
6 Trento ? Lorenzo Dellai 60
Torino ? Antonino Saitta 60
Arezzo ? Roberto Vasai 60
Sondrio ? Massimo Sertori 60
Varese ?Dario Galli 60
Ragusa ?Giovanni Francesco Antoci 60
Como ? Leonardo Ambrogio Carioni 60
Catania ? Giuseppe Castiglione 60
14 Bologna ? Beatrice Draghetti 59,5
15 Ferrara ? Marcella Zappaterra 59
Siena ? Simone Bezzini 59
Bergamo ?Pietro Pirovano 59 < o:p>
Imperia ? Luigi Sappa 59
Oristano ?Massimiliano de Seneen 59
Cosenza ? Mario Gerardo Oliverio 59
21 Treviso ? Leonardo Muraro 58,5
Verbano Cusio O. ? Massimo Nobili 58,5
Vicenza ? Attilio Schneck 58,5
24 Grosseto ? Leonardo Marras 58
Parma ? Vincenzo Bernazzoli 58
Siracusa ? Nicola Bono 58
27 Ancona ? Patrizia Casagrande Esposto 57,5
Agrigento ? Eugenio Benedetto D’Orsi 57,5
29 Salerno ? Edmondo Cirielli 57
Caltanissetta ? Giuseppe Federico 57
31 Udine ? Pietro Fontanini 56,5
Trapani ? Girolamo (Mimmo) Turano 56,5
33 Novara ? Diego Sozzani 56
Foggia ? Antonio Pepe 56
Lodi ? Pietro Foroni 56
Massa C. ? Osvaldo Angeli 56
Firenze ? Andrea Barducci 56
Brindisi ? Massimo Ferrarese 56
Latina ? Armando Cusani 56
Verona ? Giovanni Miozzi 56
Messina ? Giovanni Cesare (Nanni) Ricevuto 56
42 Rieti ? Fabio Melilli 55,5
Padova ? Barbara Degani 55,5
44 Rimini ? Stefano Vitali 55 2
Lecco ? Daniele Nava 55
Medio Campidano ? Fulvio Tocco (*) 55
Palermo ? Giovanni Avanti 55
48 Cremona ? Massimiliano Salini 54,5
Alessandria ? Paolo Filippi 54,5
Fermo ? Fabrizio Cesetti 54,5
51 Prato ? Lamberto Nazzareno Gestri 54
Genova ? Alessandro Giovanni Repetto 54
Pesaro e Urbino ? Matteo Ricci 54 2
Rovigo ? Tiziana Michela Virgili 54 2
Reggio E. ? Sonia Masini 54
Perugia ? Marco Vinicio Guasticchi 54
La Spezia ? Marino Fiasella 54
Pescara ? Guerino Testa 54
Monza e Brianza ? Dario Allevi 54
Viterbo ? Marcello Meroi 54
Chieti ? Enrico Clemente Di Giuseppantonio 54
Asti ? Maria Teresa Armosino 54
63 Bari ? Francesco Schitulli 53,5
Pistoia ? Federica Fratoni 53,5
Roma ? Nicola Zingaretti 53,5
Barletta Andria T. ? Francesco Ventola 53,5
Biella ? Roberto Simonetti 53,5
Benevento ? Aniello Cimitile 53,5
69 Forlì
Cesena ? Massimo Bulbi 53
Lecce ? Antonio Maria Gabellone 53
Belluno ? Gianpaolo Bottacin 53
Crotone ? Stanislao Francesco Zurlo 53
Matera ? Francesco Stella 53
Livorno ? Giorgio Kutufa’ 52
Brescia ? Daniele Molgora 52
Gorizia ? Enrico Gherghetta 52 2
78 Sassari ? Alessandra Giudici (In Fogu) (*) 51
Ascoli P. ? Piero Celani 53
Olbia Tempio ? Fedele Sanciu 53
L’Aquila ? Antonio Del Corvo 53
Cuneo ? Gianna Gancia 53
Napoli ?Luigi Cesaro 53
Reggio C. ? Giuseppe Morabito 53
80 Lucca ? Stefano Baccelli 52,5
Mantova ? Maurizio Fontanili 52,5
82 Modena ? Emilio Sabattini 52
Cagliari ? Graziano Ernesto Milia (*) 52 2
Ogliastra ? Bruno Pilia 51
Nuoro ? Roberto Deriu (*) 51
Savona ? Angelo Vaccarezza 51
Piacenza ? Massimo Trespidi 51
Pisa ? Andrea Pieroni 51
Enna ? Giuseppe Monaco 51
Avellino ? Cosimo Sibilia 51
95 Frosinone ? Antonello Iannarilli 50,5
96 Carbonia-Iglesias ? Salvatore Cherchi 50
Potenza ? Piero Lacorazza 50
98 Milano ? Guido Podestà 49,5
Venezia ? Francesca Zaccariotto 49,5
Terni ? Feliciano Polli 49,5
Taranto ? Giovanni Florido 47
Vibo Valentia ? Francesco De Nisi 49,5
Trieste ? Maria Teresa Bassa Poropat 48,5
103 Teramo ?Valter Catarra 48
104 Pavia ? Vittorio Poma 47
(B) la provincia di Aosta non esiste come istituzione. A Bolzano non c’è un’elezione diretta del presidente di provincia; (*) eletto per un secondo mandato;(**) è la differenza
Province (B)
(1) provincia di Vercelli: in seguito all’arresto del presidente Masoero è stato nominato commissario straordinario Leonardo Cerenzia (2) provincia di Macerata: in seguito all’annullamento delle operazioni elettorali da parte del consiglio di Stato è stato nominato commissario prefettizio Sandro Callosa
°°°°°°°°°°°°°°°°
I record
+8,8%
MASSIMO CIALENTE
Il sindaco dell’Aquila è l’amministratore locale che «guadagna» più consenso rispetto alle elezioni
^^^^^^^^^^^
-11%
DIEGO MAFFEI
Al sindaco di Palermo la flessione più consistente dei consensi rispetto all’edizione dello scorso anno
^^^^^^^^^^
+5%
BARI E GENOVA
A Michele Emiliano e Marta Vincenti lo scatto migliore fra i sindaci rispetto al Governance Poll2009
^^^^^^^^^
-15,4%
RAFFAELE LOMBARDO
Il governatore della Sicilia dimentica i plebisciti ottenuti due anni fa.In crisi di consensi tutta la politica locale siciliana
^^^^^^^^^^^^
+3,4%
MASSIMILIANO SALINI
A Cremona la performance migliore rispetto allo scorso anno ottenuta da un presidente della provincia
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Fonte: Ipr Marketing per Il Sole 24 Ore
Il consenso percentuale ottenuto Legenda: ? = Centro destra; ? = Centro sinistra
LA METODOLOGIA
01