Non solo carceri

Condividi su i tuoi canali:

Sono molti settori nei quali sarebbero necessari i moniti autorevoli dell’Unione Europea
art. di A.D.Z.

 

 

Quasi quotidianamente l’Unione Europea ci bacchetta  con i suoi moniti. La più recente, e pesante, bacchettata, riguarda il sovraffollamento delle carceri.

Incontestabile, incivile, certo. Per il quale, oltre alla costruzione di nuove strutture,  avrei anche  una proposta immediata: far scontare la pena detentiva nei paesi d’origine, ai detenuti, clandestini o regolari, cosiddetti….Immediatamente ci sarebbe un bel taglio ai numeri della popolazione carceraria nonché alla spesa in questo settore.

Mi chiedo, tuttavia, con molta amarezza, perché l’Unione Europea, non ci dice niente, invece, quando ammassiamo gli ammalati nei corridoi degli ospedali, quando sottraiamo loro spazio vitale, dignità, diritto alla riservatezza?

Perché non fa sentire la sua autorevole voce sui diritti umani, anche quando chiudiamo i Pronto Soccorso,  facendo fare corse vane, e talvolta con esiti fatali, a chi ha un’emergenza? Oppure, ancora, costringendo  gli operatori sanitari a rifiutare gli ammalati, per indisponibilità di posti letto?

Ecco, magari all’Unione Europea  dovrebbe interessare anche questo, non solo lo spazio vitale e le condizioni dei carcerati.

In questo numero  “Maria”  firma l’articolo  Che peccato abbiamo fatto?, dedicato alla trasmissione Servizio Pubblico, di Michele Santoro, ospite Silvio Berlusconi.

Alex Scardina espone il suo pensiero personale su un tema attuale, molto delicato e complesso, quello dell’affidamento di minori a coppie omosessuali, nel pezzo dal titolo provocatorio, Paola e Francesca.

Debito pubblico come colpa: un inganno è l’articolo che il  Sen. Paolo Danieli  dedica alla campagna propagandistica orchestrata dai media, nazionali e internazionali, per convincerci che per decenni abbiamo vissuto al di sopra delle nostre possibilità, facendo debiti.

La Rubrica dei Lettori, lo spazio riservato alle vostre segnalazioni, riporta oggi un articolo sulla tragedia della Costa Concordia. La società assicuratrice Carnival sta  accusando i passeggeri di condotta negligente, mettendo in pericolo i risarcimenti relativi. Le lesioni sarebbero imputabili a  comportamenti e colpe dei passeggeri  e non a responsabilità  della compagnia.

Infine, ricordo Dove c’è una notizia c’è Bice! La nuova pagina di Face Book, per avere sempre Bice con voi.

Buona settimana e buona lettura del n. 355-10.

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

Finisce a tarallucci e vino

Quanto avvenne sulla spiaggia di Miramare di Rimini  la notte fra il 25 e il 26 agosto del 2017  destò scalpore per la ferocia  dell’aggressione

“Fortezza Europa”

Chi mi segue ormai da anni, sa che parlo poco d’immigrazione e meno ancora della magistratura. Sono temi in cui, se ci entri, devi stare