Non dimenticare è imperativo

Condividi su i tuoi canali:

A quasi due mesi dal sisma del 20 maggio, sono davvero molte le polemiche, di varia natura, che scuotono, come altre terribili scosse, l’Emilia.
art. di A.D.Z.

 

 A quasi due mesi dal sisma del 20 maggio, sono davvero molte le polemiche, di varia natura, che  scuotono, come altre terribili scosse, l’Emilia.

Ci sono le polemiche sugli aiuti, promessi, stabiliti, non arrivati… ci sono le polemiche sull’organizzazione dei soccorsi, sulle tendopoli, sui campi, sulla convivenza …Purtroppo è la conseguenza non solo di una catastrofe naturale, tutto ciò è anche legato alla burocrazia, malattia endemica che fa  male  sempre, e infinitamente di più nelle situazioni di emergenza. Ci sono polemiche perfino sulla reale entità delle scosse…soprattutto quella del giorno 29 maggio, definita di 5.9 della Scala Richter e che,invece, da più parti, taluni collocano oltre il  6.

Non si sentiva il bisogno di altre polemiche. Inutile addentrarsi in discussioni sul tema.

Quello che conta, e che è la sola cosa importante, è quanto grande sia la sofferenza della popolazione, quanto siano impressionanti le visioni di interi paesi distrutti, quanto dolorosa e improrogabile sia la soluzione dei problemi legati alle ditte che hanno chiuso, ai cittadini rimasti anche senza il lavoro, oltre alla casa e ad ogni altro  bene materiale.  E su tutti, la perdita della serenità, del sonno, della speranza. Leggevo, nel post che accompagna questa terribile immagine, una frase, quella che ho scelto come titolo: “Non dimenticare è imperativo”.

Lo ripeto anch’io, come ogni altra persona di buona volontà. Non permettiamo ai nostri problemi, ai nostri guai, di farci dimenticare chi ha tanti problemi, ancora maggiori, e aspetta da tutti una mano tesa.

Bice questa settimana ospita Sandra Poppi, che ringraziamo per la disponibilità, a sua firma,  l’articolo  “La mia passione per l’ambiente ed il vivere sostenibile”

“Il Grillo straparlante” è il titolo del pezzo che “Maria”  dedica a Rosi Bindi e Nicole Minetti, entrambe protagoniste, loro malgrado, della cronaca di questa settimana.

Alex Scardina si occupa di calcio, e il suo articolo “Milan”  paragona quanto sta accadendo alla squadra  di  Berlusconi a ciò che è avvenuto in Italia.

Come sempre, dal 20 maggio scorso, in “Emergenza Terremoto-Informazioni utili” vengono riprese notizie, informazioni, iniziative  destinate ai terremotati, soprattutto emiliani, ma anche della Lombardia e del basso Veneto.

Nella rubrica “Oggi i lettori di Bice consigliano” troveranno posto i  vostri consigli e suggerimenti. Al momento di mandare on line questo numero, il nostro lettore abbiamo già  un contributo, un consiglio su una notizia  di particolare interesse, che inseriamo fin d’ora.

Buona settimana a tutti, buona lettura del n. 332 di Bice.

 

A.D.Z.

© Riproduzione Riservata

[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

Il Comune aumenta l’offerta dei posti nido

Anche grazie a fondi europei il 2022-23 ha accolto ben 114 bambini L’Amministrazione comunale conferma il suo sostegno all’accessibilità delle famiglie fioranesi ai servizi educativi

Raccontare la classica

Quarta edizione di ‘’RACCONTARE LA CLASSICA’’ sabato 25 marzo alle ore 17.00 all’Auditorium Bertoli di Sassuolo. Il Circolo ricreativo e culturale Amici della Lirica è