Newsletter Dicembre 2018

Condividi su i tuoi canali:

None

 

 

 

 

 

 
 

 

 
 
 
 

PARCO MUSEO DEL PARADISO 

 
 
SABATO 15 DICEMBRE, ore 15.30
Valchiavenna (Sondrio)
www.valchiavenna.com

L’associazione Amici del Paradiso di Chiavenna, in sintonia con la Comunità Montana e il Comune di Chiavenna, opera per rilanciare il Parco Museo del Paradiso, area paesaggistica di grande fascino, unica nel suo genere, che comprende il giardino botanico con resti archeologici di epoca romana; l’antica fortificazione del Castellaccio; un museo di reperti sulla cultura locale. In preparazione di questa importante opera di rilancio, SABATO 15 DICEMBRE ORE 15.30 sarà organizzato un convegno aperto al pubblico, con alcuni tra i più noti paesaggisti italiani sensibili al tema del paesaggio e del territorio.

Partecipano al convegno: Francesca Marzotto Caotorta (paesaggista, giornalista, fondatrice di Gardenia), Filippo Pizzoni (direttivo Orticola Lombardia), Cristina Mazzucchelli (paesaggista), Antonio Perazzi (paesaggista, scrittore), Maurizio Michael (Gran Consigliere Canton Grigioni). Introducono il Presidente dell’Associazione Amici del Paradiso Arch. Pucci Corbetta Sarfatti e Dott.ssa Claudia Zanfi (direzione GREEN ISLAND).

Leggi tutto

 
 

 


 
 

CORSO DI APICOLTURA URBANA

 
 
INIZIO CORSO: GENNAIO 2019 
Villa Litta Borromeo, Lainate (MI)

ALVEARI URBANI ha realizzato il primo apiario d’artista in Europa, per il recupero di zone verdi abbandonate nella città di Milano, con arnie disegnate da artisti da tutto il mondo. Alcune di queste arnie sono state recentemente installate nel magnifico Parco di Villa Litta a Lainate (MI), primo parco storico ad adottare alveari urbani, per la diffusione della biodiversità. Grazie alle istituzioni locali, è possibile iscriversi a un corso dedicato all’apicoltura urbana, aperto a tutti i cittadini, ai giovani e alle donne, con inizio Gennaio 2019. TUTTI COLORO INTERESSATI sono i benvenuti e possono contattare, per iscrizioni e dettagli, Claudia Zanfi: czanfi@libero.it  / 338.7642577

Per il programma completo clicca qui

Leggi tutto

 
 

 


 
 

BREVE STORIA DEL GIARDINO

 
 

Vivaio Coccetti, Sesto Calende, Varese

Nell’’affascinante scenario della serra/vivaio di Marina e Antonella Coccetti, affacciato sul Lago Maggiore, sarà organizzato un inedito corso dedicato alla storia del giardino, dalle sue origini ai giorn
i nostri, dall’Antica Babilonia ai giardini Persiani, dalle aiuole rinascimentali alla High Line di NYC. Il corso partirà a fine Gennaio 2019, e sarà narrato attraverso lo sguardo di artisti e fotografi. Si prevedono inoltre visite ai principali esempi di giardini e parchi pubblici. Per dettagli: Claudia Zanfi czanfi@libero.it / Floricoltura Coccetti f.coccetti@libero.it

Leggi tutto

 
 
[ratings]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

Potrebbe interessarti anche...

Benvenuto Dicembre!

Sede di Sassuolo  Sede di Formigine  Sede di Maranello Appuntamenti del WeekendSpazio aperto – sede di Sassuolo, Formigine e MaranelloSabato 2 dicembre dalle 9 alle 12.30 – Momenti di

MARINA CANEVE. BRIDGES ARE BEAUTIFUL

Prosegue il viaggio del progetto, tra i vincitori della XII edizione di Italian Council e proposto da FMAV Fondazione Modena Arti Visive.Dopo Maribor, Lione e

IL SINDACO RICORDA GIULIANO MUSSINI

“Una persona straordinaria, tra i principali artefici dell’evoluzione della nostra città, da terra depressa nel primo dopoguerra a capitale mondiale della ceramica. Ho avuto al